Il Pas de Quatre è un balletto divertissement che rappresenta la quintessenza del Romanticismo nel balletto. Creato da Jules Perrot nel 1845, questo titolo è un omaggio alla bellezza e alla tecnica delle ballerine dell’epoca. Il “Pas de Quatre” nacque da una intuizione di Benjamin Lumley, direttore dell’Her Majesty’s Theatre per quattro delle ballerine più celebri dell’epoca: Marie Taglioni, nota per la sua grazia e leggerezza. Carlotta Grisi, famosa per la sua tecnica e musicalità. Fanny Cerrito, apprezzata per la sua forza e espressività. Lucile Grahn, nota per la sua precisione e eleganza. Nelle intenzioni iniziali al posto di Lucile Grahn ci sarebbe dovuta essere Fanny Elssler, ma declinò l’invito. Ogni ballerina godeva di una propria variazione individuale solistica per mettere in mostra i propri distintivi punti di forza (al contrario dell’apertura e del finale che mostravano tutte e quattro le artiste in scena contemporaneamente). Marie Taglioni primeggiò nei grandi salti, Grisi nei salti corti e nei rapidi movimenti dei piedi, Cerrito nelle vivaci combinazioni e Grahn nei piccoli salti. La coreografia di Perrot è un capolavoro di tecnica e creatività. Il balletto è composto da una serie di variazioni ed ensemble che pongono in luce le abilità, le competenze ...
Read More »