Spesso infanzia e adolescenza vengono vissute come momento coercitivi e ansiogeni. Stessa cosa accade con la scuola, in cui i ragazzi sono costretti ad apprendere grandi quantità d’informazioni in maniera priva di coinvolgimento emotivo. A volte si instaurano dinamiche disfunzionali all’interno della classe scolastica. Come sappiamo sono tristemente frequenti episodi di bullismo, tanto da parlare di un fenomeno violento ormai diffuso con conseguenze devastanti per i ragazzini, sia per i bulli sia per le loro vittime. A molti ragazzi sembra apparentemente non mancare nulla, ma a un’indagine più accurata si scoprono profonde fragilità psicologiche, dovute per esempio a una dipendenza da genitori iperprotettivi, o al contrario all’assenza di una figura genitoriale forte. E’ in questo scenario si inserisce la danza come prezioso strumento di prevenzione e trattamento del disagio giovanile, con conseguenti benefici anche per la prestazione scolastica e le relazioni con coetanei e adulti. La danza può contenere le ansie legate alla crescita, in un mondo in cui regna l’incertezza e tutto cambia di minuto in minuto. Può addirittura prevenire l’escalation negativa che avviene in contesti familiari difficili, caratterizzati da separazioni, violenze o difficoltà economiche, che possono causare disturbi comportamentali di varia natura. In che modo la danza interviene ...
Read More »