Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Dada Masilo

Tag Archives: Dada Masilo

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »

È morta la danzatrice e coreografa Dada Masilo

La notizia della scomparsa è arrivata il 30 dicembre: l’artista se n’è andata, a soli 39 anni, il 29 dicembre 2024 dopo una breve malattia, come riporta Times Live secondo quanto comunicato dal suo management in cui si dice che è “morta a Soweto dopo una breve malattia”. Dada Masilo è stata una delle coreografe più acclamate della danza contemporanea, non solo africana. Nata a Johannesburg, iniziò la sua formazione presso la Dance Factory a soli 11 anni, dimostrando fin da giovane un talento straordinario. A 19 anni si trasferì a Bruxelles per perfezionarsi al P.A.R.T.S. di Anne Teresa de Keersmaeker (che a sua volta passò da Brescia), dove studiò per due anni prima di tornare in Sudafrica nel 2008. Lo stesso anno ricevette lo «Standard Bank Young Artist Award for Dance» e creò tre spettacoli iconici per il National Arts Festival: «Romeo and Juliet» (2008), «Carmen» (2009) e «Swan Lake» (2010). Questi lavori gettarono le basi per la sua carriera internazionale.

Read More »

Il lago dei cigni: storia, personaggi, curiosità e trama

  Balletto fantastico in tre atti e quattro scene, nel 1877 per la prima volta in assoluto venne portato in scena al Teatro Imperiale Bolshoi di Mosca con le coreografie firmate da Julius Wenzel Reisinger, il libretto di Vladimir Petrovic Begicev insieme a Vasil Fedorovich Geltzer (basato su una fiaba tedesca dal titolo “Der geraubte Schleier” di Jophann Karl August Musäus), con protagonisti Polina Karpakova, Vittore Gillert, Sergej Sokolov, Sergej Nikitin, Wilhelm Wanner, Olga Nikolayeva e le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij senza ottenere successo tanto da essere ritirato dalle scene.   Nel 1894, al “Memorial Matinée” in omaggio a Čajkovskij da poco scomparso, venne riproposto solamente il secondo atto, riallestito per volere del direttore del Teatro Imperiale Mariinskij, che ne affidò la coreografia a Marius Petipa il quale lo diffuse al suo assistente Lev Ivanov. In seguito il tutto venne rielaborato dalla coppia Petipa/Ivanov, che per l’occasione superarono le loro rivalità e si divisero la stesura della coreografia: Lev Ivanov curò gli “atti bianchi” (II e IV atto) e Marius Petipa si occupò del I e del III atto, gli “atti neri”. Si divisero anche i divertissement del secondo atto: Petipa coreografò la danza spagnola e la mazurka, mentre ...

Read More »

Dada Masilo porta al Romaeuropa Festival “The Sacrifice”

Dopo Swan Lake, Carmen e Giselle, Dada Masilo torna a interpretare i grandi classici del balletto avvicinandosi, questa volta, a La Sagra della Primavera di Stravinsky. Ma non è la fusione e la sovrapposizione di danze e bagagli culturali differenti a muovere questa volta la coreografa che sembra invece rivolgersi al minimalismo e all’energia della danza Tswana, nata nel Botswana e unica per ritmo ed espressività. «Malgrado la mia formazione fino ad oggi non ho mai studiato il movimento Tswana – racconta – eppure è parte della mia cultura e delle mie origini». Cosa è oggi un sacrificio? Ed è davvero necessario per il cambiamento? A partire da queste domande la coreografa costruisce un nuovo tessuto narrativo che la conduce a lavorare sulla sua identità: i canti collettivi, i riti ma anche il dolore e la sofferenza che gli umani possono infliggersi vicendevolmente. Con una comunità di dodici interpreti in scena, Masilo presenta il suo spettacolo come un punto interrogativo sulla possibilità di raccontare e scrivere una nuova Storia che possa liberarci dalla crudeltà. ORARI & INFO 11 e 12 novembre ore 21.00 13 novembre ore 16.00 e 21.00 Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi Via Pietro de Coubertin, 30 Roma www.giornaledelladanza.com

Read More »

Dada Masilo a RomaeuropaFestival 2021 con l’intenso “The Sacrifice”

Dopo Swan Lake, Carmen e Giselle, Dada Masilo torna a reinterpretare i grandi classici del balletto con una performance ispirata a La Sagra della Primavera di Igor Stravisnky. L’11, 12 e 13 novembre in occasione di RomaeuropaFestival 2021, la danzatrice, coreografa e performer sudafricana, sarà in scena con The Sacrifice, in prima nazionale. Cresciuta nel gruppo etnico di origine bantu Xhosa, Masilo indaga sulle proprie origini e sulla propria identità. Si interroga sul significato del sacrificio e sull’effettiva o immotivata necessità di metterlo in atto per produrre un cambiamento. The Sacrifice è quindi anche un’esplorazione del dolore e della sofferenza che gli esseri umani infliggono l’uno l’altro ogni giorno, senza il minimo senso di colpa e senza esitazioni. Sul palco, assieme all’artista, quattro musicisti e dodici ballerini danno vita a un’opera intensa e ispirata al minimalismo e all’energia della danza Tswana, unica per ritmo ed espressività. Ci accompagnano nella profondità dell’animo umano, nelle sue debolezze e nella sua possibilità di riscatto. Informazioni Auditorium Parco della Musica / Sala Petrassi – Roma Giovedì 11: ore 21 Venerdì 12: ore  21 Sabato 13: ore 16 e ore 21 Telefono: 06 4555 3050 E-mail: promozione@romaeuropa.net Stefania Napoli Fotografia: John Hogg © www.giornaledelladanza.com

Read More »

La Sagra della Primavera di Dada Masilo

Dada Masilo dopo i suoi Swan Lake , Carmen  e Giselle , Dada Masilo torna a interpretare i grandi classici del balletto avvicinandosi, questa volta, a La Sagra della Primavera di Stravisnky, in scena 11 – 13 Novembre 2021 – Auditorium Parco della Musica / Sala Petrassi – per Romaeuropa Festival 2021. Ma non è la fusione e la sovrapposizione di danze e bagagli culturali differenti a muovere questa volta la coreografa che sembra invece rivolgersi al minimalismo e all’energia della danza Tswana, nata nel Botswana e unica per ritmo ed espressività. «Malgrado la mia formazione fino ad oggi non ho mai studiato il movimento Tswana – racconta – eppure è parte della mia cultura e delle mie origini». Cosa è oggi un sacrificio? Ed è davvero necessario per il cambiamento? A partire da queste domande la coreografa costruisce un nuovo tessuto narrativo che la conduce a lavorare sulla sua identità: i canti collettivi, i riti ma anche il dolore e la sofferenza che gli umani possono infliggersi vicendevolmente. Con una comunità di dodici interpreti in scena, Masilo presenta il suo spettacolo come un punto interrogativo sulla possibilità di raccontare e scrivere una nuova Storia che possa liberarci dalla crudeltà. Da più di dieci anni ...

Read More »

Il Balletto Teatro di Torino in scena a Heerlen, Olanda, per lo Schrittmacher Festival

Il prossimo 3 aprile il Balletto Teatro di Torino sarà a Heerlen, in Olanda per lo Schrittmacher Festival. L’invito alla formazione torinese fondata da Loredana Furno e diretta oggi da Viola Scaglione arriva da uno dei più attivi festival dell’Olanda che ospita in questa edizione alcune delle più prestigiose compagnie internazionali, tra cui Dada Masilo con la sua compagnia, la Batsheva Dance Company – The Young Ensemble, l’NDT 1, la Sao Paulo Compagnia de Danca, la Carolyn Carlson Company, Yin Yue Dance Company e tra le italiane, la Spellbound Contemporary e il Balletto di Roma. La Compagnia torinese presenterà “DOCUMENT”, un lavoro firmato da due artisti assai noti nel mondo del contemporaneo, gli olandesi Ivgi&Greben che proprio in questi giorni stanno lavorando alla produzione negli studi torinesi del BTT. Tra gli autori che firmano la produzione da segnalare la presenza del light designer Yaron Abulafia. Ancora in programma, in un coinvolgente crescendo di leggerezza e ironia TIMELINE e BALERA, due creazioni per il BTT del 2018, firmate rispettivamente da Ella Rothschild e Andrea Costanzo Martini, due artisti di area israeliana, che hanno scelto di condividere alcuni momenti di creatività con la storica Compagnia torinese. DOCUMENT sarà presentato a Torino, grazie ...

Read More »

Emozione, pathos e fusione di linguaggi artistici nell’intenso “Giselle” di Dada Masilo

Il 22 marzo 2019, il Teatro Storchi di Modena ospita la Compagnia Dada Masilo / Dance Factory con Giselle, coreografia di Dada Masilo, musiche di Philip Miller, su commissione di The Joyce Theater, Stephen and Cathy Weinroth Fund for New Work, the Hopkins Center, Dartmouth College, la Biennale de la danse de Lyon 2018, Sadler’s Wells, con il sostegno di La Batie-Festival de Geneve e Samro Foundation. Eclettica danzatrice e coreografa sudafricana formatasi in Belgio con Anne Teresa de Keersmaeker, e vincitrice nel 2008 dello Standard Bank Young Artist Award for Dance, Dada Masilo rappresenta una delle proposte più interessanti e innovative della danza contemporanea internazionale. Costante del suo percorso artistico e del suo successo è la personale e originale rivisitazione dei classici di repertorio, che le ha permesso di conquistare l’attenzione e il favore del pubblico di tutto il mondo. Con Giselle, creazione del 2017, l’artista propone una visione assolutamente inedita del balletto classico, attingendo con fierezza e orgoglio alle proprie radici, colpendo l’immaginario e la sensibilità degli spettatori grazie alla fusione di linguaggi artistici differenti, contemporaneo, classico e danza tradizionale africana. Undici straordinari danzatori in scena insieme alla stessa Masilo danno vita a una pièce energetica e struggente, ...

Read More »

Top Ten Dicembre

Se siete convinti che dicembre sia riservato solo a Lo Schiaccianoci, vi sbagliate! Ecco la top ten di questo mese, creata per portare a teatro anche i più irriducibili Ebeneezer Scrooge! Rocio Molina Company, il 6 dicembre alle 20.45 al Teatro Salieri di Legnago. Un’occasione per vedere la più importante danzatrice di flamenco contemporanea, che come coreografa propone una forma inedita del genere, ma allo stesso tempo assolutamente fedele alle sue origini. E dalle ore 20 un incontro per scoprire aneddoti e curiosità sullo spettacolo nel ridotto del teatro. Gala Croce Rossa, l’8 dicembre alle 20.45 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, di Udine. Una serata mista all’insegna della beneficenza, con in programma anche Ballade Pas de deux di Yannick Boquin, Esmeralda di Ben Stevenson, Static Time di Nacho Duato e un’attesa creazione per il gala firmata da Craig Davidson. Carmen, Dada Masilo, l’8 dicembre alle 20 al Teatro Comunale di Bolzano. La coreografa e interprete Dada Masilo, unisce impegno politico (la cruda realtà del suo Paese d’origine) e tradizione gitana cui la sensuale e manipolatrice protagonista di Merimeé/Bizet appartiene. Turning, di Alessandro Sciarroni, l’8 dicembre alle 18 al MAXXI di Roma, un evento inserito nel cartellone di Romaeuropa. Alessandro ...

Read More »

Una passionale Carmen per Dada Masilo

  A Dal 29 ottobre Al 2 Novembre 2014 Dalle Ore 21.00 al Teatro Brancaccio di Roma , Dada Masilo Sarà, un’innovativa, appassionata e grintosissima Carmen . Masilo e Una Giovane danzatrice e coreografa sudafricana, conosciuta nel Mondo per l’energia e la vitalità Che riesce a trasmettere, fondendo danza contemporanea, danza Tradizionale africana e balletto classico. Nata a Johannesburg , studia alla Dance Factory e prosegue i Suoi studi a Bruxelles al Performing Arts Research & Training Studios (PARTS) , Creato da Anne Teresa de Keersmaeker , Una delle Più apprezzate coreografe di danza contemporanea. La danzatrice Diventa in poco tempo Una delle Interpreti e coreografe Più Famose in Sudafrica , partecipa a numerosi Festival , ottenendo svariati riconoscimenti E Important le e-forma A Sua Volta GIOVANI danzatori, proponendo workshop negli stati uniti . Figura di punta della scena coreografica sudafricana, acclamata Alle Passate edizioni di Romaeuropa per la SUA versione del Lago dei Cigni , Masilo non ê Nuova un reinterpretazioni dei classici, venire dimostra Nella SUA particolarissima versione di Carmen , assieme ricreata un 12 ballerini ( The Dance Factory ), partendo dall’opera di Georges Bizet . Con this prestazioni , la coreografa SI propone di svelare Carmen ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi