In un’epoca in cui le arti performative si trovano strette tra crisi economiche e richiami identitari, lo Staatsballett Berlin propone per il 2025/2026 una stagione che non si limita a offrire bellezza: interroga, provoca, e, in più di un caso, prende posizione. Il balletto, qui, non è solo ornamento: è lente critica, è sogno, è tensione narrativa. Christian Spuck, ormai saldo alla guida della compagnia, imbastisce un programma che alterna spettacoli monumentali a spazi di sperimentazione intima, con un occhio attento alla società e ai suoi margini. La stagione si apre come una Wunderkammer – non solo metaforicamente: è proprio questo il titolo della nuova creazione di Marcos Morau, artista catalano noto per i suoi universi teatrali saturi e stratificati. In scena dal 31 ottobre al Komische Oper @ Schillertheater, Wunderkammer promette di essere un viaggio multisensoriale, dove la danza si fonde con il grottesco, il bizzarro, l’arte e la scienza. Un inizio che è una dichiarazione d’intenti. Ma non c’è solo il fascino della stranezza. Il cuore pulsante della stagione arriva in primavera, con Nureyev, balletto biografico firmato da Yuri Possokhov e tratteggiato drammaturgicamente da Kirill Serebrennikov. La scelta non è neutra: Nureyev, icona queer, artista dissidente, oggi è ...
Read More »
Giornale della Danza La prima testata giornalistica online in Italia di settore