Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: “Estremo Remoto_piccole danze d’archivio”

Tag Archives: “Estremo Remoto_piccole danze d’archivio”

Zerogrammi

Zerogrammi: “Luoghi Comuni – Solstizio d’inverno 2024”

Venerdì 20 dicembre 2024, negli  spazi di  Casa LUFT, sede della  compagnia Zerogrammi, appuntamento con LUOGHI COMUNI – Solstizio d’inverno 2024, un progetto pensato per dedicare un momento di incontro con il pubblico, per tutte le artiste e gli artisti che nel corso di quest’anno hanno sviluppato e curato il proprio rapporto con Casa LUFT. La parola solstizio, dal latino solstĭtĭum (composta da sōl, “sole”, e sistĕre, “fermarsi”), evoca le tradizioni che ancora celebrano questo passaggio, mettendo  al  centro  la  parola “unione”, creando, grazie alla presenza di un gruppo di persone che decide di riunirsi, un rituale di  buon  auspicio. Il  solstizio  d’inverno,  il  giorno  più  corto dell’anno  e  al  contempo l’inizio della rinascita della luce; un momento carico di significato simbolico e spirituale in molte culture, un evento che celebra questa transizione, unendo la riflessione sul ciclo della natura al riconoscimento dell’importanza del cambiamento. Primo appuntamento alle ore 19:00 con Estremo Remoto_piccole danze d’archivio, di e con Marta Bevilacqua (Arearea) e Stefano Mazzotta. Ogni azione d’archivio ha a che fare con  un  arco  cronologico  che  si  esprime  con  “estremo  remoto”  ed  “estremo  recente”.  La Compagnia  Arearea  di  Udine  e  la  Compagnia  Zerogrammi  di  Torino  hanno  attivato  una ricerca coreografica ...

Read More »

ZEROGRAMMI + AREAREA: “Estremo Remoto_piccole danze d’archivio”

Debutta, in prima assoluta venerdì 8 novembre 2024, nella cornice dell’Archivio di Stato di Trieste, all’interno del Festival Danceproject, ESTREMO REMOTO_ piccole danze d’archivio, la nuova creazione di Stefano Mazzotta della Compagnia Zerogrammi di Torino, realizzata in collaborazione con Marta Bevilacqua della Compagnia Arearea di Udine. ESTREMO REMOTO è un progetto che mette in relazione  la danza  contemporanea  con  le  storie nascoste negli Archivi di Stato di Trieste e di Nova Gorica e propone allo spettatore un punto di osservazione particolare sulle biografie sconosciute di uomini e donne che hanno vissuto il Trattato di Pace di  Parigi,  entrato  in  vigore  il  15  settembre  1947,  che  sanciva  la  costituzione tra  il  fiume Timavo e il Quieto di un territorio libero di Trieste che però non ebbe mai vita e l’area rimase divisa tra Zona A e Zona B separate dalla Linea Morgan. Sul versante goriziano il Trattato portò alla costruzione del Muro divisorio (Goriški Zid) tra Gorizia e Nova Gorica. Il governo militare alleato, a cui si accompagnò una fase di aiuti e sostegni all’economia e alla società triestina, durò fino al 5 ottobre del 1954, quando in seguito al memorandum d’intesa di Londra tra Italia e Jugoslavia, la Zona A ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi