Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Antonio Taurino

Tag Archives: Antonio Taurino

FIND 43: a Cagliari i “Fili invisibili” della Nuova Danza

Ritorna il FIND 43 – Festival Internazionale Nuova Danza, fondato da Paola Leoni, e lo fa con un’edizione intitolata Fili invisibili che promette di essere un potente spazio di incontro, resistenza e poesia del movimento. Dall’11 ottobre al 29 novembre, Cagliari e Selargius diventano il palcoscenico di una danza contemporanea che parla lingue universali, riflettendo sulle sfide più urgenti del nostro tempo: la ricerca di radici e identità, la libertà e la forza delle donne, la fragilità e la potenza del corpo, il dialogo tra presenza e assenza, caduta e rinascita. Il festival non è solo una rassegna di spettacoli, ma una vera e propria mappa emotiva, un viaggio tra vuoti e incontri, crolli e trasformazioni, isolamento e risveglio. Come afferma la direttrice artistica Cristiana Camba «abitare il nostro corpo insieme significa percepire quei fili invisibili, lasciarsi attraversare e riconoscere che nessuno è davvero solo, e che ogni movimento condiviso è dono intimo e necessario». Gli appuntamenti avranno il loro palcoscenico per Cagliari a Sa Manifattura, al Teatro Massimo, al Teatro Carmen Melis e al Terrapieno; per Selargius alla Sala delle Arti Musicali e al Teatro Si’ e’ Boi. Il FIND 43 porta in scena nomi di rilievo internazionale e ...

Read More »

Il Gruppo e-Motion ad Algeri al Festival di Danza Contemporanea

La danza contemporanea italiana torna protagonista sulla scena internazionale: Gruppo e-Motion, compagnia aquilana diretta da Francesca La Cava, è stata invitata dall’Istituto Italiano di Cultura di Algeri a presentare lo spettacolo Girugiru nell’ambito della XIII edizione del Festival Culturel International de Danse Contemporaine d’Alger, in programma al prestigioso Teatro Nazionale Algerino – Mahieddine Bachtarzi. Un riconoscimento di grande rilievo, che vedrà Girugiru non solo in rappresentanza dell’Italia, ma anche protagonista della serata conclusiva del festival, lunedì 22 settembre 2025 alle ore 19,00, appuntamento che riunisce compagnie e coreografi provenienti da tutto il mondo. Girugiru è un’indagine coreografica e drammaturgica sul tema del viaggio interiore e della trasformazione collettiva. I corpi dei performer diventano strumenti di memoria e di rito, attraversando miti e culture del Mediterraneo per approdare a una nuova identità comunitaria. La performance si configura come un viaggio nel viaggio: i danzatori procedono in un fluire costante, guidati da un interprete che li accompagna verso la liberazione e l’apertura alla sorpresa. In scena anche una old dancer”che incarna il tempo e il mutamento. Danza e musica si intrecciano come linguaggi nomadi, a volte paralleli, a volte sincroni, generando un tessuto performativo sempre in evoluzione. «Attraverso la conoscenza dei miti ...

Read More »

Danze, corpi e memorie di miti mediterranei in “Girugiru”

Una coreografia che esplora il tema del viaggio interiore, attraverso  i corpi e le memorie dei performer, guidati in un percorso di trasformazione e di celebrazione di un rito corale, fino alla manifestazione di una nuova identità comunitaria: in scena sabato 8 febbraio alle ore 19, al Teatro del Lido di Ostia (Roma), Gruppo e-Motion, compagnia diretta dalla coreografa Francesca La Cava, presenta lo spettacolo “Girugiru” alla ricerca di un sincretismo culturale. Un viaggio nel “viaggio” dove i performer vengono condotti con continuità in alcuni luoghi, procedendo lentamente nella medesima direzione. Esperimenti performativi, ideati e diretti da Francesca La Cava, che riflettono il movimento del “procedere” dalla comunità al singolo individuo, dall’antropologia culturale alla mitologia personale, dalla drammatizzazione alla documentazione e ancora dal testo all’immagine, dall’ensemble alla performance solista. «Attraverso la conoscenza delle memorie dei differenti miti dei paesi che si affacciano sul mare, ricerchiamo e sperimentiamo un sincretismo culturale acentrico ed eccentrico – dichiara la regista – in cui rientrano, nella loro eterogeneità, tutti i fenomeni umani nei quali la cultura si crea e si trasforma. In questo modo lasciamo il posto alla proliferazione dei punti di vista e alla moltiplicazione dei corpi narranti, che si delineano come spia ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi