Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Elisabetta Terabust (page 4)

Tag Archives: Elisabetta Terabust

Dentro la Danza: POLVERE DI STELLE – C’ERAVAMO TANTO AMATI – AMICI COME PRIMA(?) – CHI L’HA VISTO?

La nuova rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, un mix di notizie piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. ———————————————————————————————————————————————————–  POLVERE DI STELLE Nulla sfugge ai nostri affezionatissimi lettori che, sempre in giro per eventi, ci raccontano aneddoti e particolari punti di vista. A molti di loro pare non sia affatto piaciuto il Gala Ritratto d’artista in onore dell’étoile Elisabetta Terabust che si è tenuto all’interno del Festival Invito alla Danza, diretto da Marina Michetti, che si è svolto a Roma. Regia non proprio eccezionale e qualità dei danzatori non del tutto degna di un omaggio ad una grande ballerina quale è stata la Terabust. Qualcosa che è piaciuta però c’è stata … pare che il passo a due di Romeo e Giulietta, coreografato dal maestro Amedeo Amodio, sia stato l’elemento di punta di tutto il gala.   ————————————————————————————————————————————————————  C’ERAVAMO TANTO AMATI Sono ormai passati quasi 30 anni dalla conclusione del rapporto artistico e personale che ...

Read More »

Nasce la Nuova Scuola del Balletto di Roma

Lunedì 1 ottobre 2012 aprirà la Nuova Scuola di Danza del Balletto di Roma. Sarà così ricreata la scuola dalla quale ebbe origine la storica Compagnia fondata nel 1960 da Franca Bartolomei e Walter Zappolini. Il Maestro Zappolini, attuale Direttore della Compagnia e per oltre 15 anni Direttore della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma ha voluto quale Direttrice della Nuova Scuola Paola Jorio. Formatasi al Balletto di Roma di cui fu la prima insegnante, Paola Jorio divenne prima docente dell’Accademia Nazionale di Danza e poi per  circa 15 anni Direttrice della scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, carica che ha ricoperto fino al 2011. Due storie artistiche, Zappolini–Jorio, che hanno in comune un legame fortissimo con il Balletto di Roma e che oggi, insieme, grazie alle sue due strutture, Scuola e Compagnia, daranno vita ad un percorso formativo eccellente, capace di costruire fin dall’esordio un danzatore versatile in grado di affrontare il mondo attuale del lavoro globalizzato. La Scuola, in linea con i nuovi indirizzi formativi emanati dal Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca) settore Afam (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), mirerà ad un’offerta formativa con i medesimi moduli di studio contenuti nella ...

Read More »

A Frascati il gala del 2° Concorso Internazionale di Danza del Festival delle Ville Tuscolane

Anche quest’anno il Comune di Frascati, noto centro turistico dei Castelli Romani pullulante di sontuose ville di epoca romana, ha ospitato nella verdeggiante cornice dei Colli Albani dal 28 giugno al 2 luglio Frascati danceopen, il 6° stage e il 2° Concorso Internazionale di Danza che si inserisce all’interno del Festival Internazionale delle Ville Tuscolane. L’evento, organizzato da Studio dance theatre e patrocinato dal Comune di Frascati e di RomaProvinciaCreativa  si svolgerà presso l’Auditorium delle Scuderie Aldobrandini e il Palcoscenico di Villa Torlonia, sede quest’ultima del grande Gala di chiusura. Nelle serate del 29, 30 giugno e 2 luglio avrà luogo il 2° Concorso Internazionale di Danza Festival delle Ville Tuscolane che sarà rivolto sia a scuole di danza e giovani talenti non professionisti per le sezioni di danza classica, danza contemporanea e moderna, sia a giovani artisti professionisti per la sezione ensemble e giovani compagnie. A valutare i partecipanti sarà una giuria formata da personalità connotate da grande esperienza, professionalità e autorevolezza nel mondo della danza. La giuria sarà composta da: Alberto Testa, Presidente della giuria, danzatore, coreografo, docente di Storia della Danza e critico di balletto; Sara Zuccari, direttore della testata giornaledelladanza.com, critico e giornalista, recentemente membro della giuria ...

Read More »

Al via a Roma l’edizione 2012 di “Invito alla Danza”

  Nel suggestivo scenario del Teatro Villa Pamphilj, sotto la direzione artistica di Marina Michetti, sta per partire la XXII edizione di Invito alla Danza l’appuntamento di punta dell’estate romana. Grandi nomi della danza internazionale calcheranno il palcoscenico allestito nella storica villa romana dove dal 3 al 31 luglio un ricchissimo cartellone proporrà momenti di danza di alto livello. Ad inaugurare l’evento ci sarà un Gala ideato dall’étoile Silvia Azzoni intitolato Le stelle dell’Hamburg Ballett John Neumeier, un grande omaggio alle creazioni di Neumeier interpretato dalla compagnia tedesca. Seguirà Pinturas, Omaggio a Picasso della  compagnia FlamenQueVive, uno spettacolo che utilizzando l’unione tra danza, musica dal vivo e proiezioni video, racconta le tappe più importanti della carriera del geniale artista Andaluso. Grande attesa inoltre per il ritorno a Roma della compagnia en travesti Les Ballets Trockadero De Monte Carlo che porterà in scena un  programma appositamente ideato per Invito alla Danza che spazierà da Paquita a Le Silfidi, dal Corsaro a Go For Barocco. Il 10 luglio arriverà nella capitale la compagnia Aterballetto con la nuova produzione Alice nel paese delle meraviglie coreografata da Francesco Nappa che ha voluto creare uno spettacolo accompagnato da preziose proiezioni da cui scaturiscono atmosfere fantastiche. ...

Read More »

Maestro Gianni Rosaci: “Per me la danza è muovere il corpo nello spazio secondo gli impulsi che il cervello dà in un ritmo musicale”

Gianni Rosaci è Primo Ballerino del Teatro dell’Opera di Roma e docente presso la Scuola di Ballo dello stesso Teatro. Nato a Reggio Calabria l’11 gennaio 1962, segue gli studi presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, diplomandosi nel 1984. Ha danzato al fianco dei nomi più prestigiosi del panorama coreutico internazionale tutti i maggiori balletti del repertorio classico. Una brillante carriera da bellerino e un bagaglio poliedrico di esperienze professionali lo hanno reso uno dei Maestri più noti e ricercati dell’arte coreutica. Maestro Gianni Rosaci, quando nasce la Sua passione per la danza? La cosa è nata improvvisamente quando un amico mi disse che andava a scuola di danza, ricordo che era Natale, e ci si riuniva per allenarsi. Lei nel 1984 si diploma all’Accademia Nazionale di Danza e  ha la fortuna di studiare con grandi nomi della danza internazionale, da V. Vassiliev a M. Plissetskaja, a E. Terabust, per citarne alcuni. Tra tanti, quale maestro Le è rimasto nel cuore e perché? Certo che è difficile dire quale, diciamo che negli anni della formazione sono stati importantissimi Lino Vacca (nella scuola privata), Giuliana Penzi, Lia Calizza e poi Zarko Prebil (in Accademia). E.Terabust invece come professionista, per l’evoluzione ...

Read More »

Le dichiarazioni di Elisabetta Terabust, Tuccio Rigano, Liliana Cosi e Alessandro Molin a favore del Prof. Alberto Testa

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Elisabetta Terabust – Io sarò tra i premiati di quest’anno, vogliono infatti conferirmi il premio alla carriera. Sono legata al Prof. Testa da un rapporto di affetto e stima che dura da molti anni e sinceramente non sapevo che il suo allontanamento dal Premio non fosse avvenuto in modo consensuale e questo non può che dispiacermi. Tuccio Rigano – Io trovo veramente scandalosa questa situazione perché secondo me c’è una grande incompetenza. Il Prof. Testa è uno dei pochissimi che conosce davvero bene la danza e quindi non riesco a pensare chi meglio di lui possa dirigere artisticamente questo premio. Liliana Cosi – Posso comprendere la voglia di cambiamento e novità da parte di chi organizza il Premio, tuttavia non trovo corretta la modalità con cui è avvenuta la sostituzione del Prof. Testa avrebbero magari potuto optare per una direzione artistica condivisa. Alessandro Molin – Io ritengo che in questo caso si sia mancato di rispetto verso una persona, il Prof. Testa, che ha fatto la storia del balletto italiano, avrebbero almeno potuto conferirgli una presidenza onoraria. Alessandro Di Giacomo

Read More »

La Maison Moschino veste la danza dell’English National Ballet

Un eccezionale sodalizio quello nato tra la maison Moschino e l’English National Ballet in vista della serata di danza, moda e raccolta fondi intitolata Summer Party che si terrà il 29 giugno presso The Orangerie a Kensington Palace. Il noto brand italiano ha infatti creato uno speciale tutù che verrà indossato da Fernanda Oliveira, prima ballerina del balletto londinese, e successivamente messo all’asta per raccogliere fondi a scopo umanitario. Il costume, realizzato dal direttore creativo di Moschino, Rossella Jardini, si ispira ad uno dei simboli dell’Inghilterra i Pearly Kings and Queens, ed è di color nero e completamente ricoperto di bottoni in madreperla ciascuno riportante simboli quali la M rappresentativa del marchio, il cuore, il simbolo della pace e bottoni a forma di fiore. L’English National Ballet è una delle maggiori compagnie di balletto britanniche fondata nel 1950 da Alicia Markova ed Anton Dolin col nome di London Festival Ballet. Successivamente, nel 1988, insieme all’istituzione di una scuola di formazione per danzatori classici cambiò il suo nome in quello che porta attualmente. La Compagnia britannica ha da sempre avuto al suo interno danzatori provenienti da diverse nazionalità ospitando anche moltissimi artisti italiani come Elisabetta Terabust, Roberto Bolle, Raffaele Paganini, Giuseppe ...

Read More »

Béjart, Balanchine e Robbins al Teatro dell’Opera di Roma

La grande danza sta per arrivare al Teatro dell’Opera di Roma dove dal 3 all’8 maggio andrà in scena un omaggio a tre grandi nomi della danza: Maurice Béjart, George Balanchine e Jerome Robbins con uno spettacolo intitolato proprio Béjart, Balanchine, Robbins. I balletti che compongono questo spettacolo sono  Gaité Parisienne, Tchaikovsky Pas de Deux, Walpurgisnacht Ballet e In the nigth. Il primo è stato creato nel 1938 da Léonide Massine per i Ballets Russes de Montecarlo e racconta la vita che scorre in un café parigino alla moda in una grande varietà di danze che vanno dal can can alla quadriglia, la versione in questione è quella coreografata da Béjart, peraltro ospitata per la prima volta al Teatro dell’Opera di Roma nel 1980. Tchaikovsky Pas de Deux nasce invece dalla scoperta, nel 1953, di una parte musicale pensata per il terzo atto del Lago dei Cigni ma mai utilizzata. Balanchine chiese di poterla usare per una sua creazione per il New York City Ballet e gli fu concordato, tra le versioni più importanti si ricorda quella interpretata da Elisabetta Terabust e Peter Schaufuss. Walpursnacht Ballet è la creazione sempre di Balanchine nella versione del 1970 creata per un allestimento del ...

Read More »

Il forum ufficiale protesta: “Chi è veramente Alessandra Celentano!”

  RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO: Alessandra Celentano nelle ultime settimane è stata definita incompetente e senza titoli per poter esercitare il mestiere della Danza. A suo favore è intervenuta, nella trasmissione “Amici”, la grande étoile Elisabetta Terabust, che l’ha definita un’ottima professionista, bravissima e apprezzata da molti ballerini e grandi coreografi oltre che seria ed onesta. A quanto pare però non è bastato, poiché ci sono varie interviste rivolte a Luciano Cannito, nelle quali quest’ultimo continua a mettere in evidenza una Celentano che ha lavorato esclusivamente per il suo cognome e la descrive come una ballerina alta e pesante al punto di dire che lei stessa si sarebbe bocciata. Volevamo appunto chiarire questi punti e determinate parole e interventi sbagliati. Alessandra è nata a Milano e sin da bambina comincia a studiare danza con maestri di fama internazionale, fino a perfezionarsi all’Opera di stato di Budapest. Successivamente, grazie a una borsa di studio, frequenta il Corso di Perfezionamento Professionale di danza a Reggio Emilia. A metà degli anni ’80 entra a far parte dell’Aterballetto diretto da Amedeo Amodio, dove interpreta ruoli da Prima ballerina accanto a grandi interpreti del mondo della danza tra cui: ElisabettaTerabust, Alessandra Ferri, Gheorghe Iancu, Alessandro Molin, ...

Read More »

Alessandra Celentano: La verità paga sempre!

Durante la puntata di domenica 23 gennaio è nata una disputa piuttosto intensa tra Lei ed il maestro Cannito. Semplici divergenze d’opinione oppure c’è dell’altro?   Da parte mia non c’è assolutamente nulla, per me non è una questione di opinioni ma esiste una verità, anche se ci sono dei metodi per rigirare le carte in tavola. Io preferisco dire le cose come stanno, dico la verità ed alla fine, col tempo, la verità paga sempre.   È stata accusata di essere incompetente e di utilizzare il social network youtube per realizzare le Sue coreografie, come risponde a queste dichiarazioni? Il repertorio classico è talmente vasto che esistono così tante versioni dei balletti che ognuno è libero di consultare e farsi un’idea. Per quanto riguarda le offese sul piano professionale, che mi rivolge Luciano Cannito, la cosa non mi tange affatto anche perché il suo pensiero non lo tengo in considerazione, per cui per me non rappresentano un problema.  A sorpresa in puntata è stata tirata in ballo l’etoile Elisabetta Terabust, sotto la cui direzione lei ha spesso lavorato come Maître de ballet. Se lo aspettava? Non me lo aspettavo affatto, e se si guarda con attenzione quel momento si vede ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi