Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: John Neumeier

Tag Archives: John Neumeier

Addio a Ray Barra, uno degli ultimi miti dell’epoca Cranko

Il mondo della danza e del balletto è in lutto per la scomparsa di Ray Barra, uno dei ballerini più autorevoli ed insigni della seconda metà del XX secolo e una delle ultime stelle dell’epoca di John Cranko che lo volle interprete come primo Onegin al debutto mondiale della celebre creazione coreografica. Raymond Martin Barallobre Ramirez, noto semplicemente come Ray Barra (San Francisco, 3 gennaio 1930 – Marbella, 26 marzo 2025) è stato danzatore, direttore artistico, coreografo, maître de danse e répétiteur. Ray Barra era nato a San Francisco e aveva studiato danza classica alla “San Francisco Ballet School” e alla scuola dell’“American Ballet Theatre”. Dal 1949 and 1953 danzò con la compagnia del “San Francisco Ballet”, mentre dal 1953 al 1959 fu solista dell’“American Ballet Theatre”. Nel 1959 si trasferì in Germania, dove fu promosso “primo ballerino” della Compagnia di Stoccarda. All’interno del corpo di ballo diede inizio ad un eccezionale sodalizio artistico con John Cranko, che lo volle come protagonista nelle prime delle sue versioni di “Romeo e Giulietta” (al fianco di Marcia Haydée), “Il principe delle pagode” e “L’uccello di fuoco”, danzando ben appunto anche il ruolo del protagonista nella prima mondiale di “Onegin” nel 1965. Inoltre, ...

Read More »

Roberto Bolle compie 50 anni, auguri all’étoile dei due mondi

Una carriera straordinaria ha accompagnato fino ad oggi Roberto Bolle e chi lo ha seguito “passo dopo passo” nel suo ascendente percorso artistico. Acclamato in tutto il mondo è riuscito ad imporre l’arte della danza al centro dell’attenzione a beneficio del grande pubblico. Una strada costruita con rigore, disciplina, duro lavoro, tenacia, ma anche con una smisurata passione. Bolle via via ha conquistato nuovi spettatori e nuovi spazi rendendo popolare l’arte di Tersicore e rivelandosi un perfetto ambasciatore del balletto e della cultura italiana nel mondo, grazie all’innato talento e alle altrettanto innate doti, danzando in tutti i maggiori teatri, al fianco di grandi compagnie, di celebri ballerine (Carla Fracci, Alessandra Ferri, Eleonora Abbagnato, Melissa Hamilton, Darcey Bussell, Nicoletta Manni, Misty Copeland, Natal’ja Osipova, Polina Semionova, Sylvie Guillem, Ul’jana Lopatkina, Svetlana Zakharova, Marianela Núñez, solo per citarne alcune) e sotto la guida di acclamati coreografi, guadagnandosi negli anni numerose onorificenze, premi, menzioni e riconoscimenti. Applaudito come “il principe della danza” per la sua avvenenza e il fisico scultoreo che lo hanno elevato a ideale di bellezza, Roberto Bolle è il primo ballerino nella storia diventato contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di ...

Read More »

Auguri di buon compleanno alla prima ballerina Lucía Lacarra

  Lucía Lacarra Gurrutxaga, nata a Zumaia il 24 marzo 1975, è tra le più celebri ballerine spagnole, considerata una delle figure di spicco del balletto classico contemporaneo con alle spalle un percorso artistico di grande rilievo e una carriera internazionale. Lucía Lacarra è nata nella città basca di Zumaia dove ha palesato l’interesse per la danza, incominciando all’età di 9 anni a prendere lezioni coreutiche. All’età di dieci anni fu mandata ad un corso estivo diretto da Rosella Hightower per poi trasferirsi a San Sebastián presso l’Accademia Thalia di Mentxu Medel. Già al suo secondo anno le fu offerto un contratto con il Victor Ullate Ballet. Aveva solo quindici anni quando ballò “Allegro Brillante” di George Balanchine. Nel corso di quattro stagioni seguirono “Concerto Barocco”, “Les Sylphides” di Michel Fokine, quattro opere coreografiche di Hans van Manen, e altrettanti pezzi di Victor Ullate che la resero una ballerina completa. Al “Victor Ullate Ballet” Lucía Lacarra iniziò ad emergere come futura promessa della danza, tanto da essere poi consacrata e affermata nel firmamento teriscoreo. Nel 1994 è entrata nei Ballets de Marseille di Roland Petit come prima ballerina. Petit le affidò il ruolo di Esmeralda, con Patrick Dupond come partner in ...

Read More »

Matteo Miccini “principal dancer” e Yana Peneva “solista” a Stoccarda

Al termine della prima di Anna Karenina (Open House, giovedì 20 marzo) su coreografia di John Neumeier, il direttore artistico Tamas Detrich dello Stuttgarter Ballett ha nominato l’italiano Matteo Miccini al rango di “principal dancer”. Nella stessa occasione ha anche promosso “solista” l’americana Yana Peneva. Entrambi entreranno in carica dalla prossima stagione di danza 2025/2026. Matteo Miccini è nato a Firenze. Ha ricevuto la sua formazione iniziale di danza classica presso il “Ballet Centre Florence”. Nel 2010 ha continuato la sua formazione presso la John Cranko Schule, dove si è diplomato nel 2015. Durante la sua formazione ha vinto premi in diversi concorsi internazionali. Nell’ottobre 2018 Matteo Miccini è stato insignito del “Premio danza per la vita” durante il gala di beneficenza della Fondazione ANT a Firenze. Nella categoria “Miglior ballerino italiano all’estero” ha vinto il “Premio Internazionale ApuliArte” (2019) e il “Premio MADSS” a Salerno. Nell’ottobre 2020 ha vinto il premio come “Danzatore italiano emergente sulla scena internazionale” al “Premio nazionale per la danza” di Padova. Nel 2020 ai Critics’ Choice della rivista “Dance Europe” è stato nominato nella categoria “Nome da tenere d’occhio”. Nell’agosto 2022 gli è stato conferito il “Premio Positano Léonide Massine”. Nell’agosto 2023 gli è ...

Read More »

Intervista esclusiva a Gabriella Cohen: Tersicore mi ha teso la mano

Gabriella Cohen nasce a Torino e si diploma presso il Teatro alla Scala di Milano e al Teatro Bolscioj di Mosca. È stata acclamata interprete di Giselle; ideale personificazione delle eroine romantiche, indimenticabile nella trasfigurazione dei suoi cigni. Gabriella Cohen viene riconosciuta dalla critica italiana come l’erede della grande tradizione del balletto classico italiano. Una carriera da étoile internazionale, la partnership con grandi danzatori quali Attilio Labis, Patrice Bart, Raffaele Paganini, Vladimir Derevianko, Paolo Bortoluzzi, Marco Pierin, Fredéric Olivieri, Gabor Kevehasi, Peter Breuer e la volontà di recare nel mondo lo stile di danza italiano. All’età di sedici anni partecipa alla tournée europea dei Giovani Solisti del Bolscioj ed è la prima volta per una danzatrice italiana; in seguito sarà ospite fra l’altro, del London Festival Ballet, dell’Opera di Budapest, del Ballet Royal de Wallonie, di svariate compagnie europee oltre che di tutti i principali Teatri italiani, svolgendo numerose tournées in Inghilterra, Belgio, Israele, Ungheria, Francia, Germania, Stati Uniti, Porto Rico e Canada. Nei primi anni Settanta si esibisce al Centro per le Sperimentazioni Artistiche di Boissano con il recital Musica per una Ballerina. Fra il pubblico lo scultore Cèsar, il pittore Arman e la vedova di Lucio Fontana. In seguito a questo evento il celebre artista della pop art, Andy Warhol decide di ritrarla. Gonfalone d’Oro, Sagittario d’Oro (1979), Premio Positano nel ...

Read More »

Le Pavillon d’Armide (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Il balletto in un atto e tre quadri su coreografia di Michel Fokine si avvale della musica di Nicolai Čerepnin e del libretto di Alexandre Benois. Fu ispirato dalla novella Omphale di Théophile Gautier e rappresentato in debutto il 25 novembre 1907 al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, con scenografie e costumi dello stesso Alexandre Benois. Interpreti principali la leggendaria prima ballerina Anna Pavlova nel ruolo di Armide, l’altrettanto iconico Vaslav Nijinsky nella parte dello schiavo preferito di Armide e lo storico danzatore Pavel Gerdt in quello di René, visconte di Beaugency. Fu il primo balletto presentato dalla produzione dei “Balletti Russi” di Sergej Pavlovič Djagilev il 19 maggio 1909 al pubblico di Parigi riunito al Théâtre du Châtelet, con protagonisti Vera Karalli, Mikhaïl Mordkin e Vaslav Nijinski. La serata si rivelò trionfale, composta da tre balletti: Les Danses Polovtsiennes, Le Festin e ben appunto Le Pavillon d’Armide. La parte di Armide venne anche impersonata dalla grande prima ballerina Tamara Karsavina nel 1912. Una variazione femminile di “Le Pavillon d’Armide” è stata introdotta nel “Grand Pas” di Paquita. Il balletto è ambientato in epoca romantica e durante il regno di Luigi XIV. È da considerarsi uno dei primi balletti brevi, realizzati in ...

Read More »

A Bologna l’atteso Gala “Roberto Bolle and Friends”

Nel 2025 compie venticinque anni il Gala Roberto Bolle and Friends, strumento prezioso e amatissimo dal pubblico con cui Roberto Bolle – direttore artistico e interprete – ha letteralmente conquistato il mondo e tornerà dal suo amatissimo pubblico al Teatro EuropAuditorium di Bologna, per il nono anno consecutivo, sabato 8 e domenica 9 marzo. Un lungo viaggio di conquiste, scoperte e successi che non poteva non essere festeggiato a Bologna, città dove è nato uno dei primi fanclub del danzatore e dove ogni suo ritorno è festeggiato con un entusiasmo e una passione senza pari.   Per l’occasione, Bolle ha riunito un cast di altissimo livello proveniente da teatri come il Royal Ballet, l’Hamburg Ballet, l’Hungarian National Ballet e dal Teatro alla Scala di Milano, che conferma la qualità di questo Gala, unico nel suo genere anche per questa vocazione divulgativa che permette al pubblico di godere di un affaccio su quanto di meglio si muove nel panorama tersicoreo mondiale, con una grande attenzione per i talenti emergenti. Il repertorio è sempre costituito da un ricercato e accattivante miscuglio di classico e contemporaneo. In questo Gala così speciale, Bolle si è ritagliato ben cinque pezzi, tutti molto significativi. C’è un ...

Read More »

L’addio alle scene dall’Opéra di Mathieu Ganio, una vita per la danza

Alla vigilia del suo 41° compleanno (16 marzo 1984), l’étoile Mathieu Ganio si prepara il 1° marzo a dare l’addio all’Opéra di Parigi sul palcoscenico del Palais Garnier con il balletto in tre atti Onegin di John Cranko al fianco di Ludmila Pagliero, Marc Moreau, Léonore Baulac, Mathieu Contat e il Corpo di Ballo diretto da José Martinez. Mathieu Ganio è nato a Marsiglia, figlio di due grandi artisti del calibro di Dominique Khalfouni e Denys Ganio, ed è fratello di Marine Ganio, prima ballerina del Balletto dell’Opéra di Parigi. Mathieu ha debuttato sul palcoscenico all’età di due anni, esibendosi al fianco della madre in Ma Pavlova di Roland Petit. In seguito ha studiato dall’età di sette anni presso lo Studio Ballet diretto da Armand Colette (madre di Patrick Armand, nominato in questi giorni alla direzione dell’Accademia di Vienna). Dal 1992 al 1999, Mathieu ha proseguito la sua formazione presso l’Ecole Nationale Supérieure de Danse de Marseille. Qui Roland Petit lo ha scelto per interpretare una variazione in occasione dello spettacolo annuale della Scuola, che venne poi inserita nella versione de Lo Schiaccianoci presentata dal coreografo all’Opéra di Marsiglia. Nel 1999 Mathieu Ganio entra nella Scuola di Ballo dell’Opéra di ...

Read More »

Romeo e Giulietta (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

La tragedia dei due innamorati di Verona, scritta da William Shakespeare nel 1593, è una grande storia d’amore diventata eterna e trasposta in musica da uno dei più talentuosi compositori vissuti nel periodo sovietico, Sergej Sergeevič Prokof’ev. Basti pensare che nel 1914 si diplomò al Conservatorio con i voti più alti, vincendo il premio “Anton Rubinstein” come miglior allievo di pianoforte. Partì per un viaggio a Londra, dove conobbe, tra gli altri Claude Debussy, Maurice Ravel, Richard Strauss e in particolare Sergej Diaghilev (fondatore dei “Ballets Russes) nel 1912 mentre assisteva agli spettacoli di danza “L’uccello di fuoco”, “Petruskha” e “Dafni e Cloe”. Fu proprio su richiesta di Diaghilev che iniziò a comporre il suo primo balletto dal titolo “Ala e Lollij” su testo di Serghei Gorodecki. Nel 1915 Prokof’ev incontrò nuovamente Diaghilev a Roma e gli sottopose la partitura (ricca di ritmi selvaggi tanto da rimandare a “La Sagra della Primavera” di Stravinsky). Il celebre impresario mosse diverse perplessità (soprattutto rivolte alla carente russicità melodica) e invitò Prokof’ev a scrivere la musica per un altro balletto tratto da una fiaba popolare russa dello scrittore Aleksandr Nikolaevič Afanas’ev. A differenza di “Ala e Lollij” che rimase incompiuto (venne poi rielaborato ...

Read More »

Ivan Gil-Ortega è il nuovo direttore artistico del “Queensland Ballet”

Ivan Gil-Ortega è stato nominato nuovo direttore artistico della celebre compagnia con sede a Brisbane. Ivan Gil-Ortega giunge alla direzione australiana portando con sé venticinque anni di esperienza nel mondo dell’arte coreutica: ha lavorato anche per il “Bolshoi Ballet” e ha preso parte alla prima mondiale di “Carmen” alla Royal Opera House con il “Royal Ballet”. Nato nel 1977 a Madrid, ha iniziato la sua carriera nel 1995. Durante i suoi dodici anni di carriera allo “Stuttgart Ballet”, Ivan Gil-Ortega, che è diventato solista nel 1996 ed è stato promosso a primo ballerino nel 2001, ha ballato in una vasta gamma di balletti classici e contemporanei e ha lavorato con molti dei principali coreografi, tra cui Marcia Haydée, Hans van Manen, John Neumeier, Jiří Kylián, William Forsythe, Christian Spuck, Douglas Lee, e numerosi altri. Ha ballato i ruoli principali delle opere di John Cranko, come “Onegin”, “La bisbetica domata”, “Romeo e Giulietta”, “Il lago dei cigni”. Gil-Ortega è stato famoso per la sua appassionata interiorizzazione dei ruoli, per la sua eleganza di portamento e soprattutto per le sue capacità nel partnering. Si è esibito come artista ospite con molte compagnie internazionali (spesso italiane) tra cui il “Balletto di Santiago del ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi