Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Giorgio Strehler

Tag Archives: Giorgio Strehler

Omaggio ad Amedeo Amodio tra docufilm e premio alla carriera

Il 2 luglio, alle ore 17 nella Sala del Refettorio, Biblioteca della Camera dei deputati “Nilde Iotti”, si terrà l’omaggio ad Amedeo Amodio con il saluto di Fabio Rampelli, Vicepresidente della Camera dei deputati, e Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura. Saranno presenti personalità del mondo della danza e dello spettacolo. In tale occasione Amodio, fra i maggiori esponenti italiani dell’arte coreutica del nostro tempo, parlerà della sua vita e carriera con la giornalista Baba Richerme e verrà presentato in anteprima il docufilm Amedeo Amodio – Il segno in movimento della regista Antonella Giovampietro. Il film, una riflessione sulla creatività, raccoglie i ricordi del Maestro, il quale si è espresso attraverso diverse arti (tra cui disegno e pittura, e anche il cinema, dove lo ritroviamo attore nelle pellicole di Liliana Cavani). La danza lui la “disegna”, e non solo con schizzi e bozzetti su fogli e taccuini ma, prima ancora, in quella visione immaginativa che solo i grandi artisti hanno: la idea, ovvero, Il segno in movimento. Ascoltarlo, mentre nel film scartabella tra vecchie foto, sarà come ascoltare un libro di storia del teatro e dello spettacolo, illustrato da filmati di lavori interpretati o firmati da lui. Se alcuni balletti ...

Read More »

La scena flamenca internazionale al Piccolo Teatro Strehler

Giunto alla sua diciottesima edizione, il Milano Flamenco Festival torna sul palco del Piccolo Teatro Strehler dal 16 al 20 giugno 2025. A partire dal 3 giugno, prenderanno il via attività complementari sociali, inclusive e divulgative in diversi spazi. SIN LÍMITES è il filo conduttore di questa edizione del Festival, che, in linea con la sua missione, offre una selezione accurata di proposte, dando spazio, voce e corpo alla necessità degli artisti di esplorare e superare i confini senza limiti, con l’obiettivo di ampliare gli orizzonti dell’arte flamenco e della danza e avventurarsi in tutte le sue sfaccettature e possibilità. Tre compagnie presenteranno i loro spettacoli in prima nazionale, sfidando la scena e le proprie capacità creative e fisiche per un’esperienza di grande impatto visivo ed emotivo. Fin dalla sua nascita, il festival è stato un punto di riferimento nella scena flamenca internazionale, ospitando più di 65 compagnie e riunendo sia icone mondiali del flamenco che artisti emergenti e d’avanguardia. In questa nuova edizione, il Milano Flamenco Festival riafferma la sua missione di espandere gli orizzonti dell’arte flamenco, sostenendo la tradizione e aprendo la strada a nuove forme di espressione ed esplorazione senza limiti. PROGRAMMAZIONE SPETTACOLI – TEATRO STREHLER 16 ...

Read More »

Spettacolo della Scuola accademica di Ballo della Scala [RECENSIONE]

L’Accademia della Scala è la storica istituzione che fin dalla sua fondazione fornisce il gotha della danza ai maggiori teatri europei e alle compagnie internazionali di tutto il mondo nonché al tempio del Piermarini. Al consueto spettacolo di primavera, la Scuola di Ballo diretta da Frédéric Olivieri ha fatto ammirare l’estetica della giovinezza, i germogli virgulti del suo vivaio, la liturgia coreutica e le differenti personalità che hanno ravvivato la disciplina appresa da autorevoli personalità. L’insegnamento scaligero, l’innovazione e la competenza, si sono manifestate appieno lunedì 28 aprile sul palcoscenico della Scala, alla vigilia della Giornata Internazionale della Danza. La Scuola di Ballo fu fondata nel 1813 da Benedetto Ricci come Accademia del Teatro alla Scala. Dopo la sconfitta di Napoleone, il nome della scuola fu cambiato in Regia imperiale Accademia di Ballo del Teatro alla Scala. A causa della prima guerra mondiale, la scuola fu chiusa nel 1917; in seguito fu riaperta nel 1921 a fianco dell’Ente Autonomo promosso dal Maestro Arturo Toscanini. Nel 2001 la Scuola di Ballo è divenuta Dipartimento di danza dell’Accademia Teatro alla Scala: la scuola d’arti e mestieri dello spettacolo del Teatro alla Scala diretta da Luisa Vinci, presente alla serata insieme al Direttore ...

Read More »

Giornata Internazionale della Danza al Politeama di Pavia

Martedì 29 aprile si celebra la giornata della danza. Istituita nel 1982 e promossa dall’UNESCO in onore di Jean-Georges Noverre, celebre danzatore e coreografo, teorico del ballet d’action, nato a Parigi in questo giorno nel 1727. Al Cine Teatro Politeama di Pavia, alle ore 18.00 Fabio Signorelli presenta Suoni in movimento – Il gesto, la grazia e l’abisso della musica per balletto conferenza spettacolo. Sarà un vero e proprio viaggio nella musica per balletto, con videoproiezioni e musica dal vivo al pianoforte. Dal Romanticismo di Giselle alle sonorità del Novecento. Fabio Sartorelli, docente di Storia della musica presso l’Accademia Teatro alla Scala, ci guida alla scoperta delle grandi partiture della danza. Tra videoproiezioni, aneddoti e riflessioni, il racconto prende vita anche grazie all’esecuzione dal vivo al pianoforte, in un intreccio di parole e suoni che restituisce tutta la magia del teatro. Alle ore 21.00 sarà proiettato il film Pina omaggio di Wim Wenders alla coreografa Pina Bausch (in lingua originale sottotitolata). Fondatrice del Tanztheater Wuppertal, Pina Bausch ha rivoluzionato il modo di fare e “pensare” la danza. Il film racconta alcune delle più significative coreografie di Pina Bausch come Café Müller e La Sagra della Primavera. Fabio Sartorelli insegna storia ...

Read More »

“Incantesimi”. I costumi del Teatro alla Scala dagli anni Trenta a oggi

Promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e dall’Associazione Amici della Scala con la collaborazione del Teatro alla Scala, la mostra Incantesimi. I costumi del Teatro alla Scala dagli anni Trenta a oggi, è curata da Vittoria Crespi Morbio, storica della scenografia teatrale ed esperta dei rapporti tra arti figurative e teatro musicale. La mostra si avvale della Medaglia del Presidente della Repubblica, del patrocinio del Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Lombardia e della Città Metropolitana di Milano. Resterà aperta al pubblico dal 10 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018 con ingresso gratuito. Ventiquattro straordinari costumi, esposti nelle sale degli Arazzi di Palazzo Reale di Milano, sono stati selezionati e restaurati tra i numerosi abiti di scena custoditi nei magazzini del Teatro alla Scala. La mostra e il restauro sono promossi dall’Associazione Amici della Scala che celebra i 40 anni di attività, proseguendo nell’impegno di valorizzazione del patrimonio storico scaligero. I costumi esposti sono stati realizzati dalle firme più celebri della storia del teatro. Caramba, mago della Scala negli anni di Toscanini; Franco Zeffirelli, uomo di spettacolo tout court; Anna Anni, attenta e poetica indagatrice delle epoche storiche; i premi Oscar ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi