Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Davide Iodice

Tag Archives: Davide Iodice

Nyko Piscopo presenta “Gisellə” ispirato al noto balletto romantico

“Gisellə” è il nuovo progetto della “Compagnia Cornelia” e debutta in prima assoluta il 7 e 8 febbraio al Teatro Astra di Torino nell’ambito della stagione del TPE. Lo spettacolo sarà poi ospite della Stagione del Teatro Carcano di Milano il 5 e 6 aprile. Ispirato al balletto romantico per antonomasia, “Gisellə” viene reinterpretato dal coreografo Nyko Piscopo per esaltare il tema dell’amore oltre il genere, il pregiudizio e l’inganno in un tempo attuale ancora stigmatizzato. I danzatori e le danzatrici della Compagnia Cornelia ballano tra reale e virtuale questo capolavoro intramontabile che trova qui una nuova narrazione e dimensione contemporanea anche grazie alle musiche rielaborate dal compositore Luca Canciello. Insieme al codice coreutico, la seconda parte dello spettacolo si sviluppa anche in una dimensione digitale con l’inserimento del progetto video “La Danza delle Villi” realizzato nell’ambito del Festival AstiTeatro46, esito di un laboratorio con danzatori, ex-danzatori e/o amatori della danza Over50. Le Villi che, secondo le antiche leggende slave sono spiriti di donne morte prima di convolare a nozze che di notte popolano i boschi dove si vendicano con qualunque uomo facendolo danzare fino allo stremo, appaiono in “Gisellə” inermi e inafferrabili. Solo quando il loro sguardo si posa ...

Read More »

“Mangiare e bere. Letame e morte”: una riflessione sui bisogni essenziali

Dall’8 al 13 aprile al Piccolo Bellini va in scena, per la prima volta a Napoli, Mangiare e bere. Letame e morte, scritto e diretto da Davide Iodice e interpretato da Alessandra Fabbri, dopo gli esordi del 2013 a “Primavera dei teatri” e “Benevento Città Spettacolo”. Lo spettacolo è prodotto da Interno 5. È un lavoro di teatro e danza per danzatrice sola. Sola per la verità non è mai, tranne che per il suo corpo stesso: con questo, infatti, e con il racconto e il ricordo, espressi nel movimento ma anche a parole, Alessandra Fabbri costruisce un intero mondo sul palcoscenico. Perlopiù un mondo animato, nella prospettiva etimologica di anima-ae: giacché è un mondo animale, inteso nel suo significato più stretto, di bestia, e nel suo senso totale, di essere vivente. È nel cambio continuo di prospettiva tra donna e animale, dal loro scambio, e nella terzietà del rapporto con il pubblico che si realizza Mangiare e Bere. Letame e Morte: uno spettacolo che, interrogandosi sul senso dell’attorialità, conferma la poetica di Davide Iodice. Vi si ritrovano tutti gli elementi che sono propri al regista e di cui sono costellati i suoi lavori corali, qui precipitati in una persona, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi