Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Fabio Grossi

Tag Archives: Fabio Grossi

Faust (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Numerosi nel tempo sono stati i balletti e gli spettacoli di danza che hanno tratto ispirazione dal Faust coreografati tra il XVIII e il XX secolo. Faust è una figura ricavata da una leggenda tedesca del XVI secolo, che nel 1587 apparve per la prima volta in un libro e divenne poi celebre al dramma in versi di Johann Wolfgang von Goethe pubblicato nel 1808. Tra gli antesignani ispirati al tema si può affermare che dopo la pantomima Harlequin Doctor Faustus di Thrumond Junior quello che ebbe più successo fu John Rich il 20 dicembre 1723 quando portò in scena una pantomima con balletto chiamata The Necromancer (Il Negromante o Arlecchino Dr. Faustus) al Lincoln Inn Fields Theatre di Londra. A tal proposito esiste una stampa che illustra un palcoscenico con arco e satiri accovacciati che sorreggono delle urne. Sul palco, Mefistofele (interpretato da Richard Leveridge) riceve il contratto da Harlequin Faustus (interpretato dallo stesso John Rich). In fondo al palco si scorge lo studio di Faust. La stampa è conservata al British Museum di Londra che lo segnala come ricavata dalla pantomima di Thurmond, sebbene l’immagine mostri con ogni probabilità quella di John Rich. Quest’ultima pantomima fu rappresentata più ...

Read More »

Il lago dei cigni: storia, personaggi, curiosità e trama

  Balletto fantastico in tre atti e quattro scene, nel 1877 per la prima volta in assoluto venne portato in scena al Teatro Imperiale Bolshoi di Mosca con le coreografie firmate da Julius Wenzel Reisinger, il libretto di Vladimir Petrovic Begicev insieme a Vasil Fedorovich Geltzer (basato su una fiaba tedesca dal titolo “Der geraubte Schleier” di Jophann Karl August Musäus), con protagonisti Polina Karpakova, Vittore Gillert, Sergej Sokolov, Sergej Nikitin, Wilhelm Wanner, Olga Nikolayeva e le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij senza ottenere successo tanto da essere ritirato dalle scene.   Nel 1894, al “Memorial Matinée” in omaggio a Čajkovskij da poco scomparso, venne riproposto solamente il secondo atto, riallestito per volere del direttore del Teatro Imperiale Mariinskij, che ne affidò la coreografia a Marius Petipa il quale lo diffuse al suo assistente Lev Ivanov. In seguito il tutto venne rielaborato dalla coppia Petipa/Ivanov, che per l’occasione superarono le loro rivalità e si divisero la stesura della coreografia: Lev Ivanov curò gli “atti bianchi” (II e IV atto) e Marius Petipa si occupò del I e del III atto, gli “atti neri”. Si divisero anche i divertissement del secondo atto: Petipa coreografò la danza spagnola e la mazurka, mentre ...

Read More »

Al Teatro Quirino di Roma l’omaggio a Kiki e Giuseppe Urbani

  Nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 giugno presso il Teatro Quirino di Roma si terrà lo spettacolo di fine anno del Centro di Danza Kiki Urbani, una delle scuole di ballo più prestigiose della capitale. La scuola, vive di una tradizione familiare di tutto rispetto, a partire dalla sua fondatrice, Leonilde Urbani (detta Kiki) prima ballerina del Teatro dell’Opera di Roma che la fondò nel 1968 con il nome di Scuola di Danza Praeneste. Quando però nel 1976 Kiki Urbani venne prematuramente a mancare, la gestione della scuola passò al fratello Giuseppe già coreografo e maitre de ballet internazionale che decise di interrompere la propria carriera per dedicarsi totalmente al progetto scolastico intrapreso dalla sorella. Sotto la guida di Giuseppe Urbani la scuola, che nel frattempo acquisì il nome attuale di Centro di Danza Kiki Urbani, accrebbe ulteriormente il suo valore seguendo sempre la linea didattica e stilistica voluta dalla fondatrice. Premi, riconoscimenti, eccellenti spettacoli hanno costellato tanti anni di lavoro del Centro Kiki Urbani che dal 2007 è passato sotto la guida di Luca Urbani, tecnico di palcoscenico, conduttore radiofonico, percussionista e pubblicista musicale. Molti artisti si sono formati in questa scuola, da Alessandro Tiburzi ad ...

Read More »

Nel Gala finale del “Premio Guido Lauri per la danza” il Giornale della Danza consegnerà il “Premio Interprete Emergente”

Il Giornale della Danza in prima linea al Premio Guido Lauri per la danza: la nostra testata, molto giovane ma attivissima, consegnerà domani sera il Premio Interprete Emergente a Davide Dato, danzatore appena ventenne, già destinatario di molti riconoscimenti di rilievo, sia nazionale che internazionale, e “ambasciatore” della preparazione e passione di casa nostra presso il Balletto dell’Opera di Stato di Vienna. Ancora un po’ di attesa, quindi, prima della serata dedicata a Guido Lauri, pietra miliare della danza italiana e internazionale: domani, sabato 26 Marzo, si conosceranno anche gli altri nomi dei vincitori delle selezioni del concorso intitolato al grande Maestro, manifestazione fortemente voluta e sostenuta dalla figlia, Tiziana Lauri, nonché da Fabio Grossi, affermato danzatore e insegnante. Se la serata di domani, appunto, completerà la lista dei ballerini destinatari del riconoscimento, già da oggi possiamo svelare i danzatori, già scelti, vincitori di altri due premi principali. Un compito arduo per la giuria: oltre al riconoscimento a Davide Dato, il presidente Alberto Testa, aiutato dai colleghi Paola Belli, Gabriella Borni, Francesca Corazzo, Mario Piazza e Sara Zuccari e sostenuto dal parere favorevole del Maestro Guido Lauri, dopo numerose consultazioni, ha assegnato il Premio Interprete Esordiente a Flavia Stocchi. Una danzatrice ...

Read More »

Premio “Guido Lauri per la danza”

Un premio dedicato a Guido Lauri: il 26 Marzo p.v. presso il Teatro San Raffaele di Roma si celebra la bravura e il talento di questo straordinario ed eclettico artista italiano. Danzatore, coreografo, maestro e direttore, Guido Lauri – nato nel 1922 e intervistato pochissimo tempo fa dal Giornale della Danza – è testimone e artefice di alcune pagine memorabili della storia della nostra danza. Primo ballerino étoile sin dal diploma alla scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma nel 1940, è esploso a livello internazionale sia per le innate qualità di danseur noble che per il forte temperamento d’artista e, per anni, è stato l’interprete principale di un repertorio molto vasto non soltanto all’Opera ma anche alla Scala di Milano, al Regio di Torino, al Comunale di Bologna, al Maggio Musicale fiorentino, al San Carlo di Napoli, fino al Colon di Buenos Aires e al Metropolitan di New York. Nato su suggerimento di Fabio Grossi e coadiuvato dall’organizzazione Full Sport, il riconoscimento è una nuova manifestazione artistica, un ulteriore segno tangibile per ricordare ancora una volta le qualità di questo fantastico artista. La manifestazione comprende un concorso per autori coreografi di ogni sorta di disciplina coreutica ed un ...

Read More »

Fabio Grossi: “La danza è stata l’amore della mia vita. Però allo scoccare della mezzanotte…”

Hai debuttato giovanissimo con la compagnia Aterballetto, ti sei poi spostato all’estero per avere un respiro artistico internazionale, sei rientrato in Italia e all’apice della tua carriera artistica hai deciso di lasciare il palco e dedicarti all’insegnamento. La tua vita è sempre stata un turbine di emozioni… ora come ti senti? La tua vita è cambiata? Il mutamento costante è stato, ed è, il filo rosso del mio percorso di crescita interiore. Come l’evocazione di una Fenice leggendaria e fiammeggiante, sempre viva e sempre nuova, la trasformazione delle condizioni esterne dell’esistenza nel senso di una corrispondente auspicabile evoluzione personale – talvolta prescelta, talaltra fermamente indotta – ha rappresentato il motivo centrale e imperituro nell’inevitabile e benvenuta transitorietà degli eventi. L’appassionante senso di avventura, la curiosità, una buona dose di coraggio e certamente la fiducia sono alcuni dei profumi che hanno sanamente inebriato, mediante la conoscenza dell’arte, la ricerca di me stesso. Hai danzato ruoli importantissimi: per ciascuno hai messo tutto te stesso, ti sei dovuto immedesimare nel personaggio… non è cosa facile, anzi! Tu come ti preparavi? E soprattutto: qual è il ruolo che più hai amato e perché? È vero: ho danzato ruoli importantissimi. Ed ogni volta che ci ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi