Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Fondazione Nazionale della Danza – Aterballetto

Tag Archives: Fondazione Nazionale della Danza – Aterballetto

Ombra e luce si combinano in Double Sid per FND/ Aterballetto

Ombra e luce, musica dal vivo e danza contemporanea si combinano in Double Side, la nuova produzione della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, in stretta collaborazione con l’Orchestra La Toscanini di Parma, in programma martedì 1 novembre alle ore 20.30 al Teatro Comunale di Ferrara, per il penultimo appuntamento del Festival di Danza contemporanea 2022. In scena ci sono due poli opposti, rappresentati da Stabat Mater del cubano Norge Cedeño Raffo e da With drooping wings della canadese Danièle Desnoyers. L’atmosfera cupa legata alla musica religiosa e commovente di Arvo Pärt viene esaltata dalla danza espressiva, libera e pura di Norge Cedeño Raffo: un inno alla bellezza del movimento. Il tre, numero affascinante per i suoi significati filosofici e mistici, è uno dei cardini compositivi di questo Stabat Mater. In scena, infatti, si incontrano tre corpi, tre voci, tre strumenti, che dialogano insieme mettendo in risalto la bellezza del brano e la sapienza costruttiva melodica. Il giovane coreografo emergente è stato solista di Danza Contemporánea de Cuba, la più importante compagnia contemporanea cubana. “Fin dal primo momento in cui mi mandarono il brano musicale dello Stabat Mater – dice il coreografo  – mi sono posto la domanda ‘cosa succede ...

Read More »

Castel Sant’Angelo, l’Aterballetto a Roma con MicroDanze

Fondazione Danza Aterballetto grazie alla collaborazione con il Polo Museale del Lazio, Castel Sant’Angelo a Roma è la scenografia unica per 9 delle nostre MicroDanze. Venerdì 1  e sabato 2 luglio. Fabio Cherstich cura l’allestimento del percorso espositivo danzato per le sale e i bastioni di uno dei luoghi simbolo della città e dell’arte italiana. MicroDanze è un ambizioso progetto di performance “danzate”. Ideato da Gigi Cristoforetti, il progetto scaturisce da un invito di Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia di arricchire un’esposizione dedicata alle rappresentazioni della danza nell’arte sviluppandosi attorno all’esplorazione di differenti modalità di fruizione della performance di danza. Dodici coreografi – nazionali e internazionali – hanno concepito pezzi brevi (sei-otto minuti, da danzare in uno spazio minuscolo), ai quali è possibile assistere in successione come se si stesse visitando un museo. Un progetto che sfugge alla dinamica di palcoscenico, alla distanza che separa lo spettatore dall’interprete, creando un continuum tra chi guarda e chi è guardato sollecitando un’esperienza emotiva ed estetica tanto varia quanto originale. Sara Zuccari

Read More »

A Ferrara la seconda edizione del Festival di Danza Contemporanea

La danza contemporanea gioca con gli spazi verdi più suggestivi di Ferrara. In programma: Nicola Galli con Il mondo altrove al Chiostro di San Paolo, C.G.J. Collettivo Giulio e Jari con Evento al Chiostro di San Paolo), Michele Merola con Short Stories (Prima assoluta), con MM Contemporary Dance Company nel cortile di Casa Romei, CollettivO CineticO con O+< Scritture viziose e Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto con MicroDanze / Urban Setting e Punch 24 (con coreografia di Roberto Tedesco) a Palazzo Schifanoia. Il Festival di Danza Contemporanea prosegue a teatro tra ottobre e novembre. Tra gli ospiti più attesi: Carolyn Carlson Company con la Prima nazionale il 14 ottobre di The Tree (Fragments of poetics on fire) e Saburo Teshigawara, Leone d’Oro alla carriera per la Danza 2022, per la Prima nazionale di Lost in dance (6 novembre) oltre alla Compagnia Artemis Danza / Monica Casadei (CorpiViolati #DJOperaNoir – in Prima assoluta – e Omaggio a Traviata 2011-2022, il 30 ottobre). In programma anche: Compagnia Zappalà Danza (Instrument Jam, 22 ottobre) e Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto (Double Side, con la nuova creazione di Danièle Desnoyers e Stabat Mater con coreografia di Norge Cedeño Raffo, 1° novembre). INFO ...

Read More »

“Don Juan” di Johan Inger al Teatro Bonci di Cesena

La Fondazione Nazionale della Danza/ Aterballetto porta a Cesena Don Juan: la pièce firmata dallo svedese Johan Inger – che dopo aver lavorato nel Nederlands Dans Theater ha assunto la direzione artistica del Cullberg Ballet e dal 2008 crea come freelance per compagnie come GoteborgsOperan, Ballet Basel, Swedish National Ballet, Compañía Nacional de Danza, Lyon Opera Ballet, Les Ballets de Monte Carlo. È una coreografia molto teatrale, per 16 danzatori, calata in una scena mobile in bianco e nero: uno spazio irreale, onirico, in cui si rilegge in chiave psicanalitica il celebre personaggio che attraversa la letteratura occidentale. Don Giovanni è lo stereotipo del latin lover: il suo unico obiettivo nella vita è sedurre quante più donne possibile. È un cacciatore e collezionista di donne. La drammaturgia di Gregor Acuña-Pohl scava nel suo passato e trova un trauma, che lo ha plasmato nel suo discutibile comportamento. Ricordando le parole di Molière («ha un cuore abbastanza grande da amare il mondo intero»), Acuña -Pohl e Inger abbracciano la versione femminista di Suzanne Lilar Le Burlador in cui Don Giovanni è un giocattolo nelle mani delle donne, una “vittima”. Un uomo che è in grado di dare, in qualsiasi momento, ad ogni ...

Read More »

Stagione Danza 2021/22 Teatro di Pisa direttore artistico Silvano Patacca

Pisa, Teatro Verdi, 10 dicembre 2021 / 7 maggio 2022 venerdì 10 dicembre 2021 Nuovo BallettO di ToscanA direttore artistico Cristina Bozzolini BAYADERE il regno delle ombre musica Ludwing Minkus musiche originali di Lorenzo Bianchi Hoesch coreografia Michele Di Stefano costumi Santi Rinciari luci Giulia Broggi maitrè de ballet Sabrina Vitangeli responsabile di produzione Serena Roberti direttore tecnico e di scena Saverio Cona sarta di scena Chiara Fontanella produzione Compagnia Nuovo BallettO di ToscanA Bayadere è un balletto intriso di esotismo idealizzato, sia nella trama melodrammatica che nell’estetica dell’insieme. Nella tradizione la sua scena più celebre, il Regno delle Ombre, si presenta borderline al limite tra il reale e l’aldilà, dove le ombre che appaiono sono come congelate nella loro tragica condizione e i movimenti che compiono sono rituali; l’atto esprime una visione che esula dal contesto e che apre a un passaggio di puro movimento, astratto e lucido nella sua semplicità formale. Pensato per un ensemble di talenti giovanissimi, questo nuovo Regno delle Ombre così misteriosamente carico di suggestioni, appartiene ai tempi eccezionali che stiamo vivendo, perché fa riferimento a qualcosa di perduto e a qualcosa di possibile allo stesso tempo, qualcosa che riguarda la presenza dei corpi e ...

Read More »

“Prove in corso”: la nuova serie di FND/Aterballetto a cura di Nicolas Ballario

Cosa c’è dietro a uno spettacolo di Aterballetto? Cosa succede nelle sale della Fonderia di Reggio Emilia? Prima del lockdown il nostro pubblico poteva scoprirlo con le prove aperte della compagnia e assaporare il lavoro quotidiano dei danzatori e dei coreografi. Ora i loro fan, non solo quelli di Reggio Emilia ma da ogni città, potranno entrare nell’universo di Aterballetto con “PROVE IN CORSO”, prima serie composta da quattro puntate a cura di Nicolas Ballario: uno dei più apprezzati giornalisti di arte contemporanea che grazie alla sua verve unica e alla sua straordinaria competenza avvicina proprio tutti al mondo dell’arte con le sue trasmissioni su Sky Arte e di RadioUnoRai. Insieme a Ballario entriamo nel mondo della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto. Tra incontri esilaranti, situazioni ironiche con chi vive ogni giorno la Fonderia e momenti danzati, in quattro puntate con la regia di Fabrizio Spucches, scopriremo le curiosità della compagnia e il dietro le quinte degli spettacoli, in un modo mai raccontato prima. “PROVE IN CORSO” andrà in onda sulla piattaforma OnTheatre.tv. Nella prima puntata, programmata per venerdì 26 novembre ore 21.00, saremo sedotti dal travolgente Don Juan di Johan Inger, coreografia ispirata al mito del Don Giovanni. ...

Read More »
Interno Verde Danza

La danza contemporanea diventa Verde a Ferrara

La danza contemporanea si muove negli spazi verdi più suggestivi di Ferrara con Interno Verde Danza: la prima parte del Festival di Danza Contemporanea che ogni anno porta al teatro comunale ‘Claudio Abbado’ importanti esponenti – tra coreografi e compagnie – della scena nazionale e internazionale inizierà quest’anno con tre giorni di performance, dal 10 al 12 settembre, nei giardini più belli e solitamente nascosti a molti. L’iniziativa arricchisce la programmazione di Interno Verde, manifestazione dedicata agli amanti del verde e del bello, un’avventura tra antichi orti medievali, labirinti di siepi, insospettabili arboreti e scrigni fioriti, che fa scoprire anche la cultura di una delle città simbolo del Rinascimento con gli Estensi e del Novecento con i racconti di Giorgio Bassani, la pittura di Giorgio de Chirico e i film di Florestano Vancini e di Michelangelo Antonioni.   A esibirsi saranno le compagnie Fondazione Nazionale della Danza-Aterballetto, con le coreografie di Francesca Lattuada e di Diego Tortelli, Sanpapié con la regia e coreografia di Lara Guidetti, CollettivO CineticO con la coreografia di Alessandro Sciarroni, in tre giardini della manifestazione: il Chiostro di San Paolo, ex convento racchiuso in pieno centro; Fossadalbero, nello spazio verde del castello che fu delizia estense ...

Read More »

Aterballetto: al via la nuova videocreazione in arrivo

Aterballetto rilancia e si prepara a proporre al suo pubblico una nuova videocreazione. I danzatori della compagnia e i musicisti di La Toscanini insieme per una nuova screendance. La premiere andrà in onda su Rai 5 il 25 giugno 2020. L’emergenza sanitaria del Coronavirus ha insegnato che non esiste più un “io”, ma che esiste solo ed esclusivamente un “noi”. Questo significa condividere, sostenere, confrontarsi, collaborare, aprirsi, relazionarsi, intrecciarsi. Proprio in questa direzione va l’iniziativa dell’ Aterballetto. In questa nuova produzione, la danza sarà esaltata dalla forza della musica eseguita dal vivo (violino/ violoncello/ pianoforte) e da un’opera d’arte contemporanea firmata da Luisa Rabbia. Più linguaggi insieme per una nuova screendance. La videocreazione Dopo il successo di 1 meter Closer, la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto ha deciso di continuare ad esplorare il mondo della screendance. Stavolta ha coinvolto anche altre importanti istituzioni della Regione Emilia-Romagna in questo viaggio esplorativo. Insieme alla Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, con il sostegno della Collezione Maramotti di Reggio Emilia e in collaborazione con il Ravenna Festival, sarà realizzata una nuova “creazione a distanza”. Redazione www.giornaledelladanza.com Photo Alice Vacondio

Read More »

Aterballetto lancia il video #wedanceathome e i danzatori della compagnia diventano protagonisti

Con il video #wedanceathome la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto non vuole solo far sapere che i ballerini stanno bene, ma desidera anche incoraggiare i danzatori degli altri paesi, che rispetto all’Italia da poco sono in quarantena, a non perdersi d’animo e a danzare nelle proprie case. NOI DI ATERBALLETTO VOGLIAMO DEDICARE QUESTO VIDEO A TUTTI I DANZATORI E GLI ARTISTI CHE IN QUESTI GIORNI SONO IN CASA E NON SUL PALCO. NOI STIAMO BENE. E CI AUGURIAMO ANCHE VOI. ORA RESTIAMO TUTTI A CASA PER TORNARE A DANZARE DI NUOVO NEI NOSTRI TEATRI. Con questa frase i danzatori di Aterballetto ci fanno entrare nelle loro case in questo periodo di quarantena. Anche se chiusi in casa, la creatività dei 16 interpreti della compagnia non si arresta. Anzi, continuano a tenersi in forma e regalano al pubblico qualche minuto della loro danza. Proprio per questo il titolo del video è #wedanceathome. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Bach Project”: l’esplorazione tra danza e musica, tra il classico e il contemporaneo

Dopo un progetto dedicato al rapporto con arte e fotografia (In/Finito), dopo la Tempesta che segna un avvicinamento al mondo del teatro, il Bach Project propone una tappa importante nell’esplorazione della relazione tra danza e musica, tra composizione classica e sua ricreazione contemporanea. Bach Project permette alla Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto di centrare obiettivi ben precisi: dare spazio sia ai maestri riconosciuti che ai giovani talenti, ma anche tornare a presentare un pezzo con musica dal vivo. Una nuova creazione, ispirata alle musiche di Johann Sebastian Bach, è stata affidata a Diego Tortelli: il giovane coreografo che si avvale nel 2018 di un accompagnamento produttivo della Fondazione Nazionale della Danza anche su altri suoi progetti, ha coinvolto nella creazione l’artista visivo Massimo Uberti. La serata si completa con un pezzo di Jirí Kylian del 1990, Sarabande, anch’esso ispirato dalla musica di Bach. Una creazione dall’affascinante struttura circolare, con una capacità di muoversi tra livelli musicali ed espressivi diversi che ne evidenzia la straordinaria contemporaneità.Bach Project permette di affermare – intorno ad una dimensione musicale – una visione intergenerazionale, aperta e curiosa della creazione coreografica. ORARI & INFO 19 ottobre ore 20.30 Teatro Municipale Valli Piazza Martiri del 7 luglio,1 Reggio nell’Emilia   www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi