Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Gabriel Faure

Tag Archives: Gabriel Faure

L’estate del Teatro Massimo di Palermo tra danza e musica

Con una nuova commissione musicale dedicata a Santa Rosalia, il Teatro Massimo di Palermo dà il via il 22 giugno al programma di concerti e spettacoli dell’estate 2025. Un percorso artistico che intreccia memoria, identità culturale e apertura internazionale e che si sviluppa lungo cinque assi tematici fondamentali: la celebrazione di Santa Rosalia a 400 anni dal primo Festino, in continuità con le attività della scorsa estate per il quarto centenario dal rinvenimento delle spoglie della patrona di Palermo; il dialogo fra musica e cinema, dai grandi classici del muto fino alla cinematografia italiana più recente, rappresentata da un compositore come Paolo Buonvino; la valorizzazione del canto lirico, patrimonio immateriale dell’umanità, con tre concerti dell’Orchestra del Teatro Massimo e cantanti affermati o giovanissimi, prevalentemente siciliani; l’ampiezza e la profondità del repertorio corale, con una particolare attenzione alla musica sacra; e infine il rinnovato impegno per la danza e per il Corpo di ballo della Fondazione, una delle uniche quattro in Italia ad avere una compagnia stabile. La programmazione dei concerti e degli spettacoli si svolgerà prevalentemente in Sala Grande, nel cuore della città che in estate accoglie migliaia di turisti, e si arricchisce di appuntamenti in sedi esterne di grande ...

Read More »

In scena a Parigi “Danseurs Chorégraphes dell’Opéra”

Il 9 e 10 maggio 2025, cinque danzatori della Compagnia dell’Opéra di Parigi sono invitati a svelare la loro creazione coreografica sul palcoscenico dell’Anfiteatro Olivier Messiaen dell’Opéra Bastille. Il programma, composto da cinque pezzi con ballerini del Balletto dell’Opéra di Parigi, offrirà al pubblico l’opportunità di scoprire un altro aspetto del loro talento artistico. Dal 2024, José Martinez desidera che gli spettacoli Danseurs Chorégraphes tornino all’Anfiteatro Olivier Messiaen dell’Opéra Bastille. Una via per gli artisti, come per l’Opéra di Parigi, per far emergere o confermare i talenti coreografici all’interno della Compagnia. Questo esercizio permetterà forse, per alcuni di loro, di evolversi verso creazioni in scala più grande. In occasione di questo programma, cinque ballerini del Balletto (Rubens SIMON, Maxime THOMAS, Manuel GARRIDO, Axel IBOT, Yvon DEMOL) presentano il frutto della loro ricerca coreografica attraverso brani di “piccole forme” che offrono al pubblico la possibilità di scoprire un altro aspetto delle loro aspirazioni e qualità artistiche. IL EN VA DE NOUS Creazione per 6 danzatori Coreografia di Rubens Simon Musica di Arthus Raveau Piano: Hélène Tysman Voce: Diego Andres, Claire Chazal, Enzo Messinanou, Marie Oppert, Lucia Passaniti, Vassili Schneider Scenografie: Quentin Martin Laprade Danzatori: Apolline Anquetil, Tosca Auba, Hortense Millet-Maurin, Corentin ...

Read More »

L’Atlanta Ballet ha presentato la nuova stagione di danza

Gennadi Nedvigin, direttore artistico dell’Atlanta Ballet, ha annunciato la stagione 2025|2026, promettendo un mix dinamico di classici, opere contemporanee e prime mondiali. Un anno pieno di capolavori iconici, nuove opere audaci e storie indimenticabili che mostra tutta la brillantezza dei danzatori dell’Atlanta Ballet. Si apre con Fall Mixed Bill dal 12 al 14 settembre che include Emeralds e Prodigal Son di George Balanchine e In Creases di Justin Peck. Per Natale arriva Lo Schiaccianoci dal 7 al 26 dicembre. Un abbraccio al romanticismo con La bella addormentata dal 6 al 14 febbraio. In primavera giunge Golden Hour dal 3 al 5 aprile con Within in the Golden Hour di Christopher Wheeldon e le emozionanti anteprime mondiali di Yuri Possokhov e Claudia Schreier. La stagione si conclude dal 8 al 10 maggio 2026, con Frida un ritratto colorato della vita di Frida Kahlo. Una stagione di tradizione, innovazione e performance mozzafiato che conquisteranno e ispireranno. 12-14 settembre 2025 Scoprite la brillantezza di Balanchine inaugurando la stagione con uno straordinario mix di tradizione e innovazione per immergersi nei capolavori neoclassici creati dal padre dell’American Ballet, accompagnati da un affascinante pezzo ispirato a Balanchine, creato dall’acclamato coreografo Justin Peck. In Creases Musica di ...

Read More »

Il Boston Ballet è pronto per la 62ª stagione (2025/26)

Il direttore artistico del “Boston Ballet”, Mikko Nissinen, ha annunciato la programmazione per la stagione 2025-2026, che prevede un ambizioso programma di danza, tra cui una prima mondiale, tre prime del “Boston Ballet” e il ritorno di titoli amati e di rilievo. La 62ª stagione della Compagnia si svolgerà dal 6 novembre 2025 al 7 giugno 2026 presso la Citizens Opera House. “Sono entusiasta che il nostro pubblico possa assistere alla nostra prossima stagione, che offre grandi classici senza tempo, nuove opere per Boston e balletti dei coreografi più richiesti e di successo di oggi”, ha dichiarato il direttore artistico Mikko Nissinen. “Il Boston Ballet vanta alcuni dei ballerini più talentuosi e versatili al mondo, che brilleranno in questo dinamico repertorio”. La stagione si apre con “Jewels” di George Balanchine (6-16 novembre), che torna per la prima volta dal 2014. Composto da tre sezioni distinte: Smeraldi, Rubini e Diamanti, il balletto mette in mostra il meglio dello stile neoclassico inconfondibile di Balanchine, e ogni sezione rappresenta un periodo della sua vita. Emeralds rappresenta l’eleganza dello stile francese con la musica di Gabriel Fauré, movimenti romantici e gonne di tulle fluenti. Musicato da Igor Stravinsky, Rubies è un balletto dinamico, jazzistico ...

Read More »

Gd Web TV: “JEWELS”

I Principal Tiler Peck, Teresa Reichlen e Sara Mearns parlano di Jewels di George Balanchine, pièce composta da tre balletti epici: Emeralds, Rubies e Diamonds. Con le musiche di Gabriel Faure, Igor Stravinsky e Pyotr Ilyich Tschaikovsky.   www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi