Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balanchine (page 4)

Tag Archives: Balanchine

Il Royal Ballet porta in scena “Jewels”

Dal 20 Settembre al 5 Ottobre 2011 il Royal Ballet porterà in scena Jewels, il celebre capolavoro di George Balanchine considerato uno dei momenti più significativi del XX secolo. Il balletto, messo in scena per la prima volta a New York nel 1967, è strutturato in tre parti, ovvero Emeralds (Smeraldi), Rubies (Rubini) e  Diamonds (Diamanti), su musiche rispettivamente di Gabriel Faurè, Igor Stravinsky e Piotr Ilič Čaikovskij. Smeraldi è pensato come omaggio poetico alla scuola romantica francese ed è tradizionalmente danzato con dei tutù lunghi. Rubini eredita la tradizione americana, improntata al musical di Broadway, con delle intonazioni jazz. Diamanti si ispira allo stile, al gran virtuosismo, ai grandi balletti classici della danza russa. Privo di funzioni narrative, costituisce un esempio di danza pura, astratta. Balanchine trovò ispirazione per questo balletto passeggiando per la Quinta Strada, dove si affacciano meravigliose vetrine di gioiellieri. Qualche tempo dopo ebbe l’idea di farne un trittico, dedicato alle grandi scuole di danza che avevano influenzato il suo percorso ballettistico: il Teatro Mariinskij, l’Opéra di Parigi e il New York City Ballet. Anche se Jewels non è mai stato rappresentato dalle tre compagnie riunite, come avrebbe auspicato Balanchine, il balletto nella sua interezza fa comunque parte del loro repertorio: dal 1999, è entrato nel repertorio del Mariinskij; ...

Read More »

Béjart, Balanchine e Robbins al Teatro dell’Opera di Roma

La grande danza sta per arrivare al Teatro dell’Opera di Roma dove dal 3 all’8 maggio andrà in scena un omaggio a tre grandi nomi della danza: Maurice Béjart, George Balanchine e Jerome Robbins con uno spettacolo intitolato proprio Béjart, Balanchine, Robbins. I balletti che compongono questo spettacolo sono  Gaité Parisienne, Tchaikovsky Pas de Deux, Walpurgisnacht Ballet e In the nigth. Il primo è stato creato nel 1938 da Léonide Massine per i Ballets Russes de Montecarlo e racconta la vita che scorre in un café parigino alla moda in una grande varietà di danze che vanno dal can can alla quadriglia, la versione in questione è quella coreografata da Béjart, peraltro ospitata per la prima volta al Teatro dell’Opera di Roma nel 1980. Tchaikovsky Pas de Deux nasce invece dalla scoperta, nel 1953, di una parte musicale pensata per il terzo atto del Lago dei Cigni ma mai utilizzata. Balanchine chiese di poterla usare per una sua creazione per il New York City Ballet e gli fu concordato, tra le versioni più importanti si ricorda quella interpretata da Elisabetta Terabust e Peter Schaufuss. Walpursnacht Ballet è la creazione sempre di Balanchine nella versione del 1970 creata per un allestimento del ...

Read More »

Il Balletto dell’Esperia con Trittico Novecento al Teatro Politeama di Bra

Inizierà il prossimo 10 dicembre, al Teatro Politeama di Bra, il progetto Per Natale regala un posto a Teatro, un battesimo che avverrà in grande stile con tre grandi coreografi contemporanei: Thierry Malandain, Eugenio Scigliano e Paolo Mohovich. I tre artisti presenteranno tre capolavori della danza del 900, La morte del Cigno, L’Après-midi d’un Faune ed I quattro temperamenti. Lo spettacolo, composto appunto da un trittico, è una produzione del Balletto dell’Esperia che consiste nell’offrire la rivisitazioni di tre grandi opere create da altrettanti grandi coreografi quali Fokine, Nijinsky e Balanchine. La morte del cigno di Fokine viene dunque ripresa da Malandain che ne varia la partitura originale, realizzata per un solo, con una struttura per tre danzatrici. Il tema è sempre quello del trapasso, ma qui il lirismo languido del primo Novecento diventa più ponderoso, il corpo si eleva per pochi istanti e piuttosto tende a terra, selvatico più che elegiaco. Eugenio Scigliano, nel riprendere L’Après-midi d’un Faune, pur attenendosi all’originalità del balletto di Nijinsky, traduce l’implicita carica erotica dell’originale calandola in un’atmosfera onirica. Qui un giovane prende coscienza della propria sessualità attraverso il simbolico incontro con una figura mitica, il Fauno, la cui ambivalenza umano-ferina consente all’autore di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi