Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Gustav Mahler

Tag Archives: Gustav Mahler

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »

“Delitto e castigo”, il nuovo balletto di Boris Eifman

  “Mi rivolgo ai capolavori letterari non tanto alla ricerca di trame, quanto piuttosto nel tentativo di arricchire la produzione con idee filosofiche e intellettuali, quelle che non giacciono sulla superficie del testo, ma si rivelano in un’immersione profonda nell’essenza dell’opera”.   Questo manifesto creativo, come espresso da Boris Eifman, spiega in modo eloquente il suo fascino duraturo per le opere di grandi scrittori, in particolare Fëdor Dostoevskij, che si erge come uno dei più importanti pensatori e artisti della cultura mondiale.   Il primo balletto ispirato all’opera dell’autore russo fu creato dal coreografo già nel lontano 1980. Negli anni successivi nacquero le interpretazioni coreografiche de “I fratelli Karamazov”. L’ultimo capolavoro di Dostoevskij ispirò due creazioni di Eifman: la produzione del 1995 “The Karamazovs” e il balletto “Beyond Sin”, che debuttò diciotto anni dopo.   “Delitto e castigo” è il terzo romanzo dei “Grandi Cinque Libri” interpretati dal coreografo attraverso il mezzo espressivo della danza. Rimanendo fedele ai suoi principi artistici, Boris Eifman non si limita ad illustrare il testo canonico. Invece, accumula gli strumenti espressivi ed esplorativi che ha affinato in decenni di lavoro creativo per offrire le sue risposte a domande profonde sulla natura interiore dell’umanità, il significato ...

Read More »

In prima italiana a Torino Danza 2016 l’intenso “Nicht schlafen – Non dormire” di Alain Platel

Il 23 e 24 settembre 2016, all’interno di Torino Danza Festival 2016, il Teatro Fonderie Limone di Torino ospita il coreografo belga Alain Platel che presenta in prima nazionale Nicht schlafen – Non dormire, di cui cura concept, regia e coreografia. Dotato di uno stile originalissimo, una sorta di melange di diverse discipline, dal teatro alla danza, dalla musica alle arti circensi e al mimo, Platel fonda nel 1984 a Gand Les Ballets Contemporaines de la Belgique, compagnia di danza contemporanea di fama internazionale che, più che una compagnia, in realtà si configura da subito come un collettivo di coreografi, di cui fanno parte svariati e importanti nomi della coreografia contemporanea internazionale. Le creazioni di Platel mettono grande attenzione su determinati aspetti formali, che le distinguono dai lavori di altri coreografi, come la tridimensionalità della scena, che si evidenzia con grandi strutture che si sviluppano per tutta l’ampiezza del palco, l’utilizzo di musica dal vivo e la multidisciplinarità ed eterogeneità dei performer coinvolti nei suoi lavori. Per Nicht schlafen, il coreografo si è circondato infatti di numerosi collaboratori, come Steven Prengels a cui è affidata la direzione musicale dell’opera (un mix tra l’opera di Gustav Mahler e le tradizioni polifoniche ...

Read More »
“Nicht schlafen” di Alain Platel: le memorie di Mahler, le emozioni di oggi

“Nicht schlafen” di Alain Platel: le memorie di Mahler, le emozioni di oggi

  Sempre più spesso la danza contemporanea tende a varcare i confini della propria dinamicità scenica per abbracciare nuovi stili performativi in grado di “narrare” con un linguaggio composto dalle emozioni più intime dell’essere umano, dimodoché il pubblico si senta coinvolto al massimo nella visione dello spettacolo. È di certo questo il caso del genio creativo di Alain Platel e dei suoi Ballets C de la B (Belgio), che i prossimi 23 (ore 20:45) e 24 settembre (ore 19:30), nell’ambito di Torinodanza Festival 2016, salgono sul palcoscenico delle Fonderie Limone di Moncalieri (TO) per presentare in prima italiana il proprio ultimo lavoro, Nicht schlafen. In un mix di eclettismo, anarchia e profondità artistica, il progetto di Platel si ispira fortemente a Gustav Mahler – ne dà conferma la partitura musicale interamente dedicatagli – ponendone l’accento soprattutto sul periodo viennese a cavallo tra il XIX e il XX secolo, poco prima dell’avvento dei totalitarismi e dello scoppio delle Guerre Mondiali. Ci sono intensi parallelismi fra quel periodo di incertezze all’inizio del secolo scorso e il momento presente. Mahler è riuscito, con la sua musica e la sua sensibilità, ad esprimere un momento storico di emozioni violente e contraddittorie, ansie e perplessità, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi