Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...
Read More »Tag Archives: Gioacchino Rossini
“Rossini Ouvertures”: la celebrazione del Maestro Gioacchino Rossini al Teatro Vascello
Dopo il debutto in prima mondiale al Teatro Rossini di Pesaro, arriva a Roma Rossini Ouvertures, pièce realizzata dal coreografo Mauro Astolfi. Rossini Ouvertures celebra la figura artistica e umana di Gioachino Rossini di cui, nel 2018, ricorreranno i 150 anni dalla morte. Al suo illustre concittadino, Pesaro, città della Musica, con il suo conservatorio e teatro storico, ha dedicato un ricchissimo calendario di attività artistiche, musicali e letterarie tese a onorare la vita e l’attività artistica del geniale compositore; tra queste si è inserito lo spettacolo creato da Mauro Astolfi a cui la città di Pesaro, insieme al Teatro Rossini, partecipa come co-produttore. È infatti l’attesissima nuova creazione di Mauro Astolfi realizzata con il contributo del MiBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con il Comune di Pesaro & AMAT, inaugurando una nuova stagione di grandi tournée e successi non solo italiani per Spellbound Contemporary Ballet che si è affermata come una delle principali espressioni della danza made in Italy conquistando i primi posti dell’attenzione internazionale. Rossini Ouvertures vanta nel cast creativo, oltre alla regia e alla coreografia di Mauro Astolfi, il contributo al disegno luci di Marco Policastro (collaboratore storico ...
Read More »Una nuova Cenerentola per KAOS Balletto di Firenze
Dopo le primissime due date di novembre, torna in scena la Cenerentola di KAOS Balletto di Firenze, dal 19 al 22 dicembre al Teatro Corsini di Barberino, e da gennaio in tournée tra Toscana e Veneto. Ultima produzione di KAOS Balletto di Firenze, Cenerentola è una coreografia a quattro mani di Roberto Sartori (fondatore e direttore della compagnia con Katiuscia Bozza) e Christian Fara, e mette in scena, in chiave contemporanea, una Cenerentola inusuale che esce fuori dai consueti canoni principeschi di bellezza mostrandoci una protagonista quasi disagiata rispetto al resto della società. Le musiche di Sergej Prokofiev e Gioacchino Rossini vengono unite alternando due partiture, costituendo così un controcanto tra il melodramma giocoso rossiniano e la poesia seria di Prokofiev; su questa base musicale, si snoda la versione più popolare della vicenda, scelta tra le oltre 300 varianti, quella di Charles Perrault: tuttavia Cenerentola, non è la bella fanciulla che risponde all’ideale di perfezione fisica, ma un personaggio del tutto nuovo, annoverabile tra gli emarginati dalla società per i suoi modi, i suoi valori sono evidenti solo a chi ha la pazienza di conoscerla, di approfondire la sua storia. Nella società grottesca in cui viene calata la storia, questa ...
Read More »