Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Debussy

Tag Archives: Debussy

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »

La Stagione di Danza 2025 al Teatro Alighieri di Ravenna  

La “Stagione d’Opera e Danza” – che si mantiene sempre in impeccabile equilibrio fra celebrazione e trasmissione del patrimonio lirico e coreutico da una parte e grande attenzione e sensibilità per le nuove rotte contemporanee dall’altra – fa del Teatro Alighieri una fabbrica culturale al centro di prime, produzioni e coproduzioni, con la presenza di artisti e compagnie di rilievo internazionale, nonché i migliori contributi della scena italiana.   L’1 e il 2 febbraio, la Stagione Danza parte dalla proposta della “DaCru Dance Company”, il progetto nato dal sodalizio fra Marisa Ragazzo e Omid Ighani e votato a esplorare le possibilità di incontro fra danza urbana e teatro – uno urban theatre all’insegna della contaminazione. Dopo aver dato prova del loro approccio in occasione della produzione di “Tamerlano” che ha debuttato nella Stagione Opera 2023, i “DaCru” tornano all’Alighieri con “People”, analisi di un’umanità sempre più esposta a contatti fittizi, fatti di gradimento, status, condivisione sui social…e solitudine. La scena è semplice, senza effetti speciali; frammentata in camere che diventano un’allegoria di case, corpi e menti. All’interno di questi spazi ben delimitati, ognuno disegna la propria comfort zone, scegliendo di non vedere quanto accade oltre il confine. Così i “DaCru” ...

Read More »

Tributo a Marinel Stefanescu: intervista con Liliana Cosi

Carissima Liliana il 5 giugno scorso è andato in scena nella capitale della Romania il “Don Chisciotte” in memoria di Marinel Stefanescu, già primo ballerino dell’Opera Nazionale di Bucarest fino alla metà degli anni Settanta, quando si recò in Italia e dove fondò insieme a te, la “Compagnia Balletto Classico Cosi-Stefanescu” che nel tempo ha goduto di grande successo sui palcoscenici internazionali. Tu eri presente all’omaggio a Bucarest, che emozioni hai provato, cosa ti ha colpito in particolare, quanto è ancora amato e ricordato Marinel nella sua patria e come si è svolto il tributo? Mi ha molto colpito quanto a Bucarest amino e conoscano Marinel Stefanescu. In una trasmissione alla TV nazionale che annunciava lo spettacolo del 5 giugno al Teatro dell’Opera, nel presentarlo hanno utilizzato aggettivi come il “leggendario” ballerino e coreografo Marinel Stefanescu, aggiungendo sempre altri superlativi. Mi hanno anche riferito che l’annuncio della sua scomparsa è stato dato in Romania dall’Ambasciatrice in Italia Gabriela Dancau che ha usato parole eccelse nei suoi confronti, aggiungendo molti dettagli della sua carriera. A Bucarest mi hanno fatto una lunga intervista su di lui e prima dello spettacolo a lui dedicato hanno allestito un salottino in palcoscenico davanti ad un ...

Read More »
I Balletti Russi dell’Opéra di Parigi arrivano al cinema

I Balletti Russi dell’Opéra di Parigi arrivano al cinema

Ancora una volta il fruttuoso rapporto tra Danza e Cinema regala un altro incredibile appuntamento con la Danza sul grande schermo. Il 9 giugno nelle 36 sale The Space Cinema e il 7 giugno nel Cinema Troisi di San Donato Milanese, arrivano I Balletti Russi dell’Opéra di Parigi, grazie alla distribuzione della Rising Aternative. Fondati nel 1909 dal genio di Sergej Diaghilev, critico d’arte e impresario teatrale, i Balletti Russi, furono la più rivoluzionaria compagnia del XX secolo: danza, musica, arte e moda fusi insieme in questa incredibile officina artistica, espressione della collaborazione di grandi nomi delle avanguardie del Novecento, da Debussy a Stravinskij, Picasso, Matisse, Nijinsky e Fokin. L’idea alla base del progetto era trascendere l’arte di una singola disciplina per raggiungere un linguaggio universale del corpo. Questo omaggio riunisce quattro balletti di diverse epoche che rivelano un’inaspettata varietà di ispirazioni, dall’inebriante romanticismo de Lo spettro della rosa all’erotismo sfrenato de Il pomeriggio di un fauno, dalle tragiche festività di Petrushka al sottile gusto spagnoleggiante de Il cappello a tre punte. Quattro opere fondamentali che riuniscono l’élite artistica del tempo – coreografi, pittori e musicisti – riproposte ora nelle ineguagliabili coreografie originali. L’ensemble di balletti proposto rende il meritato risalto alle impeccabili qualità tecniche ed interpretative delle étoiles, ...

Read More »

I duetti di Sidi Larbi Cherkaoui al Sadler’s Wells di Londra

Per due giornate consecutive, il 23 e il 24 giugno, la creazione 4D di Sidi Larbi Cherkaoui salirà sul palco del teatro londinese Sadler’s Wells. Alla base della coreografia c’è il duetto, ruolo che per Sidi Larbi è stato spesso una costante, basti pensare a Zero Degrees in collaborazione con Akram Khan, a Play danzato con María Pagés e a Dunas con Shantala Shivalingappa. Questa volta sulla scena saranno presenti quattro dei suoi più famosi duetti, interpretati dai suoi danzatori. Il duetto di apertura Matter, inizia con una nota umoristica, per poi innescare un rapporto uomo/donna che si fonda su bisogni materiali, non sull’amore, e fa svanire la nota divertente. Segue Pure, il romantico abbandono di due giovani amanti. Lei vestita di bianco, la loro estasi porta le insegne della giovinezza e freschezza, i loro corpi si mescolano e si intrecciano. Il romanticismo svanisce quando in scena entra una coppia di lussuriosi per il duetto Sin. La violenza la fa da padrone, la donna a dorso nudo rifiuta sul finale di essere una vittima e si ribella, porgendo uno schiaffo al suo amante. La serata continua con il richiamo al famoso poema sinfonico di Debussy L’après-midi d’un Faune, la sensualità ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi