Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Kenneth MacMillan (page 4)

Tag Archives: Kenneth MacMillan

Il Royal Ballet in “Elite Syncopations” piattaforma di streaming ROH

Elite Syncopations viene trasmesso per la prima volta venerdì 12 marzo alle 19:00 ed è disponibile su richiesta per 30 giorni successivi. Mentre non vediamo l’ora di giorni più luminosi e con la primavera alle porte, il Royal Ballet trasmette uno dei suoi pezzi più gioiosi, divertenti ed edificanti: Elite Syncopations di Kenneth MacMillan . Presentato per la prima volta nel 1974, e da allora una costante del repertorio, è impostato su una serie di pezzi ragtime di Scott Joplin, suonati sul palco da una combo di specialisti adeguatamente abbigliata. Questo è Kenneth MacMillan in uno stato d’animo insolitamente spensierato, il che non vuol dire che la sua coreografia non sia esigente e interessante come sempre. Questa esibizione faceva parte del ritorno sul palco del Royal Ballet lo scorso ottobre , in una breve finestra tra i blocchi, e il puro gusto che i ballerini portano alle loro esibizioni è la prova, se ce ne fosse bisogno, della loro ansia di ballare davanti a un pubblico dal vivo. Questa era la prima volta che ballavano insieme come compagnia in sette mesi. Per quella particolare performance, il cast di Elite Syncopations è stato particolarmente aumentato per includere il maggior numero possibile di ballerini e la coreografia è stata leggermente modificata per evitare ...

Read More »

English National Ballet online – Manon – con Alina Cojocaru e Joseph Caley

English National Ballet ha lanciato Wednesday Watch Parties, con registrazioni complete delle esibizioni della compagnia sulla pagina Facebook di ENB e sul canale YouTube .  Le trasmissioni iniziano il mercoledì alle 14:00 EDT / 11:00 PDT e sono disponibili per 48 ore . Il prossimo Watch Party è in programma dal 17 al 19 giugno , in mostra Song of the Earth di Sir Kenneth MAcMillan  con Tamara Rojo, Joseph Caley e Jeffrey Cirio. Altra data, dal 24 al 26 giugno , ENB presenta Manon di MacMillan con Alina Cojocaru e Joseph Caley. Redazione www.giornaledelladanza.com Photo Laurent Liotardo

Read More »

Royal Ballet online, sul canale Youtube, “Anastasia” di Kenneth McMillan

Venerdì 15 maggio alle ore 20.00 italiane sul canale Youtube del Royal Ballet, andrà in onda il balletto “Anastasia” di Kenneth McMillan. Il balletto ha avuto una vita singolare fin dal suo concepimento. Infatti Mac Millan iniziò con l’allestimento del terzo atto, che venne rappresentato una prima volta il 25 giugno 1967 all’Opera Tedesca di Berlino con Linn Seymour. Successivamente, Mac Millan ampliò il lavoro trasformandolo in serata intera per il Covent Garden, ritornando poi alla versione originaria per il Balletto di Stoccarda nel 1976. L’edizione integrale nel primo atto mostra lo Zar e la sua famiglia nel 1914. Nel corso di un picnic con vari ospiti, sono raggiunti dalla notizia dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Nel secondo atto assistiamo al ballo in onore di Anastasia, la più giovane figlia dello Zar, al Palazzo d’Inverno di Pietroburgo. Ma la festa viene interrotta dall’annuncio del divampare della Rivoluzione d’Ottobre. Il terzo atto è ambientato invece in un ospedale di Berlino, dove si trova ricoverata una giovane donna, in stato confusionale, che non riesce più a distinguere fra passato e presente. La giovane asserisce di essere Anastasia. Cast Choreography: Kenneth MacMillan Music: Pyotr Il’yich Tchaikovsky and Bohuslav Martinů Electronic music: Fritz Winckel and Rüdiger Rüfer ...

Read More »

GD Web TV: “Romeo e Giulietta” – The Royal Ballet

San Valentino, la festa degli innamorati, sarà tra alcuni giorni. Noi, però, vogliamo già iniziare a festeggiare questa importante ricorrenza a modo nostro, ovvero con uno dei balletti più romantici: Romeo e Giulietta. In questo video, pubblicato dal canale Youtube della compagnia inglese Royal Ballet, vediamo una delle scene più romantiche di questa pièce – ovvero la scena del balcone. I Principal del Royal Ballet Yasmine Naghdi (Giulietta) e Matthew Ball (Romeo) portano sul palco uno dei momenti più belli di Romeo e Giulietta, pietra miliare realizzata da Kenneth MacMillan www.giornaledelladanza.com

Read More »

Timofej Andrijashenko sarà Romeo alla Royal Opera House Covent Garden

Riconoscimenti, premi, inviti, successi nel corso delle tournée internazionali, attenzione dei coreografi che alla Scala hanno portato produzioni o creazioni: per gli artisti del balletto scaligero un momento di grande apprezzamento e visibilità, che si conferma con l’invito al Royal Ballet per un primo ballerino del Teatro alla Scala: Timofej Andrijashenko danzerà infatti nel ruolo protagonista di Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan nelle recite del 27 aprile e del 4 maggio 2019 a fianco della principal dancer del Royal Ballet Melissa Hamilton. Una splendida occasione per il giovane primo ballerino scaligero che calcherà il palcoscenico londinese ‒ che negli anni ha visto acclamati nomi quali Alessandra Ferri, Roberto Bolle, Massimo Murru ‒ subito dopo il grande successo ottenuto per la sua interpretazione in Woolf Works. Alla prima scaligera della produzione di Wayne McGregor ha assistito il Direttore del Royal Ballet Kevin O’Hare, che proprio a seguito di questo debutto lo ha invitato alla Royal Opera House Covent Garden di Londra. Timofej Andrijashenko, classe 1994, di origini lettoni, ha iniziato a studiare danza all’età di 9 anni presso l’Accademia Nazionale Statale di Riga. Nel 2009, a soli 14 anni, ha preso parte al Concorso Internazionale di Danza Città di Spoleto, dove ...

Read More »

“Manon” in scena per la prima volta al Teatro dell’Opera di Roma

Per la prima volta, Manon di Kenneth MacMillan va in scena al Teatro Costanzi, dal 25 al 31 maggio. Kenneth MacMillan, una delle maggiori figure del balletto del dopoguerra – celebrato proprio lo scorso autunno a Londra in occasione dei venticinque anni dalla sua morte – è al Teatro capitolino nel 1965 e nel 1982 con il suo Romeo e Giulietta, interpretato dal Royal Ballet di Londra. Oggi viene omaggiato e interpretato dal Balletto del Teatro dell’Opera di Roma con la sua Manon, cameo entrato nel repertorio di ben trentatré compagnie. Sarà interpretato dall’étoile, dai primi ballerini, dai solisti e dal Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma ed eccezionalmente dall’étoile dell’Opéra di Parigi e Direttrice del Ballo Eleonora Abbagnato nel ruolo di Manon, dall’étoile ospite Friedemann Vogel nel ruolo di Des Grieux, e dall’étoile de l’Opéra di Parigi e assistente alla Direzione del Balletto del Teatro dell’Opera di Roma, Benjamin Pech nel ruolo di Monsieur G.M. La Direttrice del Corpo di Ballo Eleonora Abbagnato ha dichiarato: “Sono fiera di parlare di Manon, balletto che amo, e del nostro Corpo di Ballo che lo interpreterà, per la prima volta, tra qualche giorno. Ringrazio Patricia Ruanne che ha lavorato per ...

Read More »

“Continua a sorridere”: intervista a Marek Różycki

 Marek Różycki, originario della Polonia si forma alla “Poznan State Ballet School” dove studia con il metodo Vaganova. Il suo primo impegno professionale è con il “Polish Dance Theatre”, sotto la guida del Maestro Conrad Drzewiecki, in quel momento il coreografo più innovativo della scena tersicorea polacca. Entra poi a far parte del “Bremer Dance Theatre” diretto da Reinhild Hoffman. Nel 1982 arriva a Berlino alla “Deutsche Oper Berlin” e nel 1990 diviene primo ballerino. In questo periodo inizia anche la sua carriera di coreografo. Approda poi alla “Staatsoper Berlin” sotto la direzione di Michael Denard, dove ricopre i ruoli di primo solista, maestro del corpo di Ballo, maestro di ballo e coreografo, ampliando così la sua esperienza nel mondo della danza. È stato poi invitato in Danimarca come primo maestro di ballo e assistente coreografo di Peter Schaufuss e della sua Compagnia. Per un anno crea coreografie ed insegna in tutta Europa. All’“Institut de Recherche et de Pédagogie Chorographiques” di Parigi del “Centre National de Danse” riceve, con Diplôme d’Ètat, il titolo di professore per la danza classica. Bertrand D’At, direttore del “Ballet du Rhin”, lo vuole insegnante ospite residente per la compagnia e professore di danza classica al ...

Read More »
Da Piacenza al Royal Ballet: intervista a Giacomo Rovero

Da Piacenza al Royal Ballet: intervista a Giacomo Rovero

  Il ballerino italiano Giacomo Rovero è un Artist del “The Royal Ballet”. È entrato a far parte del “The Royal Ballet’s Aud Jebsen Young Dancers Programme” all’inizio della stagione 2016/17 per poi entrare definitivamente nella Compagnia come Artist dall’inizio della stagione 2017/18. Rovero è nato a Piacenza. Ha studiato localmente all’“Accademia di Danza Domenichino da Piacenza” con Giuseppina Campolonghi, Michela Arcelli ed Elisabetta Rossi. Premi conseguiti includono la medaglia d’oro al “Youth America Grand Prix” nel 2011. Continua poi gli studi con Christian Schön presso la scuola dell’“Hamburg Ballet” diretta da John Neumeier, prima di diplomarsi alla “The Royal Ballet Upper School” (2013/2016). I ruoli interpretati da studente all’Accademia del Royal includono: “Classical Symphony” di Liam Scarlett, “Soirées Musicales” di Kenneth Macmillan, “Concerto Grosso” di Helgi Tomasson e “Vertigo Maze” di Stijn Celis. I suoi ruoli con il “Royal Ballet” includono “Symphonic Dances” di Liam Scarlett. E le sue creazioni con la Compagnia includono “Void and Fire” di Robert Binet. Gentile Giacomo, qual è stato il tuo primissimo approccio con la danza e come hai scoperto la passione per tale disciplina? Fin da piccolo mi è sempre piaciuto muovermi a tempo di musica e ballare. Ho iniziato facendo ginnastica ...

Read More »

“Amore corre verso amore”: Romeo e Giulietta di MacMillan

Perdita, sensualità e dolore sono gli ingredienti di successo che firmano, con efficacia, l’allestimento di questo balletto visto nella replica di Domenica 15 gennaio 2017 al Teatro alla Scala di Milano prima della messa in onda su Rai 5 a beneficio del vasto pubblico televisivo. Pur essendo annoverato tra i balletti di tradizione, il suo debutto assoluto risale al Mahen Theatre, in Cecoslovacchia, il 30 dicembre 1938, l’azione si conferma ben presente e ricca di rimandi all’attualità. Il capolavoro sovrano di Shakespeare, la più celebre storia d’amore mai scritta, racchiude in sé la poesia struggente di un sentimento impossibile, l’affettuosità e i sogni della giovinezza, la voglia di credere in un mondo diverso pur essendo intriso di impulsività, aggressività, adolescenza. La versione del raffinato coreografo Kenneth MacMillan, nell’attenta ripresa di Julie Lincoln, codifica e narra questa tragedia, senza tempo, presentandola in tutta la sua maestosità punteggiata dalla mancanza di compiutezza verso un amore tarpato. MacMillan infonde ampia delicatezza alle situazioni d’amore sulla musica di Sergej Prokof’ev, diretta con fedeltà e rituale classico dal maestro Patrick Fournillier, esprimendo i sentimenti di disperazione e solitudine dando vita, al contempo, ad un’atmosfera satura di solitudine e di sventura, perfetta dal punto di vista ...

Read More »
Ouverture del Balletto alla Scala nel romanticismo di “Romeo e Giulietta”

Ouverture del Balletto alla Scala nel romanticismo di “Romeo e Giulietta”

  La stagione di Balletto 2016/2017 del più celebre dei teatri italiani, La Scala, si apre con un “classico” intramontabile dell’arte tersicorea e letteraria, Romeo e Giulietta, opera acclamatissima del compositore russo Sergej Prokof’ev, nel tal caso prodotta, performata ed eseguita proprio dallo stesso Teatro scaligero, con la rispettiva presenza del Corpo di Ballo e dell’Orchestra. Le undici date previste in cartellone intercorrono tra il 17 dicembre 2016 (anteprima dedicata ai giovani under 30) e il 19 gennaio 2017, con una decorrenza di spettacoli sempre in fascia serale, ad eccezione di sole due giornate: 17, 20, 21, 29, 30 dicembre e 5, 13, 18, 19 gennaio ore 20; 31 dicembre ore 18; 15 gennaio ore 15). Il cast creativo si compone di nome dall’ingente prestigio: la coreografia è firmata da Kenneth MacMillan e messa in scena nella ripresa di Julie Lincoln; a dirigere l’Orchestra è il Maestro Patrick Fournillier; le scene sono curate di Mauro Carosi; i costumi sono realizzati da Odette Nicoletti; le scene, infine, sono frutto del genio di Marco Filibeck. Mentre, a comporre l’ensemble degli artisti, vi è un parterre di illustri personalità della danza italiana e internazionale, su cui spiccano i nomi dell’ètoile Roberto Bolle, naturalmente ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi