Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: François Alu

Tag Archives: François Alu

Autobiografia di François Alu dal titolo “Le Prix de l’étoile”

In questo libro autobiografico e poetico (edito in Francia da Robert Laffont), mescolando racconto, ricche rime, giochi di parole e teorie sulla vita, il grande danzatore François Alu racconta i segreti dei corridoi dell’Opéra Garnier, le luci degli spettacoli serali, la sofferenza, la rabbia e la disciplina. Ma soprattutto racconta il resto: la fantasia, l’immaginazione e questa libertà sempre possibile. Un vero inno alla differenza. François Alu, è stato nominato étoile dell’Opéra di Parigi, dopo dodici anni trascorsi all’interno della compagnia di balletto. Conosciuto per la personalità insolita, ha annunciato il suo addio dall’Opéra solo pochi mesi dopo il prestigioso riconoscimento per intraprendere una carriera artistica personale. Dopo essere stato membro della giuria della trasmissione televisiva “Danse avec les stars” che lo ha fatto conoscere al grande pubblico, produce e porta in scena il suo spettacolo “Complètement éclairs!”, da solo, su un palco atipico a sua immagine, tra danza e performance, in tournée in tutto il mondo. Si cimenta anche con la commedia, tra cinema e televisione. Originario di Fussy, vicino a Bourges, François Alu è entrato nella classe di danza di sua madre, insegnante di danza classica, all’età di sei anni. All’età di nove anni e mezzo, scopre realmente ...

Read More »

Il libro di Aurélie Dupont ha vinto il Prix Georges Bizet 2025

Il Prix Georges Bizet 2025, giunto alla sua 9a edizione, ha premiato i vincitori in due diverse categorie. L’autore Martin Mirabel si è aggiudicato il premio nella categoria libri di musica e opera con Antonín Dvořák. In concorso anche Laurent Bayle con Pierre Boulez aujourd’hui, Erwan Barillot e Arnaud Frilley con Destins russes à Paris, un siècle au conservatoire Rachmaninoff 1924-2024 e Philippe Martin con L’opéra comme aventure, fragments d’un portrait de Stéphane Lissner. La grande artista francese Aurélie Dupont ha vinto il Prix Georges Bizet 2025 nella categoria “libro di danza” per la sua opera letteraria N’oublie pas pourquoi tu danses (pubblicato nel 2024 dall’editore francese Albin Michel, 480 pagine). L’autrice racconta la sua carriera di successo e porta il lettore dietro le quinte dell’Opéra di Parigi. Nella sezione danza concorrevano anche i libri Le prix de l’étoile del celebre danzatore François Alu e Ravel Boléro di Lucie Kayas. La giuria del Premio per questa edizione 2025 era formata da Baptiste Charroing, Olivier Bellamy, Laurent Brunner, Mathilde Calderini, Alexandra Cardinale, Jorge Chaminé, Frédéric Delpech, François Delétraz, Rémi Geniet, Nicolas d’Estienne d’Orves, Fiona McGown, Laure Mezan, Élisabeth Platel, Sophie Quatrehomme, Jérémie Rhorer, Ambre Rouvière, Ève Ruggieri, Éric-Emmanuel Schmitt, Claire Visentini. Era una ...

Read More »

Don Chisciotte: storia, personaggi, curiosità e trama

  Balletto amato per i suoi ricchi virtuosismi e per la tecnica accademica, il “Don Chisciotte”, prende spunto dal romanzo di Miguel de Cervantes “El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha”. È stato il primo dei “Grand ballets” di Marius Petipa a tema spagnolo (prima di questo titolo il celebre coreografo aveva creato altri balletti di matrice spagnola, ma il “Don Chisciotte” è risultato sicuramente il maggiore in termini di successo). Il soggiorno in Spagna del “più grande di tutti i maestri” come lo definì George Balanchine risale al periodo che lo vide ricoprire la posizione di primo ballerino al Teatro del Circo di Madrid. Questa carica gli aprì le porte dei salotti del XIX secolo e il suo approccio alla cultura ispanica che influenzerà alcune sue coreografie. La prima del balletto a Mosca diede inizio ad una lunga collaborazione tra Petipa e il compositore Aloisius Ludwig Minkus che sarebbe durata fino al 1886. Tuttavia, fu la ripresa del 1902 di Alexander Gorsky a costituire la base per tutte le produzioni moderne del “Don Chisciotte”.   “Don Chisciotte” è un toccante esempio di come la Spagna venga ritratta nei balletti con il suo turbine di danza d’insieme, nacchere, ventagli, ...

Read More »

L’étoile François Alu lascia l’Opéra National de Paris

Da diversi mesi era in corso un dialogo tra il ballerino dell’Étoile François Alu e l’Opéra National de Paris sulle sue aspirazioni professionali e sulla sua carriera di artista, che hanno sempre lasciato spazio a progetti al di fuori del Balletto. Al termine di questo dialogo, le due parti hanno concordato di evolvere il loro rapporto verso un quadro diverso, consentendo nuove forme di collaborazione più libere, basate su progetti artistici di vario genere. In perfetto accordo con la direzione dell’Opéra National de Paris, il ballerino dell’Étoile François Alu lascerà presto il Balletto.  François Alu dichiara: “ Ho deciso di riconquistare la mia piena libertà professionale per poter realizzare pienamente le mie aspirazioni artistiche. Abbiamo quindi concordato con l’Opéra National de Paris di avviare insieme le formalità in questa direzione , esplorando allo stesso tempo le future collaborazioni che potremmo realizzare insieme” . Alexander Neef afferma: “ Questa decisione è il culmine dello stretto dialogo che abbiamo avuto con François negli ultimi mesi. Toccherà al nuovo direttore di danza, José Martinez, che entrerà in carica il 5 dicembre 2022, discutere con lui dei progetti di collaborazione che spero possano vedere la luce in futuro. Gli auguro un ottimo proseguimento di carriera ” . Redazione

Read More »

François Alu, nuova étoile dell’Opera di Parigi

Al termine della rappresentazione del balletto La Bayadère , Alexander Neef, e Aurélie Dupont, direttrice della corpo di ballo, sono apparsi, come vuole la tradizione, a lato del palco ed hanno proclamato étoile François Alu . Non appena Neef ha terminato il suo discorso, i 2.700 spettatori, in piedi, hanno gridato la loro gioia per Alu, che si dondolava con piacere mano nella mano con le sue due partner, Dorothée Gilbert e Bianca Scudamore.  BIOGRAFIA 2004  Entra nella Scuola di Danza. 2010 Viene assunto a 17 anni nel Corpo di ballo. 2011 “Corifeo”. Premio AROP 2012 per la Danza e Premio Cercle Carpeaux. 2013 “Soggetto”. 2014 “Primo ballerino”. 2022 Su proposta di Aurélie Dupont, Direttore della Danza, Alexander Neef, Direttore dell’Opéra national de Paris, nominato François Alu Danseur Étoile dell’Opéra national de Paris sul palco dell’Opéra Bastille, alla rappresentazione del balletto La Bayadère (Rudolf Nureyev) in cui ha interpretato il ruolo di Solor, sabato 23 aprile 2022. Ruoli principali Alain e Colas / The Badly Kept Girl (Frederick Ashton), Djémil / La Source (Jean-Guillaume Bart), Hilarion / Giselle (dopo Jean Coralli e Jules Perrot), Iñigo / Paquita (Pierre Lacotte dopo Mazilier e Petipa), Lescaut / La storia di Manon (Kenneth MacMillan), l’idolo d’oro e Solor / La Bayadère , Basilio ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi