Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Gremese Editore

Tag Archives: Gremese Editore

Esce per Gremese la versione italiana del libro: Il Balletto del nostro tempo. La danza ai tempi di Djagilev

Gremese Editore presenta la prima versione italiana di uno dei testi di danza più illuminanti del primo Novecento: IL BALLETTO DEL NOSTRO TEMPO. La danza ai tempi di Djagilev. L’autore è Valerian Svetlov, all’epoca romanziere popolare, che cominciò a scrivere di danza e balletto nell’ultimo scorcio dell’Ottocento quando, entrato in contatto con Sergej Djagilev, diventò uno dei suoi più stretti collaboratori prima e durante le Stagioni dei Balletti russi del 1909 e 1911 a Parigi. Di tale esperienza, come di altri importanti capitoli della storia della danza in Russia, legati al coreografo Marius Petipa e alla profetessa della danza moderna Isadora Duncan, lasciò brillanti descrizioni in questo volume, uscito nel 1911 in lingua russa e l’anno successivo in francese in due edizioni di pregio che contenevano rare fotografie e bozzetti a colori dell’artista Lev Bakst e sono diventate nel tempo autentiche rarità bibliografiche. Nei capitoli sui Balletti russi di Djagilev, Svetlov attinse alle sue impressioni di testimone oculare – uno dei pochi ammessi anche dietro le quinte degli spettacoli – e alle recensioni di giornali e riviste francesi dell’epoca per far rivivere una stagione irripetibile della danza e del balletto, così come della musica e della scenografia, e portarne in ...

Read More »

Gremese editore in libreria “Educando in danza”

Una nuova ed innovativa esperienza didattica per l’infanzia è l’oggetto del volume di prossima uscita EDUCANDO IN DANZA, in pubblicazione per Gremese Editore e disponibile in tutte le librerie e negozi online dal 23 febbraio 2023. Scritto da Antonella Lazzaretti, Sabrina Lucido ed Elena Viti e dedicato ad una fascia di età dai 6 ai 10 anni, il libro approfondisce la proposta avviata dall’Accademia Nazionale di Danza attraverso il corso di Propedeutica alla Danza per bambini ed esamina – secondo i più moderni studi sul corpo, sulla didattica e sui diversi approcci psico-pedagogici – le sezioni dedicate a tre diversi laboratori: musica e movimento; voce-parola-testo; movimento e segno grafico.  Il progetto prende le mosse da un’idea del direttore Enrica Palmieri e che ha l’intento di infondere nuova vitalità al corso che ha rappresentato uno degli elementi fondanti dell’Accademia di Jia Ruskaja sin dai suoi primi passi negli anni Venti-Trenta. Dopo una lunga serie di aggiornamenti e adeguamenti che hanno avuto luogo negli ultimi decenni, la Propedeutica prende dunque una nuova e più moderna strada, sostanziandosi con i più aggiornati studi internazionali sui diversi approcci psicopedagogici.  Indispensabile testo di riferimento non solo per docenti, allievi e famiglie, ma anche per tutti ...

Read More »

Flavia Pappacena terza edizione del libro “La danza classica tra arte e scienza”

Giunto alla sua terza edizione, questo volume propone un originale approccio allo studio della danza che, rivolgendosi ai giovani ballerini così come agli allievi e agli insegnanti, gioca in modo innovativo sull’interazione tra testo e immagine. La nuova edizione amplia ulteriormente i collegamenti interdisciplinari, con particolare riferimento alle arti visive e all’anatomia, e propone una rielaborazione complessiva del corredo iconografico, che ora comprende anche numerose immagini a colori. Le oltre 400 illustrazioni presenti, selezionate tra disegni, stampe d’epoca, immagini d’archivio e fotografie didattiche realizzate appositamente, accompagnano il lettore lungo uno stimolante percorso di conoscenza, indicandogli con un linguaggio vivo e diretto le modalità per sperimentare e interiorizzare sensazioni e movimenti sul proprio corpo. Come stabilito dalle norme ministeriali in materia di adozione dei libri scolastici, il testo è affiancato da una sezione di contenuti digitali integrativi, studiata per offrire spazi di approfondimento interdisciplinare e di inquadramento metodologico (http:/extra.gremese.com/ contenuti-integrativi-danza-classica).   Flavia Pappacena, dal 1974 al 2012 professore di Teoria della danza e di Estetica della danza presso l’Accademia Nazionale di Danza, dal 2006 al 2014 ha insegnato le stesse materie presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”; dal 1984 dirige la sezione Danza di questa collana e ...

Read More »
Disponibile l’edizione italiana di “Danza. Un’esperienza artistica creativa” di Margaret H’Doubler

Disponibile l’edizione italiana di “Danza. Un’esperienza artistica creativa” di Margaret N. H’ Doubler

A Blanche M. Trilling che mi ha dato l’ispirazione, e che con le sue idee e la sua fede nei valori educativi della danza  ha reso possibile il mio lavoro. (Margaret N. H’ Doubler) La casa editrice romana Gremese Editore, da tempo ormai fucina attiva di straordinarie pubblicazioni sulla Danza e il Balletto, nell’ambito di una specifica sezione dedicata all’arte coreutica (Piccola Biblioteca delle Arti) magistralmente diretta da Flavia Pappacena, regala al pubblico dei lettori – del settore ma anche non – un piccolo volumetto, piccolo di fattura ma immenso quanto a contenuti e concezioni. Si tratta di Danza. Un’esperienza artistica creativa, l’edizione italiana a cura di Elena Viti di un classico della Dance education firmato Margaret N. H’Doubler. La traduzione dall’inglese è opera della collaborazione tra Elena Viti e Alessandra Alberti. Margaret N. H’Doubler può essere considerata a pieno titolo la madre della Dance education e, quindi, una delle pioniere più importanti nel secolo scorso quanto ad idee rivoluzionarie sulla concezione filosofica della più effimera fra le arti e sulle modalità di trasmissione e diffusione della stessa. Il libro, uscito nel 1940 illustrato dai bei disegni del marito Wayne Claxton, terzo di una brillante trilogia (A Manual of Dancing: ...

Read More »

“Un esercizio è un dialogo continuo fra mente e corpo” afferma Eric Franklin nel suo nuovo libro

Preparazione alla Danza – Allenamento specifico per esibirsi al meglio in qualunque forma di danza è il nuovo interessante manuale sull’arte coreutica scritto da Eric Franklin, pioniere nel campo della visualizzazione finalizzata all’allenamento fisico, edito ancora una volta dalla casa editrice romana Gremese. Suddiviso in dieci capitoli di largo respiro, il volume riflette il percorso di insegnamento e ricerca portato avanti dal Direttore del Franklin Method Institute, fondato in Svizzera. Nei suoi studi Franklin integra le discipline somatiche con i tradizionali schemi di allenamento fisico. Tutto ha avuto inizio nel 1991, quando Franklin insegnava all’American Dance Festival (ADF). A quel tempo il maestro aveva già messo a punto un sistema di allenamento con le fasce elastiche, prendendo spunto da un vecchio compagno di danza che si allenava con una camera d’aria di bicicletta. Da quel momento il ricercatore non smette di offrire ai suoi studenti altri sistemi di esercizi, richiesti con sempre più insistita frequenza ormai. Lo scopo di tali esercizi, come afferma lo stesso autore nell’Introduzione, era quello di “far godere ai danzatori benefici immediati e offrire loro la possibilità di sviluppare forza e flessibilità in maniera consapevole”. Per tale fine, nel manuale viene dato largo spazio ai concetti ...

Read More »
Premiato a Parigi come Migliore Libro di Danza 2017 "I Cigni del Cremlino" di Christina Ezrachi

Premiato a Parigi come Migliore Libro di Danza 2017 “I Cigni del Cremlino” di Christina Ezrachi

Il libro di Christina Ezrahi I Cigni di Cremlino, pubblicato da Gremese Editore sia in Italia sia in Francia, ha vinto a Parigi il premio come “Migliore Libro di Danza 2017”, conferito dall’associazione Professionale dei Critici di Teatro, Musica e Danza. La cerimonia di premiazione si è svolta al Teatro Chaillot di Parigi, nella mattinata del 19 giugno. Assolutamente un premio meritato per un libro che essenzialmente è un resoconto fedele del rapporto risoluto e delicato tra il balletto russo e le vicende politiche del primo Cinquantennio del potere sovietico. Un resoconto magistralmente ricostruito grazie alle ricerche portate avanti in decine di archivi dalla storica della cultura russa, nonché membro della Royal Historical Society,  Christina Ezrahi. Le ricerche storiografiche insieme a numerose interviste intrattenute con artisti, dirigenti e personaggi dell’epoca, sono servite a mettere insieme un’avvincente narrazione del conflitto che oppose la politica all’arte del balletto classico durante i primi cinquanta anni dell’era sovietica. Senza ombra di dubbio I Cigni del Cremlino è un libro che getta luce quindi su una questione della storiografia coreutica finora poco conosciuta e poco indagata dagli studiosi. Rivela tra le righe soprattutto come i direttori e gli artisti delle due più grandi compagnie di balletto ...

Read More »

Il Giornaledelladanza.com consiglia 10 libri di danza da leggere e regalare a Natale

Il Giornaledelladanza.com quest’anno offre ai suoi lettori un’idea semplice e colta per facilitarli nella loro impegnativa e frenetica corsa ai regali, oppure lo spunto per un piacevole intrattenimento durante le vacanze natalizie. Perché non regalare un libro? Se poi il fortunato destinatario del bellissimo tomo impacchettato ed infiocchettato di rosso è un adepto di Tersicore perché non regalare lui un bel volume di danza? Nasce così questa iniziativa del Giornaledelladanza di proporvi una lista di 10 scelte di lettura tutte riguardanti l’ambito della danza e del balletto e tutte pubblicate di recente. La selezione è stata fatta in base ad un criterio eclettico piuttosto che omogeneo, per rispondere all’intento fondamentale di offrirvi il meglio di tutto ciò che è uscito nel corso degli ultimi tempi. È la tipologia di scrittura che rende quindi varia questa lista: monografie, autobiografie, volumi di storia, manuali pratici, carteggi… La seguente top ten diventa così al tempo stesso dispensatrice di consigli utili per azzeccare l’acquisto e una panoramica complessiva della storiografia coreutica di questo periodo, confermando pienamente quanto detto dal maestro Alberto Testa sul fatto che la danza vive in questo momento una fortunata pioggia benefica di libri. Enrico Cecchetti. Lettere 1922-1928 di Enrico Cecchetti (Edizioni Joker) ...

Read More »
I più bei ritratti di étoiles donne nei nuovi libri sulla Danza

I più bei ritratti di étoiles donne nei nuovi libri sulla Danza

Il Giornaledelladanza.com, per la rubrica LIBRI E VIDEO, presenta un excursus particolare. Ponendo all’attenzione dei lettori le recenti pubblicazioni dedicate a danzatrici e ballerine, si vuole dimostrare quanto importante ed imponente sia stata e, continuerà sicuramente ad esserlo, la componente femminile nell’evoluzione della Danza e del Balletto. Molte sono state infatti le danzatrici che, oltre ad essersi imposte come autentiche personalità di spicco nella cultura del loro tempo, hanno fatto delle loro idee il manifesto di un’epoca, che è certamente anche la nostra. Il risultato è una top five che parte da una raccolta che palesa una verità fondamentale: la danza è donna. Infatti, gran parte di quanto sta alla base della danza contemporanea deriva da idee, da innovazioni e da sperimentazioni di donne che hanno rotto con il passato percorrendo nuove strade e prendendo direzioni inaspettate. Si continua poi con la biografia dedicata alla “madre” del teatro-danza europeo, Pina Baush, senza dimenticare i grandi astri femminili del Balletto italiano ed internazionale. Da Natalia Makarova, celebre étoile russa che, nella sua autobiografia, racconta la penosa inconciliabilità tra la figura della ballerina e quella della mamma, al libro fotografico mozzafiato di Svetlana Zakharova, fino alla bellissima biografia dedicata all’étoile italiana Luciana ...

Read More »

Storia della danza in Occidente. Il Settecento e l’Ottocento di Flavia Pappacena

La fortunata trilogia Storia della danza in Occidente, curata dalla casa editrice Gremese, conferma il suo elevato spessore culturale anche con la seconda pubblicazione: Il Settecento e l’Ottocento di Flavia Pappacena. Il piano dell’opera concepito dalla nota casa editrice romana prevede tre fondamentali volumi firmati da tre illustri esperti e cultori della materia coreutica: Ornella Di Tondo, Flavia Pappacena e Alessandro Pontremoli. Tutti e tre hanno profuso largo e scrupoloso impegno nell’approntare una ricostruzione diacronica della storia della danza e del balletto dall’antichità ai giorni nostri, suddividendosi l’ambizioso progetto in tre fondamentali quadri storiografici. Il secondo quadro storiografico, riguardante gli sviluppi della storia della danza intervenuti nei secoli XVIII e XIX, è stato affidato alla penna magistrale di Flavia Pappacena. Professore di Teoria ed Estetica della danza dal 1974 al 2012 presso l’Accademia Nazionale di Danza, e dal 2006 al 2014 presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Sapienza, dal 1984 dirige la sezione danza della collana Biblioteca delle Arti ideata dalla Gremese, dal 1993 la rivista di ricerca Chorégraphie e dal 1998 è autrice di numerosi saggi a carattere storico e teorico. L’impianto complessivo del volume, come emerge in maniera particolarmente evidente dall’indice iniziale, segue un rigoroso criterio ...

Read More »

“Dall’ Antichità al Seicento” è il primo volume della trilogia “Storia della danza in Occidente”

È stato recentemente pubblicato dalla Gremese Editore ed è già facilmente reperibile nelle librerie e online il primo volume della trilogia Storia della danza in Occidente, firmata da tre illustri esperti e cultori della materia coreutica: Ornella Di Tondo, Flavia Pappacena e Alessandro Pontremoli. Tutti e tre hanno profuso largo e scrupoloso impegno nell’approntare una ricostruzione diacronica della storia della danza e del balletto dall’antichità ai giorni nostri, suddividendosi l’ambizioso progetto in tre fondamentali quadri storiografici. Mentre il primo volume racchiude infatti gli studi sulla danza Dall’Antichità al Seicento svolti dalla dottoressa e Vicepresidente dell’AIRDanza Ornella Di Tondo, il secondo riguarda invece gli sviluppi intervenuti nei secoli Settecento e Ottocento analizzati da Flavia Pappacena, storica della danza e docente di Teoria ed Estetica della danza presso l’AND e la facoltà di Lettere dell’università Sapienza di Roma. Il terzo volume infine, dedicato alle ricerche più recenti del mondo coreutico riguardanti il XXI secolo Tra Novecento e Nuovo Millennio, è stato scritto dalla penna magistrale di Alessandro Pontremoli, Professore di Storia della danza e del mimo presso l’Università degli Studi di Torino (DAMS). Dato un primo sguardo all’indice del primo volume uscito, si nota immediatamente il fatto che sia suddiviso in due ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi