L’anima è un concetto che ha affascinato filosofi, teologi e pensatori per secoli. In genere si ritiene che sia immortale e che esista a prescindere dal mondo materiale. Cartesio considerava la sede principale dell’anima l’epifisi, una piccola ghiandola endocrina dell’epitalamo cerebrale, il luogo in cui si formano i pensieri. Leonardo da Vinci invece sosteneva che l’anima si trova sopra il chiasma ottico, vicino alla porzione anteriore del terzo ventricolo del cervello. La scienza moderna tende a considerare l’anima come una metafora per descrivere le emozioni e la personalità di un individuo. Le emozioni sono il prodotto di interazioni chimiche ed elettriche che influenzano lo stato d’animo e le reazioni agli stimoli esterni. La personalità è un insieme di caratteristiche che definiscono il modo in cui una persona pensa, sente e si comporta, ed è condizionata da fattori genetici, ambientali e dalle esperienze di vita. Scientificamente quindi, l’anima è legata alla capacità cognitiva ed è in stretta connessione con il concetto di coscienza. Quest’ultima non è un’entità astratta, bensì uno stato mentale di consapevolezza. Origina nel claustro, un sottile foglio di materia grigia posto al di sotto della corteccia cerebrale che comprende le aree coinvolte nell’elaborazione cognitiva. La coscienza infatti ...
Read More »