Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Gioia

Tag Archives: Gioia

Il galateo del saggio di danza

La danza ha le sue regole ferree e il suo galateo. Di conseguenza li ha anche lo spettacolo che corona l’anno di lavoro degli allievi e degli insegnanti. In questo articolo segnaleremo alcune linee guida del saggio, il momento tanto atteso che fa emozionare tutti gli allievi, perfino quelli meno costanti durante l’anno, e le famiglie che finalmente possono assistere al risultato delle fatiche e dell’impegno dei loro ballerini. Regola numero 1. Outfit. Capelli, trucco e abbigliamento dei ballerini devono rispettare alla lettera quanto stabilito dell’insegnante. Gioielli, orecchini, braccialetti e orologi rimangono a casa. Regola numero 2. Back stage. I ballerini trascorrono più tempo nel camerino che sul palco, quindi dovranno rispettare gli spazi e le proprietà dei compagni di danza e del teatro. Vietatissimo l’ingresso ai genitori nel back stage, se non richiesto o approvato dall’insegnante. I ballerini potranno portare degli snack solo su permesso del maestro e pulire in caso lascino briciole. Niente schiamazzi e smartphone che rubano attenzione e concentrazione. Regola numero 3. La prova generale. Durante le prove generali, i ballerini devono essere attenti e concentrati, e rispettare le direttive del maestro. Danzare sul palco è molto diverso che farlo in sala danza, quindi è essenziale ...

Read More »

La danza è un’arte senza tempo ed è parte integrante della società

La danza ha indubbiamente superato la prova del tempo. È stata praticata e celebrata in tutte le culture nel corso della storia, dalle civiltà antiche fino ai giorni nostri. La gioia pura e la bellezza del gesto coreutico hanno trasceso le generazioni e hanno acceso la passione nei cuori dei ballerini giovani e dei meno giovani. La danza è parte integrante della società. Nell’antichità serviva per comunicare, per celebrare le occasioni importanti e per connettersi con il divino. Le diverse culture hanno quindi i loro stili e le loro tradizioni, ognuna delle quali racconta una storia unica attraverso il movimento. La danza ha svolto e svolge tuttora un ruolo fondamentale nel rafforzare l’identità culturale e nel promuovere un senso di unità. Con il passare dei secoli è diventata non solo una forma di intrattenimento, ma anche un modo per esprimere la propria individualità. Il balletto è una delle forme di danza più amate, ha conquistato il centro della scena durante l’epoca romantica. Con i suoi movimenti eterei e la sua narrazione emotiva, ha catturato l’attenzione e il cuore del pubblico di tutto il mondo. Coreografi leggendari come Marius Petipa e George Balanchine hanno rivoluzionato la danza e si sono spinti ...

Read More »

La danza è l’espressione fisica della gentilezza e dell’accoglienza

La gentilezza è una dote che attraversa le lingue e le religioni, i Paesi e le politiche, e possiede il potere di colmare le divisioni. È basata su un concetto semplice, ma importantissimo: mettere gli altri prima di se stessi. In una società dominata dalla fretta e dalla competitività, abbracciare la danza introduce un nuovo mondo di benessere fisico e mentale che stimola una maggiore sensibilità verso gli altri. Tramite la danza, la gentilezza diventa visibile e prende forma fisica. Danzare diventa un canale per esplorare la gioia e la leggerezza, ed è un’esperienza trasformativa. I movimenti aggraziati e fluidi rigenerano il corpo, la mente e lo spirito, quindi la connessione tra la danza e i concetti di gentilezza e grazia attiene tanto alla fisicità quanto agli aspetti più intimi e profondi. La danza insegna a guardare oltre noi stessi, oltre i nostri limiti e confini, oltre la nostra cultura, la nostra razza, e fa della gentilezza il filo conduttore che unisce tutti. Essa infatti origina da un arazzo di culture, basti pensare ai vari stili di cui è composta: balletto, Modern jazz, danza popolare e di carattere e molti altri. Durante le lezioni, l’allievo impara ad accettare gli altri grazie ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi