Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Antonio Gades (page 2)

Tag Archives: Antonio Gades

Agnese De Donato e la sua mostra “Anni ’70: io C’ero”

Si inaugura stasera alle 18.30 la mostra realizzata grazie alle foto di Agnese De Donato, giornalista e fotoreporter, femminista e scrittrice, scomparsa a Roma lo scorso 5 marzo –che, con i suoi scatti, ha ritratto quell’irripetibile stagione di fermenti che furono gli Anni Settanta. Con passione e determinazione Agnese ha lavorato per oltre un anno, fino agli ultimi giorni, all’allestimento di questa mostra che documenta la sua speciale messa a fuoco, singolare e ravvicinata, su alcuni aspetti fra i più intensi e significativi di quegli anni: l’arte e lo spettacolo d’avanguardia, le battaglie delle donne, i protagonisti della cultura e della scena italiana e internazionale. La mostra è accolta – dal 25 maggio al 30 giugno – nelle ampie e luminose sale della galleria De Crescenzo e Viesti, creata nel 1996 alle spalle di Piazza del Popolo da Stefano De Crescenzo e Floriana Viesti e specializzata nella valorizzazione dell’arte contemporanea. Le stampe, scelte personalmente dall’autrice con la collaborazione della curatrice,  Greta Boldorini, sono – con poche eccezioni – stampe d’epoca e spesso stampe d’autore realizzate nel piccolo laboratorio di sviluppo e stampa annesso allo studio De Donato. Il che dà alla mostra un valore aggiunto di speciale testimonianza. Gli scatti ...

Read More »

Luigi De Simone ricostruisce nel suo nuovo libro “L’essenza del flamenco”

«[…] il Flamenco trasmette per ogni individuo una bellezza interiore, una bellezza che appartiene all’anima, una bellezza che non ha un valore oggettivo. Il Flamenco non nasce dalla riflessione ma bensì dall’istinto. È la virtù di far emergere la forza irrazionale dell’individuo. Nasce dall’emarginazione e dall’umiliazione. È la voce di quelle persone che gridano con rabbia e sofferenza». Si intitola L’essenza del flamenco il nuovo libro di Luigi De Simone pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo nel settembre del 2015. E’ davvero fresco di stampa quindi questo trattato sulla storia, l’estetica e l’arte del flamenco, la cui importanza deriva dal fatto che è un tentativo riuscito di fissare nella scrittura un’arte il cui veicolo di trasmissione per secoli è stato esclusivamente orale. Lo stesso autore infatti ci tiene a sottolinearlo immediatamente nell’Introduzione quando puntualizza che «le uniche testimonianze che abbiamo su questo stile provengono dagli interpreti stessi, infatti si tramandavano oralmente canti, musiche ed informazioni» Tuttavia è indubbiamente assodato che le origini del flamenco si intrecciano inesorabilmente con le radici di un popolo nomade, ossia i Gitani, che – lo ricorda sempre Luigi De Simone – «durante le loro migrazioni hanno attraversato il Medio Oriente ed il Mediterraneo, arricchendo la ...

Read More »

Napoli rende omaggio ad Antonio Gades

  Antonio Gades, icona del Flamenco e simbolo della sua essenza, a dieci anni dalla sua scomparsa, sarà celebrato in un omaggio che si terrà al Teatro Eduardo De Filippo di Arzano (Napoli) il prossimo 5 gennaio 2015. La serata, voluta da Lily De Cordoba, vedrà la partecipazione di tre scuole che a Napoli annoverano il Flamenco tra le proprie discipline di studio: Centro Ariota Danza di Sergio Ariota, Spazio Danza di Annalisa Cernese ed il Centro Danza Classica di Alba Buonandi. Ospite d’eccezione, il ballerino spagnolo Juanjo Garcia Fernandez, che accrescerà il valore artistico della serata. «Ricordare la figura di Antonio Gades per me è motivo di orgoglio e felicità – afferma la coreografa Lily De Cordoba – del resto ho spesso chiacchierato con la moglie di Antonio Gades, la splendida Eugenia Eiriz. Quest’idea della celebrazione non va assolutamente inquadrata nell’ambito delle manifestazioni del mero ricordo di ciò che è stato ma, soprattutto, di ciò che si può ancora fare partendo da quel magico repertorio interpretato, coreografato e rimontato più volte dal grande maestro. In questi termini proponiamo al teatro Eduardo De Filippo di Arzano il 5 gennaio 2015 un’oretta e poco più di tracce dei tre più immensi ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi