Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Francesca Falcone

Tag Archives: Francesca Falcone

Nuova uscita editoriale sulla didattica della danza classica accademica

Didattica della Danza Classico-accademica. Linee metodologie e testo programmatico per il I, II e III Corso di Lia Calizza e Gerardo Porcelluzzi. Prefazione e revisione del testo di Francesca Falcone (Dino Audino editore). Un’opera che colma un vuoto nel panorama editoriale, offrendo un testo completo e metodico sui contenuti del programma didattico e sul percorso da seguire nella formazione dei futuri danzatori nei primi tre anni di studio. Con una rigorosa impostazione scientifica e una chiara metodologia, il libro è pensato per questa fase cruciale, che segna il primo fondamentale passaggio nella crescita di un danzatore. Gli autori, con un linguaggio preciso, guidano l’insegnante nella costruzione di un metodo didattico fondato su gradualità e funzionalità, principi essenziali per lo sviluppo corretto delle capacità fisiche ed espressive degli allievi. Il testo, privo di immagini didattiche, propone un approccio concettuale che stimola l’immaginazione e favorisce una comprensione profonda dei movimenti, promuovendo una percezione autonoma e consapevole di ciascun elemento. Ciò che rende unica questa pubblicazione è la capacità di coniugare tradizione e contemporaneità: gli autori integrano metodi storici delle scuole russa, italiana e francese con un’analisi dettagliata delle tecniche e delle forme di coordinazione. Il libro non si rivolge solo alla formazione dei ...

Read More »

In libreria Francesca Falcone: “Il Balletto triadico di Oskar Schlemmer”

Francesca Falcone Il Balletto triadico di Oskar Schlemmer L’attività teatrale e coreica di uno degli artisti più poliedrici del Bauhaus Oskar Schlemmer, noto scultore e pittore dell’avanguardia tedesca, riversò il suo genio nell’attività di coreografo e danzatore all’interno del Bauhaus. Chiamato da Gropius a dirigere l’officina di scultura in pietra, dal 1923 al 1929 fu direttore anche del laboratorio teatrale, dove portò a compimento le sue ricerche tese all’integrazione di tecnologia, design, danza, architettura e corpo umano. «Solo il corpo umano, sfrondato, grazie all’ausilio della geometria, da ogni gravame naturalistico come da ogni ossessione psicologica, può riattivare sulla scena i rapporti perduti tra microcosmo e macrocosmo», sostiene Schlemmer. E in questo libro, mettendo in luce importanti aspetti visuali e del suo pensiero, l’autrice approda all’intrigante concezione di spazio “praticato” e “costruito” che Schlemmer realizzò pienamente nel suo Triadisches Ballett, di cui nel 2022 si celebra il centenario della creazione. Accolto con successo alla sua prima, il Balletto triadico e le sperimentazioni avviate da Schlemmer nel teatro del Bauhaus influenzarono per tutto il ’900 danza, coreografia e performance. In ambito pop, lo stesso David Bowie nel 1974 apparve in un video con un abito di scena che traeva ispirazione dai costumi ...

Read More »

“La danza va al museo” un’iniziativa in collaborazione con la Galleria Nazionale di Arte Moderna e l’Accademia Nazionale di Danza

La Galleria Nazionale di Arte Moderna(GNAM) in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Danza (AND) ha il piacere di ospitare l’iniziativa  – La danza va al museo – . Discorso tra arti visive. Conferenze e Master Class sulla danza classica e contemporanea Il primo incontro “La scuola danese di August Bournonville (1805-1879)”  è previsto per  domenica 1 marzo 2015, ore 10.00, ingresso libero. Saranno presenti alla conferenza Flemming Ryberg (già étoile e maestro del Balletto Reale Danese) e Francesca Falcone (docente di Teoria della Danza presso l’Accademia Nazionale di Danza). La danza nelle sue diverse espressioni ha una storia importante presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Fu Palma Bucarelli a immaginare in questo luogo suggestivo una possibile integrazione tra arti della visione e arti della danza e del movimento. La collaborazione nel 1949 con Jia Ruskaja, l’allora direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza, si inseriva in questo solco. Con La danza va al Museo. Discorso tra arti visive le due storiche istituzioni, la GNAM e l’AND ricominciano a dialogare. Il ricco patrimonio storico-artistico presente nelle collezioni della GNAM è la testimonianza della grande storia culturale del nostro paese: le sale che custodiscono le opere dell’Ottocento e del Novecento possono costituire non solo da ambientazione ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi