Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Cristina Ferrari

Tag Archives: Cristina Ferrari

“Una noche con la superstar Sergio Bernal” [RECENSIONE]

  Lo spettacolo, che presso lo splendido Teatro Municipale di Piacenza diretto da Cristina Ferrari è diventato Un pomeriggio con Sergio Bernal sotto l’attenta direzione artistica di Ricardo Cue (figura storica che ha lavorato con George Balanchine, Anthony Tudor, Martha Graham, Alvin Ailey, Maya Plisetskaya, Sylvie Guillem, Peter Schauffuss, Fernando Bujones, Irek Mukhamedov, Patrick Dupond, Carlos Acosta, Alina Somova, Natalia Osipova, Vladimir Shklyarov, Evgenia Obraztsova, Ivan Vasiliev, Alena Kovaleva, Angel Corella, Tamara Rojo, tra gli altri) in esclusiva italiana per Daniele Cipriani Entertainment ha posto in luce la netta propensione del carismatico Bernal nel catturare e incarnare la commistione tra la tradizione spagnola, l’accademismo classico, la passione del flamenco e il glamour… aspetti affascinanti quanto la musica stessa e il canto. La produzione è ricca di contrasti – luce e oscurità, movimento ed equilibrio – tanto da renderla un’opera ben calibrata nella struttura e mai didascalica. Ad apertura troviamo l’assolo Farruca del molinero, una coreografia di Antonio Ruiz Soler su musica di Manuel De Falla, dove la sensualità, il mistero, e la figura di Bernal vengono caratterizzati da una successione di curve e di ondulazioni come fossero il corso di un fiume che raggiunge in piena la massima intensità dell’emozione e ...

Read More »

Romeo e Giulietta (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

La tragedia dei due innamorati di Verona, scritta da William Shakespeare nel 1593, è una grande storia d’amore diventata eterna e trasposta in musica da uno dei più talentuosi compositori vissuti nel periodo sovietico, Sergej Sergeevič Prokof’ev. Basti pensare che nel 1914 si diplomò al Conservatorio con i voti più alti, vincendo il premio “Anton Rubinstein” come miglior allievo di pianoforte. Partì per un viaggio a Londra, dove conobbe, tra gli altri Claude Debussy, Maurice Ravel, Richard Strauss e in particolare Sergej Diaghilev (fondatore dei “Ballets Russes) nel 1912 mentre assisteva agli spettacoli di danza “L’uccello di fuoco”, “Petruskha” e “Dafni e Cloe”. Fu proprio su richiesta di Diaghilev che iniziò a comporre il suo primo balletto dal titolo “Ala e Lollij” su testo di Serghei Gorodecki. Nel 1915 Prokof’ev incontrò nuovamente Diaghilev a Roma e gli sottopose la partitura (ricca di ritmi selvaggi tanto da rimandare a “La Sagra della Primavera” di Stravinsky). Il celebre impresario mosse diverse perplessità (soprattutto rivolte alla carente russicità melodica) e invitò Prokof’ev a scrivere la musica per un altro balletto tratto da una fiaba popolare russa dello scrittore Aleksandr Nikolaevič Afanas’ev. A differenza di “Ala e Lollij” che rimase incompiuto (venne poi rielaborato ...

Read More »

Giacomo Rovero & Artists of the Royal Ballet [RECENSIONE]

Quel momento in cui ti rendi conto che le emozioni espresse a parole sembrano a volte fuori luogo e non possono in alcun modo riflettere il grado di piacere sperimentato dal linguaggio del corpo che ne è il perfetto veicolo in ogni sua sfumatura. Giacomo Rovero e i suoi friends sono stati lo specchio dell’arte di Tersicore. Ci si sorprende a realizzare che la loro “bellezza” è il puro incanto, unitamente alla musica e ai loro movimenti. Questi ragazzi e ragazze sono la prova tangibile che grazie alla passione e alla lungimiranza è possibile formare uno strato culturale del nostro tempo. La danza ha molto da insegnare, e la serata organizzata dallo storico Teatro Municipale di Piacenza, dalle sue maestranze, in primis dalla direttrice Cristina Ferrari e dal Consiglio della Fondazione, ne è l’esempio più palpabile. Il comune denominatore del Gala piacentino è risultato senz’altro essere quel sostantivo maschile che altri non è che il “rigore”, la severità con cui si esige da sé stessi per offrire agli astanti l’osservanza delle norme coreutiche, la stretta coerenza con le intenzioni e gli insegnamenti ricevuti, con il metodo stabilito, con l’esattezza, la minuziosaggine, e ultimo ma non meno importante la scrupolosità del ...

Read More »

Giuseppe Picone in “Romeo e Giulietta” al Teatro Comunale di Piacenza

  Si chiude domenica 8 maggio la Stagione di Danza 2015-2016 del Teatro Comunale di Piacenza con il balletto Romeo e Giulietta. Protagonista la Compagnia Nazionale del Balletto che danzerà sulle musiche di Peter Illich Ciajkovsky, arrangiate da Marco Schiavoni con le coreografie di Maria Grazia Garofalo. I ruoli dei due giovani amanti vedranno la partecipazione delle étoiles internazionali Giuseppe Picone e Letizia Giuliani. Uno spettacolo che va a sostituirsi, per causa di forza maggiore, a quello annunciato ad inizio stagione che prevedeva l’impegno del Balletto del Teatro Nazionale di Belgrado nella prima rappresentazione italiana del balletto di Sergej Prokofiev Romeo e Giulietta coreografato da Giuseppe Picone. Un cambio di programma resosi necessario dopo che le inondazioni, che hanno colpito la Serbia nel mese scorso, hanno rovinato le scenografie del balletto con conseguenti danni al Teatro di Belgrado. Cristina Ferrari, direttore artistico della Fondazione Teatri di Piacenza, figura eclettica che ha sempre speso la propria professionalità in ambito musico-teatrale, curando le stagioni del Teatro di Busseto dal 1999 al 2006, del Sociale di Mantova dal 2004 al 2006 e ricoprendo il ruolo di Direttore artistico al Teatro Carlo Felice di Genova dal 2007 fino all’ottobre 2009, aveva infatti commissionato all’étoile internazionale ...

Read More »

Dentro la danza: prof alla riscossa, coreografi, auguri e stretching

In questo primo appuntamento di marzo con Dentro la Danza: ballerini in difficoltà, auguri di pronta guarigione, un nuovo capitolo creativo per un ballerino molto noto e stretching da superballerina! BATTEMENT TENDU…chi era costui? Ormai celebre incubo degli aspiranti ballerini del programma di Maria de Filippi, la professoressa Celentano ha dimostrato però che a parte il personaggio che vuole belle linee e bei piedi (e perfezione, insomma!) sa come funziona il mondo della danza, e non manca di mettere sempre alla prova gli allievi. Allievi che in una delle puntate del daytime del programma (presente anche in streaming sulla tv online che segue la scuola di Amici), messi davanti a una sbarra e alla richiesta di eseguire un esercizio di battements tendus, sono crollati e hanno fatto “scena muta”, scatenando l’ira dell’insegnante. Questa volta ha ragione lei però: tutti rimandati in danza classica, ci vediamo agli esami di riparazione. LA SCALA PUO’ ATTENDERE… Niente Don Chisciotte al Teatro alla Scala per Alina Somova, che avrebbe dovuto interpretare il ruolo di Kitri nello spettacolo in scena questo mese; la sua assenza è dovuta a un infortunio, che l’ha costretta a cancellare gli impegni presi. “Mi dispiace molto – commenta Alina Somova – ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi