Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Eleonora Abbagnato (page 13)

Tag Archives: Eleonora Abbagnato

Teatro dell’Opera di Roma, si parte con ‘Notre-Dame de Paris’ di Petit dal 14 settembre

A settembre, dal 14 al 19, si ritorna in scena al Teatro Costanzi per la pre-apertura della Stagione 2021-22 con il balletto Notre-Dame de Paris. Il capolavoro del coreografo francese Roland Petit, che appare per la seconda volta sul palcoscenico dell’Opera di Roma dal lontano 1984 – quando fu messo in scena dalla compagnia del Balletto di Marsiglia – entra per la prima volta nel repertorio della compagnia capitolina. Il balletto, ripreso da Luigi Bonino Direttore Artistico del Repertorio Roland Petit, sarà in scena dal 14 al 19 settembre affidato alle stelle della compagnia romana, diretta da Eleonora Abbagnato e, nel ruolo principale, al talento del danzatore kazako Bakhtiyar Adamzhan. Le musiche di Maurice Jarre, su base registrata, sono state eseguite dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Kevin Rhodes in occasione del concerto tenutosi in assenza di pubblico al Teatro Costanzi lo scorso marzo. Roland Petit, che pensava a un balletto ispirato a Il monaco di Lewis, leggendo il capolavoro di Victor Hugo Notre-Dame de Paris si ritrovò a riscrivere, seguendo la trama di Hugo, il libretto per l’omonimo balletto che nel 1965 debuttò sul palcoscenico del Palais Garnier, prima creazione di Petit per l’Opéra di Parigi. Notre-Dame de Paris è un balletto d’azione in ...

Read More »

Stagione Teatro dell’Opera di Roma 2021/2022, sei titoli per il balletto

Il 20 luglio, è stata presentata la nuova stagione del Teatro dell’Opera di Roma , ben 6 titoli per il corpo di ballo. La stagione sarà anticipata, in autunno, da due spettacoli di preapertura: dal 14 al 19 settembre per il balletto, un capolavoro del repertorio moderno, Notre-Dame de Paris del geniale Roland Petit – ripreso da Luigi Bonino, Direttore Artistico del Repertorio Roland Petit – che apparirà per la prima volta sul palcoscenico del Costanzi. Accanto alle stelle della compagnia romana, diretta da Eleonora Abbagnato, nel ruolo principale il danzatore kazako Bakhtiyar Adamzhan. Le musiche di Maurice Jarre, su base registrata, sono state eseguite dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Kevin Rhodes. Per l’opera, dal 17 al 26 ottobre, Giovanna d’Arco, titolo di Giuseppe Verdi che al Costanzi ha visto una sola precedente edizione nel 1972 e che qui sarà affidato a un nuovo allestimento con la lettura musicale di Daniele Gatti e la visione scenica immaginifica di Davide Livermore.  In scena anche il Corpo di Ballo. Dal 19 dicembre al 2 gennaio la rilettura in chiave contemporanea di uno dei titoli ballettistici più amati di sempre, Lo schiaccianoci, creata da Giuliano Peparini appositamente per il Corpo di Ballo dell’Opera di Roma nel 2015. Con questo balletto, divenuto un cult del periodo ...

Read More »

Teatro dell’Opera di Roma, aperte le selezioni per ballerini e ballerine di fila stagione 2021/2022

Ritorna una importante opportunità per tutti i ballerini maggiorenni che desiderino provare a lavorare con la Compagnia del Teatro dell’Opera. Sono infatti aperte le selezioni finalizzate al reclutamento di Tersicorei e Tersicoree  di fila da impegnare per eventuali assunzioni a tempo determinato per le esigenze di produzione correlate alle prove e le rappresentazioni di singoli o più spettacoli programmati nella stagione 2021/2022. C’è tempo fino al 16 agosto per presentare la propria candidatura. Info: Bandi di selezione per Tersicorei e Tersicoree di fila 2021-22 © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Florence Dance Festival, riflettori sul Chiostro Grande di Santa Maria Novella

Dal 26 Giugno al 31 Luglio 2021, nell’ambito dell’Estate Fiorentina2021, il 32° Florence Dance Festival riaccende i riflettori sul magnifico Grande Chiostro di Santa Maria Novella. Il pubblico sarà accolto in un originale progetto architettonico intorno ad un palcoscenico circolare in-the-round che rispetta il distanziamento previsto dalle normative vigenti per assistere ad una programmazione più di 20 spettacoli dei Performing Arts tra danza, musica, opera e teatro.  Saranno le giovani promesse ad inaugurare il Festival internazionale sabato 26 in un gioioso collettivo tra le migliori formazioni coreutiche toscane, la Kinesis U25 e FloDance 2.0 che propone il coinvolgente Leonardo – Il Visionariodi Marga Nativo con musica di Stefano Burbi. In occasione delle celebrazioni Dantesche, Opera Network e Ensemble San Felice presentano il 28 Giugno un’opera musicale multimediale “concept & innovation Carla Zanin”, direzione artistica Paolo Bellocci, direttore Federico Bardazzi, coreografia di Giovanni Leonarduzzi in collaborazione con Fabbrica Europa. Grazie al progetto Patto per la Cultura della Fondazione CRFirenze ed Intesa San Paolo, il FDF è fiero di presentare i migliori protagonisti della danza italiana fra i quali la Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto che porta in scena il 30 Giugno Storie dei coreografi Diego Tortelli e Philippe Kratz e, in esclusiva per Firenze il 5 Luglio, un grande evento con l’Étoile Eleonora Abbagnato “Soirée Eleonora Abbagnato-Love” con le coreografie del  gettonato coreografo di Amici, Giuliano Peparini.  Il ...

Read More »

Il lago dei cigni al Circo Massimo, Teatro dell’Opera di Roma

La stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma, dopo Il trovatore inaugurale, prosegue con la danza. Al Circo Massimo il 22 giugno, ore 21.00, va in scena un grande classico del repertorio ballettistico: Il lago dei cigni su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Dirige l’Orchestra dell’Opera di Roma il maestro Andriy Yurkevych. Lo spettacolo va in scena nella lettura coreografica firmata da Benjamin Pech, record di incassi alla prima assoluta del 2018 al Teatro Costanzi e ripresa poi nella stagione 2019/20. Il lavoro di Pech si innesta in un allestimento magico fatto di scene raffinate e preziosi decori dello scenografo Aldo Buti, con le luci di Vinicio Cheli, cui si aggiunge, per il grande spazio del Circo Massimo, la realizzazione e animazione digitale di Ignasi Monreal. «È davvero un piacere, in un momento che ritengo storico per la danza, ritrovare e soprattutto risentire il grande pubblico del Circo Massimo. Non vediamo l’ora!  – ha dichiarato la Direttrice del Corpo di Ballo Eleonora Abbagnato – La scelta del Lago dei cigni per questa riapertura è coraggiosa: il titolo dei titoli del repertorio classico richiede una compagnia in massima forma. Sono felice di ripartire con questo balletto che oltre agli ospiti, alle nostre étoile, i primi ballerini e i solisti, porta in scena un gran numero di ballerini, giovani e ...

Read More »

Eleonora Abbagnato in prima serata su Rai Uno con “Il suono della bellezza”

Il suono della bellezza – questo il titolo della speciale collaborazione tra il Teatro dell’Opera di Roma e la Galleria Borghese – per celebrare un ideale dialogo tra arte e musica all’insegna della bellezza che tocchi tutti i sensi, sarà tramesso in prima tv domenica 20 giugno su Rai1, alle ore 20.30. Il maestro Daniele Gatti, direttore musicale dell’Opera di Roma, dirige l’Orchestra del Lirico romano in un viaggio musicale che parte dal barocco di Händel e Vivaldi, passando da Paisiello e Mozart, fino ad arrivare al neoclassicismo di Stravinskij. Ripreso da Rai Cultura, l’evento prevede la partecipazione straordinaria dell’étoile Eleonora Abbagnato e del soprano Rosa Feola. La relazione che lega la Galleria Borghese alla musica ha radici profonde che risalgono al suo fondatore, il cardinale Scipione Borghese. Committente della Palazzina Pinciana e della sua eccezionale collezione di opere d’arte, il cardinale fu anche protagonista della scena musicale del suo tempo, come brillante mecenate e compositore. Il ritorno della grande musica in questo luogo simbolo di bellezza rinnova il significato profondo di sintesi delle arti che la Galleria Borghese incarna. Dopo lo straordinario successo dei concerti alla Nuvola e al MAXXI, con Il suono della bellezza l’Opera di Roma rafforza così il proprio progetto Roma Opera aperta: un teatro che mantiene sempre vivo il dialogo con la città e le proprie radici culturali, ...

Read More »

Carla Fracci, il cordoglio di tante personalità da Roberto Bolle a Giuseppe Picone, Alessandra Ferri, Eleonora Abbagnato, Luciana Savignano, Oriella Dorella, Raffaele Paganini

Il ministro Dario Franceschini: “La più grande. Divina ed eterna” “La più grande. Divina ed eterna. Piena d’amore per la danza, di nuovi progetti, di idee per tutta la vita, con l’entusiasmo di una ventenne. L’Italia della cultura ti sarà sempre grata, immensa”. Così il Ministro della Cultura Dario Franceschini su Twitter, commentando la morte di Carla Fracci Alessandra Ferri: con Carla abbiamo perso l’ultima ballerina romantica “Carla era l‘artista alla quale, come molte ballerine della mia generazione, ho guardato come a un’ispirazione. Il destino ha voluto che proprio ora mi trovi a interpretare per la prima volta il ruolo di Winnie ne L’Heure Exquise, che Maurice Béjart aveva creato per lei. Ne abbiamo parlato insieme nei mesi scorsi, lei era felice di questa scelta e io entusiasta di ridare vita a questo lavoro che sarebbe andato perso. Dedicarle questo spettacolo è il mio grazie emozionato a un’artista indimenticabile”. Riccardo Muti: Rimarrà nel cuore dei suoi ammiratori e tra questi ci sono io” “Una grande figura di artista che ha onorato l’Italia e che rimarrà nella storia della danza e del teatro”. Il Maestro Riccardo Muti ricorda così Carla Fracci e sottolinea: “Rimarrà nel cuore di tanti suoi ammiratori e tra questi ci ...

Read More »

Carla Fracci il Teatro dell’Opera di Roma e le parole di Eleonora Abbagnato

«Addio a Carla Fracci Signora della danza, mito del Balletto, artista unica e protagonista ineguagliabile dei più prestigiosi palcoscenici di tutto il mondo. Impossibile dimenticare la sua grazia che ha attraversato il nostro palcoscenico tante volte, a partire dal suo debutto nel 1964 in “Giselle” accanto a Henning Kronstam. Resterà motivo di orgoglio e di grande onore per il Teatro dell’Opera di Roma averla avuta alla guida del suo Corpo di Ballo dal novembre 2000 al luglio 2010». Sono queste le parole del sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma Carlo Fuortes.   Per la Fondazione capitolina rimarranno leggendarie tutte le esibizioni di Carla Fracci, a partire da quella in coppia con Rudolph Nureyev nel 1966 ne “La Sylphide”, passando per quella del 1971 in “Giselle” con Vladimir Vassiliev, fino all’ultima apparizione del 2010 nel ruolo di Lady Capuleti in “Romeo e Giulietta” alle Terme di Caracalla. «Dall’età di dieci anni mi ha insegnato tanto – racconta l’étoile Eleonora Abbagnato – la sua passione andava oltre. Il ricordo più bello al suo fianco è in palcoscenico, dove mi diceva di essere sempre me stessa. Solo così avrei potuto esprimere l’amore per la danza. È stata un esempio per tutti noi ballerini. ...

Read More »

Teatro dell’Opera di Roma presenta la stagione estiva: “Il Lago dei Cigni” e Roberto Bolle

Ricchissimo il cartellone della stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma che si svolgerà al Circo Massimo dal 15 giugno al 6 agosto 2021. Un nuovo allestimento de Il trovatore di Verdi con la direzione di Daniele Gatti e la regia di Lorenzo Mariani, il debutto del maestro Myung-Whun Chung alla direzione dell’Orchestra del Lirico capitolino con la Messa da Requiem di Verdi, Madama Butterfly e La bohème di Puccini, due allestimenti ripensati per il nuovo palcoscenico del Circo Massimo. La grande danza è assicurata con Il lago dei cigni e la serata di Roberto Bolle and Friends, mentre Vinicio Capossela si esibirà con l’Orchestra Maderna. Un programma impegnativo per ripetere, e magari anche superare, gli ottimi risultati della stagione 2020, il cui bilancio si concluse con 23mila spettatori e un incasso di un milione di euro. Ventisei serate di spettacolo caratterizzate come sempre da un’offerta di eccellenza su un palcoscenico progettato per il vasto spazio del Circo Massimo e realizzato nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19 per garantire il distanziamento interpersonale e la massima sicurezza. In particolare il pubblico, che sarà di mille spettatori, usufruirà di quattro ingressi diversi e separati. “Il programma della stagione estiva 2021 del ...

Read More »

Rai 5 i mercoledì con la danza, Don Chisciotte Teatro dell’Opera di Roma

Un balletto firmato da due grandi nomi: il coreografo Laurent Hilaire, étoile parigino attuale direttore artistico dello Stanislavsky Ballet di Mosca e Mikhail Baryshnikov, un mito della danza, autore della versione originale per l’American Ballet Theatre. E’ “Don Chisciotte”, che Rai Cultura propone mercoledì 12 maggio alle 21.15 su Rai5. Tra gli interpreti principali dello spettacolo – che ha aperto la stagione di balletto 2017/2018 del Teatro dell’Opera di Roma – ci sono Isaac Hernández, principal dancer dell’English National Ballet e vincitore del prestigioso “Prix Benois de la Dance”, e Iana Salenko principal dancer dello Staatsballett di Berlino. Con loro Étoiles, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma danzano sulle scene pop e con i costumi dal sapore fumettistico firmati da Vladimir Radunsky, con la direzione musicale del Maestro David Garforth. La regia tv è di Alessandra De Sanctis. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi