Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Enzo Cosimi (page 2)

Tag Archives: Enzo Cosimi

La bellezza del diverso nel toccante “Corpus Hominis” di Enzo Cosimi

L’11 e 12 maggio 2019, al Teatro Vascello di Roma andrà in scena Corpus Hominis, primo capitolo del trittico Ode alla bellezza – Tre creazioni sulla diversità, concept, regia, coreografia e sound design Enzo Cosimi, immagini Lorenzo Castore, video Stefano Galanti, performer Lino Bordin e Matteo Sedda. Produzione Compagnia Enzo Cosimi, MiBACT, in collaborazione con Festival Danza Urbana – Bologna, Festival Teatri di Vetro, con il sostegno per le residenze di Armunia. Ode alla bellezza propone una riflessione sulle figure relegati ai margini della collettività, coinvolgendo nell’opera e rendendo protagonisti individui appartenenti a categorie minoritarie o interpreti non professionisti. Corpus Hominis in particolare analizza e racconta la difficoltà dell’esistenza e dell’accettazione sociale di persone omosessuali in età matura, in una realtà dominata da valori effimeri come la giovinezza e la finta bellezza a tutti i costi, l’ostentazione di sé e del proprio privato, un mondo manchevole del rispetto dovuto a chi è diverso da noi. Un lavoro attuale, suggestivo e carico di significato, uno sguardo lucido e disincantato sulla società contemporanea, sui suoi limiti e difetti, senza tuttavia dimenticare le sue possibilità di miglioramento. ORARI & INFO 11 maggio, ore 21.30 12 maggio, ore 18.30 Teatro Vascello – Sala Studio ...

Read More »

In anteprima nazionale il poetico “Glitter in my Tears- Agamennone” di Enzo Cosimi

Il 3 maggio 2019, il Teatro Comunale di Teramo ospita la Compagnia Enzo Cosimi con l’anteprima nazionale di Glitter in my Tears – Agamennone, coreografia, regia e scene Enzo Cosimi. Interpreti e collaborazione alla coreografia e ai testi Alice Raffaelli, Giulio Santolini, Matteo De Blasio, testi Enzo Cosimi, Giulia Roncati, Genius P-Orridge, musiche Georg Friedrich Haas, Mika Vainio, Arvo Pärt. Produzione Compagnia Enzo Cosimi, MIBAC, Regione Lazio, coproduzione Teatro Stabile delle Arti Medievali. Con il contributo di Lavanderia a Vapore e L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, in collaborazione con Grandi Pianure. Considerato un’eccellenza coreografica del panorama contemporaneo italiano e vincitore del Premio Danza e Danza 2014, Cosimi firma un’opera poetica e affascinante, in cui gesto, corpo e parola si fondono in un’unica composizione illusoria ed evanescente, focalizzata sulle emozioni più intime del protagonista e dei personaggi a lui collegati, in cui ritroviamo un po’ di noi stessi. Un lavoro accattivante e originale, in perfetta armonia con l’estro creativo e visionario del noto coreografo, conosciuto e apprezzato in Italia e all’estero. ORARI & INFO 3 maggio 2019 – ore 18.30 Teatro Comunale Piazza Cellini 64100 Teramo Telefono: +39 0861 246773 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »
MilanOltre Festival… e la danza continua!

MilanOltre Festival… e la danza continua!

Danza in tutte le sue possibili declinazioni. MilanOltre 2017, edizione numero 31, propone anche quest’anno un sofisticato e variegato affresco della danza nazionale e internazionale. 11 compagnie, 25 serate di spettacolo, 20 titoli di cui 9 in prima nazionale e un progetto speciale. In apertura è tornata quasi per “acclamazione di pubblico” Anne Teresa De Keersmaeker con un altro capolavoro della danza contemporanea Rosas danst Rosas. Il Festival è proseguito con un doppio appuntamento per Fabrizio Favale, il coreografo poeta con la sua compagnia Le Supplici è stato ospite con Ossidiana (30 settembre) e con una creazione in prima nazionale, The Rain Sequence (1 ottobre). Torna per il secondo anno consecutivo anche Roberto Zappalà che sarà in scena con la sua Compagnia per due serate. L’1 ottobre con Romeo e Giulietta 1.1 – la sfocatura dei corpi, uno spettacolo che non vuole parlare d’amore ma essere lui stesso un atto d’amore verso la vita. Il 3 ottobre arriva sul palco della Sala Shakespeare I am beautiful, la coreografia ispirata alla scultura di Rodin e al primo verso de La Beauté di Baudelaire. Nove interpreti rendono omaggio alla bellezza, quella dei corpi della danza, e della danza stessa e alla sua purezza. Il ...

Read More »

Dolore come percorso di crescita: “Thanks for hurting me” di Enzo Cosimi

Il 26 e il 27 settembre 2017, a chiusura della terza edizione della rassegna Il Teatro che danza- Vetrina sulla coreografia contemporanea, il Teatro India di Roma ospita la Compagnia Enzo Cosimi con la prima nazionale di Thanks for hurting me, regia e coreografia Enzo Cosimi, musiche Cosimi e Stefano Galanti, con il sostegno per la residenza di AMAT Marche, Artedanzae20/Dancehaus e di Festival Quartieri dell’arte di Viterbo. Autore e artista tra i più noti e autorevoli della coreografia italiana contemporanea, capace di accendere forti emozioni nello spettatore con le sue creazioni, Cosimi propone a Roma un’opera intensa, tributo postumo al grande Franz Kafka e terza tappa della trilogia Sulle passioni dell’anima, dedicata all’esperienza emozionale del dolore. Attraverso percezioni sensoriali, viaggi della mente e visioni oniriche, Thanks for hurting me racconta una nuova concezione del dolore, non più stato da evitare e rifiutare, bensì processo di crescita e purificazione, che ci insegna ad ascoltare noi stessi, rendendo l’uomo più permeabile e aperto ai misteri della vita e del mondo. ORARI & INFO 26 e 27 settembre 2017, ore 21.00 Teatro India- Sala B Lungotevere Vittorio Gassman, 1 00146 – Roma Tel. +39 06 684 0003 11/14 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Fear Party”: la paura dell’uomo contemporaneo si fa danza

Nell’ambito del Rassegna Estiva di Danza e Prosa Fuori Programma dal 5 al 14 Luglio 2016, al Teatro Vascello Enzo Cosimi, coreografo tra i più autorevoli della scena contemporanea italiana, presenta due creazioni: una di queste è Fear Party, la sua ultima produzione. Lo spettacolo, interpretato da Paola Lattanzi e Pablo Tapia Leyton, esplora il profilo della paura, le sue diverse valenze psicologiche, i suoi inneschi e disinneschi collettivi. Paure intime dell’uomo contemporaneo, angosce iniettate dal germe della macchina sociale. Sistemi di vita che non possiamo controllare. Il lavoro affronta il tema attraverso una scrittura del corpo aperta, mettendo in atto un’impalcatura del gesto in equilibrio tra rigore astratto, disciplina e pulsioni sensoriali. Malinconia e paura si legano a visioni grottesche generando una scrittura sospesa tra densità e leggerezza. “Tutti sperimentiamo la paura, ma non sapremmo che è paura se non fossimo costituiti già fin dall’inizio coraggiosi.” Lo spettacolo ha debuttato a luglio 2015 a Civitanova Danza, è la prima tappa della trilogia sulle passioni dell’anima ed è prodotto dalla compagnia in collaborazione con AMAT e con il sostegno per le residenze di Kilowatt Festival, ACS Abruzzo Circuito Spettacolo, C.L.A.P. Spettacolodalvivo. ORARI & INFO 7 e 8 luglio ore 21.00 Teatro Vascello ...

Read More »

“Sopra di me il diluvio”: Enzo Cosimi torna al Teatro Vascello

In occasione della Rassegna Estiva di Danza e Prosa, in scena al Teatro Vascello dal 5 al 14 luglio, la Compagnia Enzo Cosimi torna al Teatro Vascello con Sopra di me il diluvio, spettacolo vincitore del Premio Tersicore 2015 a Paola Lattanzi come “Migliore interprete femminile contemporaneo”. Presentato nel giugno 2014 alla Biennale di Venezia, la pièce, ultimo lavoro di Enzo Cosimi, maestro della scena coreografica d’autore contemporanea, si focalizza su una scrittura di danza scarna, ambientata in un campo percettivo vuoto in cui si vive uno stato irreale e visionario. L’obiettivo è amplificare in scrittura coreografica fenomeni naturali che solitamente tendiamo a considerare scontati e renderli visivamente come campi che sconfinano verso una spiritualità laica, una metafisica del corpo, un pellegrinaggio di meditazione. Dopo la creazione Welcome to my world dedicato all’idea della fine del mondo, del verificarsi di una nuova Apocalisse, il Maestro Cosimi prende nuovamente ispirazione dal rapporto doloroso dell’uomo con la Natura nella società contemporanea. Ripensare l’opera come un luogo di magia e di perdita di certezze. Dare spazio ad un’arte della coreografia che contenga una componente tecnica rigorosa, sperimentale, attraverso la quale indirizzare una riflessione sul mondo in cui viviamo in rapporto alla Natura e ...

Read More »

Inequilibrio, festival tra focus, residenze e grandi interpreti della contemporaneità

Due lunghi finesettimana per la XIX edizione di Inequilibrio festival della nuova scena tra teatro e danza, che da mercoledì 28 giugno a domenica 3 luglio e da mercoledì 6 a domenica 10 luglio, organizzato da Armunia a Castiglioncello, occuperà anche spazi esterni al tradizionale castello Pasquini: la Sala Nardini a Rosignano Marittimo, dove saranno allestiti alcuni spettacoli di danza e il Teatro L’Ordigno di Vada (raggiungibili con navette!). Nella sua panoramica sull’arte performativa contemporanea, che riunisce teatro, danza e arte multimediale, Inequilibrio presenta quest’anno una significativa sezione sulla danza contemporanea israeliana. Si inizia con il convincente please me please dela Bitter Sweet Dance/ Liat Waysbort, che porterà in scena anche Please Me Please The Duet in prima nazionale l’8 e 9 luglio, che mette in scena due performer anziane, i cui corpi portano con se la loro storia, consci e consapevoli, fragili e potenti; e a seguire, il 9 e 10 luglio, Idan Sharabi e Niv Marinberg proporranno NOW, in prima nazionale. Centrale anche il tema del virtuosismo a ogni età e di ogni corpo: paradigmatica in tal senso la bella creazione R.osa di Silvia Gribaudi con la performer Claudia Marsicano, che dopo la residenza artistica al CSC di ...

Read More »

Sopra di me il diluvio di Enzo Cosimi al Teatro Vascello

È in scena in questi giorni, fino al 1 novembre al Teatro Vascello di Roma, Sopra di me il diluvio, per la coreografia di Enzo Cosimi e l’interpretazione di Paola Lattanzi, che è anche collaboratrice alla coreografia. Una coreografia che ha riscosso un notevole successo all’interno della Nuova Piattaforma della Danza Italiana e al Teatro Elfo Puccini, nell’ambito di MilanOltre, e che ha debuttato alla Biennale Danza di Venezia nel luglio 2014, da cui poi è partita per una tournée che ha toccato festival e teatri. Dopo la creazione Welcome to my world, nata dall’idea di una nuova Apocalisse, Cosimi prende nuovamente ispirazione dal rapporto contemporaneo dell’Uomo con la Natura: ma anziché proseguire nel postmoderno, torna agli archetipi; è così che la coreografia si affaccia ad un paesaggio arcaico e tribale, ambientato in un’Africa urlata, violata che, nonostante le difficoltà che conosce quotidianamente da secoli riesce a restituire una visione di speranza. La danza diventa quindi un luogo di magia e di perdita di certezze, sia nel messaggio che viene lasciato passare, sia nella scrittura coreografica: in scena infatti vediamo una danza scarna, ossuta, un campo percettivo vuoto in cui la partitura dei movimenti, in apparenza semplici, amplificano fenomeni naturali ...

Read More »

A ottobre Brescia è la piattaforma della danza con NID Platform – terza edizione

Dall’8 all’11 ottobre 2015, Brescia torna ad essere la città della danza contemporanea, per la terza edizione della NID Platform – Nuova Piattaforma della Danza Italiana. Quattro giorni in cui saranno presentate diciassette produzioni coreografiche scelte dalla Commissione Artistica Internazionale della NID Platform, e durante i quali saranno in programma occasioni d’incontro per operatori e programmatori nazionali e non solo. Quattro giorni che vedranno susseguirsi sui palcoscenici dei 3 teatri cittadini (Teatro Grande, Teatro Sociale e Teatro Santa Chiara) 17 produzioni coreografiche e 2 compagnie ospiti, per un totale di 23 repliche, oltre a 2 Tavoli Tematici, ospitati a Palazzo Colleoni – BREND, tutti aperti al pubblico. Si comincia giovedì 8 ottobre alle ore 17 con Sakura Blues di DaCru Dance Company: un lavoro dal forte senso poetico, nel raccontare la struggente nostalgia legata ai ricordi. Alle 18 sarà la volta di (zero) work in progress presentato da Cuenca-Lauro/Sosta Palmizi: lo zero visto come un vortice, che annulla ogni certezza e che lascia chi ne è travolto alieno a se stesso. Alle 21 sarà in programma Indigenous, presentato da BAROKTHEGREAT, frutto dell’incontro scenico tra musicisti e danzatori. A concludere la prima giornata alle 22 la prima compagnia ospite, MK, che ...

Read More »

Ricerca di nuove dimensioni performative a MilanOltre con Enzo Cosimi

Il 26 settembre 2015 nell’ambito dell’edizione 2015 di MilanOltre, al Teatro Elfo Puccini di Milano andrà in scena Sopra di me il diluvio, coreografie di Enzo Cosimi, musiche di Chris Watson, Petro Loa, Jon Wheeler, interpretato dalla danzatrice Paola Lattanzi. Opera vincitrice del Premio Danza&Danza 2014, Sopra di me il diluvio racconta la nascita di un nuovo uomo che si confronta con un paese arcaico e tribale (perfettamente rappresentato anche grazie alla fruste sciamaniche portate in scena da Cristian Dorigatti e ai video realizzati in Africa da Stefano Galanti), un posto che, nonostante la povertà e le guerre a cui è sottoposto, riesce a restituirci una visione di speranza. La bravissima e intensa Lattanzi interpreta una donna imprigionata nella sua condizione sociale, alla ricerca di altre e più libere dimensioni, in una coreografia scarna, caratterizzata da gesti forti e d’impatto, da movimenti apparentemente semplici, che invece danno vita ad un atto performativo complesso e potente. ORARI & INFO 26 settembre 2015 – ore 21.00 Teatro Elfo Puccini – Sala Shakespeare Corso Buenos Aires, 33 20124 Milano Telefono: 02 0066 0606 Biglietteria: Da lunedì a sabato dalle 10:30 alle 19:00 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi