Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: espressione”

Tag Archives: espressione”

La danza: una passione che trasforma

Per molti, la danza diventa una passione, una fonte inesauribile di gioia e soddisfazione personale. La pratica della danza consente di sviluppare la creatività e di migliorare le abilità fisiche e mentali, permette di esplorare e comprendere meglio se stessi, attraverso la disciplina, l’impegno e la dedizione. Che si tratti di balletto, danza moderna, modern jazz o hip-hop, ogni stile possiede un potere trasformativo. Attraverso di essa, si sviluppano disciplina, costanza e resilienza, qualità che si riflettono nelle relazioni interpersonali. Il confronto con stili di danza diversi amplia gli orizzonti e stimola la curiosità. La danza infatti è un terreno fertile per la creatività. I danzatori esplorano nuove possibilità espressive e rompono le convenzioni. La libertà di sperimentare e improvvisare stimola ingegno, intuizione, prontezza e perspicacia, nonché la capacità inventiva volta alla risoluzione di problemi pratici. La danza è una risorsa creativa che svincola dalle abitudini, spinge all’azione vincendo la pigrizia fisica e mentale. Stimola il controllo fisico e l’autocontrollo mentale, aiuta a gestire le emozioni e gli impulsi in modo consapevole e genera un benessere psicofisico. Danzare trasforma le persone, arricchisce l’animo e sviluppa forza, determinazione, attenzione e consapevolezza. Stefania Napoli  www.giornaledelladanza.com © Riproduzione riservata

Read More »

La danza: un patrimonio culturale inestimabile

  La danza arricchisce la cultura. È strettamente connessa alle tradizioni di una comunità, pertanto è un elemento fondamentale per la preservazione e la promozione della cultura e di conseguenza dell’evoluzione culturale. La danza evoca una vasta gamma di emozioni e crea un legame tra chi balla e chi osserva. Rispecchia la complessità della condizione umana e invita a riflettere su questioni sociali e politiche, diventando uno strumento di comunicazione, sensibilizzazione e di spinta al cambiamento. Tra le varie forme di danza, il balletto occupa una posizione di rilievo. Nato nelle corti europee del XV secolo, esso si è evoluto nel corso dei secoli, diventando una delle espressioni artistiche più raffinate e tecnicamente complesse, capace di affascinare e coinvolgere persone di tutte le età e culture. Rappresenta una parte fondamentale della società poiché combina grazia, forza, impegno, rispetto e disciplina, ed è quindi cruciale per la salvaguardia della cultura e il miglioramento sociale. Le sue radici affondano in valori e credenze trasmessi di generazione in generazione, contribuendo alla formazione di un’identità culturale condivisa. I festival sono esempi di come la danza favorisca l’inclusione e la comprensione reciproca tra i popoli. Diverse culture si incontrano e si mescolano, creando un dialogo ...

Read More »

La danza è una metafora della vita

La danza è un mezzo di comunicazione che utilizza e stimola il movimento e l’espressione corporea e culturale, ed è quindi un elemento fondamentale della nostra esistenza. Fa crescere chi la pratica, aiuta a costruire l’identità. Permette di conoscere, comprendere e abbracciare le proprie fragilità e i punti di forza. Imparare una nuova coreografia, perfezionare una tecnica, superare i propri limiti fisici e mentali richiede dedizione, disciplina, perseveranza, consapevolezza e un notevole ed efficace uso del cervello, qualità essenziali anche nel quotidiano. Infatti, le sfide e le difficoltà che si incontrano nella danza riflettono quelle che si affrontano nella vita. La danza insegna a non arrendersi, a trovare soluzioni e a imparare dagli errori. Dimostra che ogni passo, anche e soprattutto quelli falsi, ci avvicina a una versione migliore di noi stessi. La danza non è un semplice passatempo o un’attività ricreativa, è una metafora della vita stessa. Spinge a esplorare nuove idee, rompere le convenzioni e trovare nuovi modi di interagire. Nella sala di danza si impara la lezione più importante: affrontare le sfide con resilienza, creatività e coraggio. In un mondo in continua evoluzione, la danza rimane una costante, permette di guardare al futuro con speranza e ottimismo. ...

Read More »

L’impatto della danza sul singolo e sulla collettività

  I ballerini sono individui creativi, anticonvenzionali e originali. Danno il meglio in un ambiente che consente l’espressione di sé, ma sono al contempo realistici e motivati, perché votati a un progetto pratico. Possiedono abilità artistiche che permettono di comunicare idee ed emozioni attraverso l’espressione fisica. I danzatori sono curiosi, fantasiosi e apprezzano la diversità, ma sono al tempo stesso coscienziosi, metodici, affidabili e pianificano le cose in anticipo. Chi danza sviluppa un forte senso del gruppo e un alto grado di fiducia nel lavoro di squadra, e diventa così un punto di riferimento anche al di fuori della sala di danza. I ballerini ottengono performance impeccabili attraverso la pratica, lo studio e la dedizione. Devono essere persistenti per continuare a provare passi e coreografie fino a quando non si avvicinano alla perfezione. Hanno quindi anche la capacità di imparare rapidamente e di conservare le informazioni. I ballerini non dicono mai ‘non ci riesco’, ma ‘ce la faccio’ ed è l’unico modo per imparare a danzare e a vivere. Non si arrendono finché non raggiungono i loro obiettivi e sono guidati dall’auto-disciplina, dall’amore, dalla motivazione e dall’entusiasmo. Quelli sopra citati sono tratti imprescindibili per essere persone complete e positive, in ...

Read More »

Il danzatore è un interprete che comunica un’idea e un personaggio

Al centro di ogni spettacolo c’è una storia. Nel caso della danza, coreografi e ballerini raccontano un vissuto. I danzatori interpretano un personaggio, eppure, la maggior parte della formazione tecnica e artistica spesso mette in secondo piano l’importanza dell’interpretazione. Il ballerino deve essere in grado di trascinare lo spettatore nella storia, immergendosi nel personaggio che interpreta, dimensione essenziale alla comunicazione. Danzatori che possiedono una tecnica notevole, ma sono carenti in espressività e capacità di trasmettere emozioni, non arriveranno mai a colpire l’attenzione del pubblico e la loro esibizione risulterà inefficace o limitata. Comunicare infatti è il fine della danza e in quest’ottica è essenziale che il danzatore impari a indagare il vero senso della sua performance. In teatro, la storia è sempre al primo posto. Che un artista scelga di esprimerla attraverso un testo cantato, parlato o danzato, è necessario sviluppare il personaggio, studiarne le caratteristiche ed entrare in lui profondamente. Il danzatore è un interprete che comunica ad altri un concetto, un’idea, un racconto. Coreografi e ballerini quindi dovrebbero porsi alcune domande mentre preparano uno spettacolo: chi è il personaggio? Qual è la sua storia personale? Perché agisce in un determinato modo? La qualità di ogni movimento deve essere ...

Read More »

Un libro per l’estate: “Rudolf Laban: corpo, spazio, espressione”, la danza intesa come essenza del mondo

E’ arrivato finalmente anche in Italia il volume che offre un quadro esauriente di quella che è la danza secondo il danzatore, insegnate e teorico austro-ungarico Rudolf Laban (1879-1958). Il libro, intitolato “Rudolf Laban: corpo, spazio, espressione” e pubblicato in tutte le librerie per Epos, esegue un resoconto dell’evoluzione e delle trasformazioni della danza in seguito alla nascita delle teorie di  Laban. L’autrice, Vera Maletic, allieva dello stesso Laban, in qualità di testimone dell’operato di quest’ultimo, esplica che cos’era la danza secondo il  maestro, prendendo in considerazione anche il suo famoso sistema di notazione dei passi risalente al 1928 e noto come “Notazione Laban” oppure “Labanotation”. Questa volta la danza, vista come un’arte da palcoscenico, da una parte  è intesa come l’espressione del ritmo originario che da solo costituisce l’essenza del mondo, dall’altra come  movimento liberatorio del corpo e dell’animo umano. Antonia Nedelcu

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi