Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Hans Van Manen

Tag Archives: Hans Van Manen

San Carlo di Napoli omaggio a due coreografi dei nostri giorni: Hans van Manen e William Forsythe

È un omaggio a due grandi coreografi del secondo Novecento l’appuntamento che vedrà impegnato dal 2 al 5 novembre al Teatro Politeama il Corpo di Ballo del Massimo napoletano diretto da Clotilde Vayer. In programma un dittico che include 5Tango’s, di Hans van Manen su musiche di Astor Piazzolla e il balletto ideato da William Forsythe In the Middle, Somewhat Elevated su musiche di Thom Willems. 5 Tango’s è la creazione più eseguita dal coreografo olandese Hans van Manen qui ripresa da Jan Linkens e Rachel Beaujean. Con questo lavoro realizzato nel 1977 e da allora rappresentato con successo in tutto il mondo, van Manen ha introdotto nei Paesi Bassi la sensualità del tango di Astor Piazzolla. Attraverso cinque composizioni uniche il coreografo ha messo in relazione la passione tipica della danza popolare argentina con l’astrazione leggera propria del balletto classico. In the middle, Somewhat elevated, balletto creato da William Forsythe nel 1987, su commissione di Rudolf Nureyev per l’Opéra di Parigi, fu considerato fin dalla sua prima rappresentazione un capolavoro assoluto ed è diventato il più conosciuto lavoro di Forsythe. Questa coreografia, qui ripresa da Kathryn Bennets, ha cambiato il corso della danza contemporanea e costituisce un’introduzione ideale allo stile del coreografo ...

Read More »
CND

La Compañía Nacional de Danza torna al Teatro de la Zarzuela con un trittico d’autore

La Compañía Nacional de Danza torna al Teatro de la Zarzuela, a Madrid, dal 7 al 17 luglio 2022, con un triplo programma che entusiasmerà tutti gli amanti della danza con la sua tecnica e bellezza. Il programma, che offre un ventaglio di proposte sceniche ed estetiche e copre il lavoro di tre autori chiave per comprendere la danza dei nostri giorni, inizia con due opere presentate in anteprima con grande successo lo scorso febbraio al Palacio de Festivales de Cantabria, Santander:  Grosse Fuge, del maestro olandese Hans van Manen, su musiche di Beethoven, una coreografia decisa e sensuale, su una scenografia bianco candido e Polyphonia, balletto in un atto coreografato da Christopher Wheeldon. Si tratta del primo balletto creato da Wheeldon dopo essere diventato artista in residenza con il New York City Ballet ed essersi ritirato come ballerino. È un’opera senza un tema, ispirata alle opere di Norman Morrice, considerato dai critici un omaggio a Frederick Ashton e George Balanchine. Wheeldon lo ha descritto come “romantico con colpi di scena comici”. Il titolo è un riferimento alla micropolifonia, una sorta di struttura musicale polifonica sviluppata da György Ligeti. Presentato in anteprima il 4 gennaio 2001 al New York State ...

Read More »

Teatro San Carlo di Napoli, presentata la nuova stagione di Balletto

Sono quattro i titoli della Stagione di Balletto, per un totale di 39 recite, che vedranno protagonista il Balletto del Teatro di San Carlo, diretto da Clotilde Vayer. Presentata ieri venerdì 4 giugno la programmazione 2021/2022 della  nuova stagione del Ballo. L’apertura della Stagione è fissata per il 30 dicembre con Il lago dei cigni, un classico del balletto, ripreso nella versione di Partice Bart, per la prima volta al San Carlo. Le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij sono eseguite dall’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Benjamin Shwartz.  Luisa Spinatelli firma scene e costumi. L’allestimento è in scena fino al 5 gennaio 2022. Il secondo appuntamento con la danza, intitolato I Maestri del XX secolo, racchiude due coreografie: Concerto di Kennet MacMillan concepita sul Concerto n.2 per pianoforte e Orchestra di Dmitrij Šostakóvič e Theme and Variations di George Balanchine, ideata sulla Suite per Orchestra n. 3 in sol maggiore op. 55 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Dirige l’Orchestra Hilari García. Lo spettacolo sarà in scena dal 5 al 10 maggio. Dal 22 al 28 maggio è in programma Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev per la celebre coreografia di Kenneth MacMillan. Scene e costumi sono di Paul Andrews, la produzione è ...

Read More »
Stuttgart Ballet

Lo Stuttgart Ballet riprende gli spettacoli con “Response I”

Sebbene lo Stuttgart Ballet, come tante altre compagnie di danza in tutto il mondo, sia stato obbligato a cancellare molti degli spettacoli programmati per la stagione 2019-20 a causa della pandemia COVID-19, grazie graduale allentamento delle restrizioni e i recenti cambiamenti nelle normative di sicurezza che attualmente consentono la presenza del pubblico fino a 99 persone, è stato possibile programmare una nuovo spettacolo di repertorio misto dal titolo RESPONSE I, che sarà rappresentato con tre repliche previste per il 25 e 26 luglio 2020.  Lo spettacolo della serata di apertura sarà trasmesso in diretta al Cannstatter Kulturwasen, un nuovo “drive in movie theatre” che può ospitare fino a 1.000 auto, con ingresso gratuito. Il programma, ideato dal direttore artistico dello Stuttgard Ballet Tamas Detrich, includerà tre anteprime mondiali di Fabio Adorisio, Roman Novitzky e Louis Stiens. Le creazioni aderiranno a tutte le attuali regole di distanza, sia sul palco che nel backstage. I coreografi hanno anche scelto brani musicali che possono essere suonata dal vivo da un piccolo gruppo di musicisti. Il programma includerà: Petals, coreografia di Louis Stiens, su musiche di Domenico Scarlatti e François Couperin; Solo, coreografia di Hans van Manen, musiche di Johann Sebastian Bach; Empty Hands, ...

Read More »

Teatro alla Scala Serata van Manen – Petit, celebra due icone della coreografia del nostro tempo, Hans van Manen e Roland Petit

Sono on line sul nostro sito i cast di Serata van Manen – Petit, che dal 23 gennaio all’8 febbraio celebra due icone della coreografia del nostro tempo, Hans van Manen e Roland Petit, con cinque lavori che ne rivelano la assoluta originalità e il profondo legame con la musica, perfetti per la nuova tappa del ciclo di balletti su musica da camera. Attesissimo il ritorno di Roberto Bolle in Le Jeune homme et la Mort, capolavoro esistenzialista di Roland Petit, nelle recite del 23, 24, 25, 28, 31 gennaio e 1 febbraio. Accanto a lui in questo iconico balletto, sarà Nicoletta Manni. In altre recite, in debutto nel ruolo, saranno protagonisti  Claudio Coviello con Martina Arduino, mentre torna a danzare Marta Romagna portando al debutto Nicola Del Freo.  La cifra di Roland Petit sarà pure omaggiata in Le combat des anges, che vedrà affiancarsi nel dualismo luce/ombra, bene/male Saint-Loup e Morel: Claudio Coviello e Marco Agostino li incarneranno in questo evocativo duetto, in alternanza con Domenico Di Cristo e Gabriele Corrado. Ma questa nuova serata  segna  anche l’attesissimo ritorno alla Scala di Hans van Manen, tra i più famosi, longevi e originali creatori del nostro tempo: il Balletto scaligero omaggerà il  grande Maestro con uno dei suoi pezzi-simbolo, ormai un classico del XX secolo, Adagio ...

Read More »

La Compagnia Introdans festeggia Hans van Manen con il trittico contemporaneo “Hooray for Hans!”

Il 22 febbraio 2018, la compagnia olandese di danza contemporanea Introdans sarà in scena al Teatro Fraschini di Pavia con Hooray for Hans!, coreografie di Hans van Manen, musiche di Henryk Mikołaj Gorecki, Leroy Anderson, Nina Hagene e Pëtr Il’ič Čajkovskij. Diretta dal 2005 dal danzatore e coreografo Roel Voorintholt assieme al co-creatore Ton Wiggers, e ritenuta una delle formazioni contemporanee principali del vecchio continente, Introdans considera la danza un linguaggio universale che può e deve unire intere generazioni. Tale filosofia trova riscontro nelle sue creazioni, in cui danno vita a una vera e intima connessione con il pubblico a cui sono rivolte. Hooray for Hans! è un tributo a van Manen, ballerino, coreografo e fotografo olandese, un trittico dei suoi lavori più noti e apprezzati scelti tra gli oltre venti brani del repertorio della compagnia, in occasione del suo ottantacinquesimo compleanno, festeggiato nel luglio 2017. Assisteremo quindi all’effervescente Polish Pieces su musica del compositore polacco Górecki, a In and Out su canzoni di Anderson e Hagen, e infine a Black cake, ideato da van Manen per i trent’anni del Nederlands Dans Theater. ORARI & INFO 22 febbraio 2018, ore 21.00 Teatro Fraschini Corso Str. Nuova, 136 27100 Pavia Telefono: ...

Read More »

La bellezza risiede nella libertà: intervista ad Emanuele Soavi

Emanuele Soavi, coreografo residente dal 2006 nella città di Colonia (Germania). Italiano di nascita, nato a Ferrara, inizia la sua formazione di danzatore presso la scuola del Balletto di Toscana di Firenze. Dal 1995 entra a far parte, prima della compagnia del Teatro Opera di Roma, Teatro la Fenice di Venezia, poi nel 1998 al Theater Dortmund e nel 2001 nella celeberrima compagnia Olandese Introdans, dove sino al 2007 interpreta tra gli altri creazioni di Jiri Kylian, Hans van Manen, William Forsythe, Nils Christe, Renato Zanella, Nacho Duato, Karole Armitage, Mats Ek. Contemporaneamente inizia dal 2004 la sua attività di coreografo dove firma lavori per Teatri e Festival Europei e Internazionali, come Theater Aachen, Theater Dortmund, Stadttheater Regensburg, Dock11 Berlin, Staatstheater am Gärtnerplatz München, Theater Duisburg, Bolzano Danza, ARTMark Festival Witebsk Bellarussia, Mittelfest in Cividale del Friuli, SATFestival Barcelona, Schrittmacher Festival Aachen, Tanzwoche Dresden, Odeon Tanz Wien, Löft Leipzig e Korzo Theater all’Aia in Olanda. Nel 2011 crea nella città di Colonia la “Emanuele Soavi incompany” insieme ai partner Tanzarchive Köln, Gestik Department – Università di Colonia dove, collabora con numerosi Artisti di fama Internazionale e, riceve il premio Città di Colonia come miglior Artista e Interprete con la coreografia ...

Read More »
Grande danza d’autore per la nuova edizione del Torinodanza Festival

Grande danza d’autore per la nuova edizione del Torinodanza Festival

L’edizione 2017 del Festival Torinodanza – programmata dal 12 settembre al 1° dicembre – propone un cartellone ricco e affascinante e si configura in particolare come un mosaico di quegli stili e di quegli artisti che precedono il contemporaneo e ne costituiscono il fondamento. Per raccontare la dimensione artistica di questo festival è sufficiente citare i nomi di alcuni coreografi: Angelin Preljocaj, Jiří Kylián, Hans van Manen, Lucinda Childs, Trisha Brown, Ohad Naharin, Nacho Duato, Hofesh Shechter, Emio Greco, Sharon Eyal, Gai Behar, nonché la prima assoluta di due creazioni di Aterballetto (ancora Shechter e Cristiana Morganti). Non manca naturalmente lo spazio per gli stili più visionari e ibridi: da Philippe Decouflé a Serge Aimé Coulibaly agli incontri tra giocoleria e danza, con il Collectif Petit Travers, oltre all’astro nascente del circo contemporaneo, Clément Dazin. La Candoco Dance Company ci porterà poi nello straordinario universo della danza d’autore interpretata grazie ad abilità diverse e il festival farà un’incursione in Spagna con la compagnia Mal Pelo. Torinodanza, come di consueto, dedica spazio ai giovani talenti italiani, e quest’anno coprodurrà due artisti davvero interessanti: Daniele Albanese e Annamaria Ajmone. Torinodanza 2017 offre al pubblico un ventaglio di proposte artistiche originali, multidisciplinari e ...

Read More »

NDT2 con un tris di prime nazionali al Teatro Valli

Serata di grandissima danza internazionale al Teatro Valli, dove va in scena il 22 febbraio alle 20.30 la compagnia NDT2 con tre prime italiane e un titolo da vedere e rivedere. NDT2 è una delle Compagnie più accattivanti della scena internazionale, per la qualità superlativa dei suoi giovani interpreti, e propone per la serata al Valli un programma eclettico: accanto a Some Other Time, straordinario esercizio nell’emozionale linguaggio danzato di Lightfoot/Léon, Solo di van Manen, ritratto di un uomo alla ricerca del suo posto nel mondo, Feelings del duo Eyal/ Behar, in cui la fisicità assume forme ipnotiche e rituali, e infine Out of Breath di Johan Inger, recente vincitore come miglior coreografo del Prix Benois de la Danse. Some Other Time (prima italiana) ha debuttato nello spettacolo dedicato al venticinquesimo anniversario di collaborazione tra Paul Lightfoot e Sol Léon: un pavimento bianco e nero, arredamenti che sembrano fluttuare intorno alla stanza, evidenziano la sensazione spensierata e allo stesso tempo oppressiva che i danzatori interpretano in questa coreografia. Sharon Eyal e Gai Behar sono da anni riconosciuti come un duo innovativo nella danza contemporanea. Linea guida delle loro creazioni è l’approccio multidisciplinare: in Feelings (prima italiana) una danzatrice esegue dei ...

Read More »

I Solisti dell’Opera di Vienna a Modena

Va in scena il 9 aprile la serata dei Solisti del Wiener Staatsballett, al Teatro Comunale “L. Pavarotti” di Modena. La serata vede protagonisti i ballerini dell’Opera di Vienna, uno dei corpi di ballo più noti d’Europa, che si esibiranno in un programma costruito appositamente per ModenaDanza: una carrellata di brani di repertorio, tra i più importanti e belli, un viaggio che attraversa il Novecento, fino alla novità di Patrick De Bana, creata per mettere in mostra le straordinarie potenzialità del corpo di ballo diretto da Manuel Legris dal 2010. Il programma si apre con Laurentia pas de six, estratto dal virtuosistico balletto Laurencia che esalta la capacita tecnica degli interpreti e che raramente si vede in scena, creato per i ballerini della Russia Sovietica e che fu riadattato nel 1964 da Nureyev per il Royal Ballet di Londra. Segue l’Adagio Hammerklavier di Hans van Manen, su musica di Beethoven, una coreografia elegante, dalla grande forza espressiva e dalla forte componente intellettuale: le tre coppie eseguono i passi fondamentali del balletto, e sono i piccoli dettagli a fare la differenza, creando via via una atmosfera sempre più lirica. Windspiele di De Bana, creazione del 2013, su musica di Tchajkovskji, gioca ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi