Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli (page 2)

Tag Archives: Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli

San Carlo Opera Festival: Svetlana Zakharova e Sergej Polunin in “Giselle”

È stata inaugurata lo scorso 11 luglio la seconda edizione del San Carlo Opera Festival, la rassegna estiva del Massimo napoletano che durerà fino al 3 ottobre, con una cartellone di prestigio  destinato ai grandi numeri del turismo estivo. Fiore all’occhiello della ricca programmazione è il ritorno di Svetlana Zakharova, accompagnata da uno straordinario Sergei Polunin e dal Corpo di Ballo del Teatro San Carlo (Sabato 1 e Domenica 2 agosto), in Giselle, nella coreografia di Jean Coralli, Jules Perrot, Marius Petipa ripresa da Lyudmila Semeniaka. Lo spettacolo, su musiche di Adolphe Adam, avrà le scene di Raffaele Del Savio e i costumi di Mario Giorsi e Giusi Giustino. Sul podio, alla guida dell’Orchestra del Teatro di San Carlo il direttore Aleksej Baklan. Giselle con Zakharova era già stata in cartellone al San Carlo lo scorso aprile 2015, riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica, confermando l’ineccepibile qualità della programmazione artistica del Lirico partenopeo. Storia d’amore, tradimento e redenzione, Giselle, continua ad attrarre il pubblico nel suo contrasto fra il mondo degli uomini e quello buio e misterioso degli spiriti. La contadinella Giselle e il principe Albrecht sono due ruoli paradigmatici del repertorio accademico: nello svolgersi della coreografia sono ...

Read More »

Svetlana Zakharova in “Giselle” al Teatro San Carlo di Napoli

Svetlana Zakharova, étoile del Bol’šoj di Mosca e della Scala di Milano, considerata una delle più straordinarie interpreti del nostro tempo, torna a danzare al Teatro di San Carlo accanto a Ruslan Skvortsov, primo ballerino del Bol’šoj, in quello che è considerato il balletto romantico per eccellenza, Giselle, in cartellone al Massimo napoletano dal 14 al 19 aprile 2015. Zakharova e Skvortsov danzeranno nelle recite del 14, 16, 18 aprile, Yolanda Correa e Joel Carreño entrambi primi ballerini del Norwegian National Ballet, si esibiranno invece il 15 e il 19 aprile mentre le due stelle di casa, Anbeta Toromani e Alessandro Macario, saranno protagonisti nelle repliche del 17 e 18 aprile, insieme al Corpo di Ballo del Teatro San Carlo. Giselle, su musiche di Adolhpe Adam per la coreogria di Jean Coralli, Jules Perrot, Marius Petipa, qui nella versione di Ljudmila Semenjaka per l’allestimento del Teatro Comunale di Firenze, avrà le scene di Raffaele Del Savio e i costumi di Mario Giorsi e Giusi Giustino. Sul podio, alla guida dell’Orchestra del Teatro di San Carlo il direttore Aleksej Baklan, un vero veterano del balletto. Storia d’amore, tradimento e redenzione, Giselle, continua ad attrarre il pubblico nel suo contrasto fra il ...

Read More »

“Lucia di Lammermoor” al Teatro San Carlo di Napoli

  Torna in scena al Teatro San Carlo di Napoli, dove fu rappresentata per la prima volta nel 1835, la più celebre opera di Gaetano Donizetti su libretto di Salvatore Cammarano: Lucia di  Lammermoor, in un nuovo allestimento, con la regia di Gianni Amelio.  Il debutto è previsto per venerdì 10 febbraio, nell’ambito della Stagione Lirica e di Balletto 2011-2012. Scritta proprio per il San Carlo, Lucia di Lammermoor è una delle opere più rappresentate in questo teatro. Un classico del melodramma ottocentesco reinterpretato da Gianni Amelio, regista cinematografico di grande sensibilità che, come lui stesso ama raccontare, ha una sola grande ambizione quando affronta una regia “quella di riuscire a raccontare una storia fatta di persone e non di personaggi”. Le scene dello spettacolo sono realizzate da Nicola Rubertelli, direttore degli allestimenti del teatro e scenografo di chiara fama; i costumi sono firmati da Maurizio Millenotti che ha al suo attivo diversi premi e riconoscimenti per i suoi lavori con registi come Fellini, Greenaway o Zeffirelli; le luci sono di Pasquale Mari anche lui testimone di un percorso di grande prestigio e rigore, tra teatro e cinema.  Sul podio Nello Santi, erede della grande scuola di Toscanini e maestro ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi