Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Laurent Hilaire

Tag Archives: Laurent Hilaire

Laurent Hilaire é stato prorogato come Direttore del Bavarian State Opera fino al 2031

Il piano futuro per la Bayerische Staatsoper è in atto: ci stiamo concentrando sulla continuità del personale e sulle riforme strutturali. Il trionfato di successo della Bayerische Staatsoper continua a brillare – il direttore artistico statale Serge Dorny e il direttore di balletto Laurent Hilaire continueranno il loro lavoro a Monaco fino al 2031, Vladimir Jurowski rimarrà direttore musicale generale della Bayerische Staatsoper fino al 2028 su sua richiesta. Sotto questo team di gestione, la Bayerische Staatsoper sta correndo di successo in successo. “Sono lieto che stiamo continuando il nostro lavoro congiunto e guidando la nostra ammiraglia culturale nel futuro”, ha spiegato il ministro delle arti Markus Blume in una conferenza stampa al Teatro Nazionale di Monaco. Foto Axel Koenig www.giornaledelladanza.com

Read More »

Angelo Greco vola allo Houston Ballet come principal dancer

Lo “Houston Ballet” ha annunciato che Angelo Greco si aggiungerà all’organico della compagnia in qualità di “principal dancer” a partire dalla prossima stagione 2024-2025. Lo “Houston Ballet” è la quarta più grande compagnia di danza professionale negli Stati Uniti con sede a Houston (Texas) diretta da Julie Kent che ha assunto l’incarico di Direttrice Artistica nel luglio 2023. Nato in Sardegna a Nuoro nel 1995, Angelo Greco è cresciuto a Modena e ha frequentato negli anni 2007-2008 la scuola di Danza “Idea Danza” e “Danzarte” di Mirandola e Concordia dirette da Emanuela Mussini, entrando poi dal 2009 al 2012 nella Scuola ad avviamento professionale “Il Balletto di Castelfranco Veneto” diretta da Susanna Plaino, per approdare nel 2012 alla “Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala” diretta da Frédéric Olivieri dove si è diplomato con il massimo dei voti in classico nel giugno 2014 con gli insegnanti Maurizio Vanadia, Paolo Podini e Leonid Nikonov. Entra subito nel Corpo di Ballo del Teatro alla Scala diretto da Makhar Vaziev, debuttando nel ruolo di Basilio nel “Don Chisciotte” di Rudolf Nureyev a cui seguono i ruoli da protagonista in “Romeo e Giulietta” di Kenneth MacMillan, nello “Schiaccianoci” di Nacho Duato, “Cello Suite” ...

Read More »

Laurent Hilaire nuovo Direttore del Bayerisches Staatsballett

Nel maggio 2022 Laurent Hilaire è stato annunciato come Direttore della Bayerisches Staatsballett.  Nel 1979, diplomato alla scuola dell’Opera di Parigi, Laurent Hilaire è entrato a far parte del Balletto dell’Opera di Parigi. Nel 1985, è nominato “Etoile” da Rudolf Noureev dopo un’esibizione del Lago dei cigni. Il suo repertorio comprendeva i ruoli principali in balletti di Pierre Lacotte, George Balanchine, Jerome Robbins, Serge Lifar, Rudolf Nureyev, Mikhail Fokine, Kenneth MacMillan, Roland Petit, Maurice Bejart, Merce Cunningham, Jiří Kylián, William Forsythe, Angelin Preljocaj, tra gli altri . È stato solista ospite del Royal Ballet di Londra, del Teatro alla Scala di Milano, dell’American Ballet Theatre, dell’Australian Ballet, del Balletto della Staatsoper di Berlino. I suoi partner permanenti erano Sylvie Guillem, Isabelle Guérin, Elisabeth Platel, Altinai Assylmouratova, Darcey Bussel, Alessandra Ferri e Svetlana Zakharova. Dal 2005 ha ricoperto la carica di maestro di balletto al Balletto dell’Opera di Parigi. Ha lavorato a balletti di Jerome Robbins, Pierre Lacotte, Rudolf Nureyev, Serge Lifar, George Balanchine, Maurice Bejart, Angelin Preljoicaj, Jiří Kylián, William Forsythe, Anne Teresa De Keersmaeker, Alexei Ratmansky, tra gli altri. Nel 2011 è stato nominato “Maître de ballet associé à la direction de la danse”. Successivamente ha lavorato a stretto contatto con Brigitte Lefèvre, direttrice ...

Read More »

Laurent Hilaire: “Lascio Mosca”. Si dimette il direttore del corpo di ballo

Laurent Hilaire, ex étoile dell’Opera di Parigi, ha annunciato di essersi dimesso dall’istituzione di Mosca a seguito del conflitto. “Ho rassegnato ieri le mie dimissioni, che oggi vengono annunciate sul sito del teatro.  Continuano le reazioni del mondo dell’arte e dello spettacolo all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Dopo le dimissioni di Elena Kovalskaya, la direttrice del Meyerhold Center, teatro statale di Mosca, Laurent Hilaire, ex étoile dell’Opéra di Parigi, dal 2017 direttore del corpo di ballo del Teatro Stanislavski di Mosca, ha annunciato di essersi dimesso dall’istituzione a seguito del conflitto. “Mi rammarica la decisione, ho lavorato in armonia, parto con tristezza ma il contesto non mi permette più di lavorare con serenità. Ho rassegnato le mie dimissioni, annunciate sul sito del teatro. Considerando la situazione, lascio Mosca”, ha riferito all’Afp. Redazione

Read More »

il Teatro dell’Opera di Roma in nomina al Prix Benois de la Danse 2018

Ottime notizie per il Teatro dell’Opera di Roma: l’ente lirico capitolino è, infatti, in nomina al Prix Benois de la Danse 2018 in due categorie: nella sezione coreografi, con il Don Chisciotte di Laurent Hilaire, ispirato alla versione originale di Mikhail Baryshnikov per l’American Ballet Theatre, da Marius Petipa e Alexander Gorsky; in quella danzatori, con l’étoile internazionale ospite Isaac Hernández nel ruolo di Basilio in Don Chisciotte di Laurent Hilaire da Mikhail Baryshnikov, e con il solista del Teatro dell’Opera di Roma Michele Satriano nel ruolo di Don José in Carmen di Roland Petit. Laurent Hilaire con il suo Don Chisciotte, presentato in prima mondiale al Teatro dell’Opera di Roma il 15 novembre 2017, debutta come coreografo. Nell’approcciarsi a questo famoso balletto ha voluto mantenere in vita l’ésprit di Baryshnikov, tanto nell’opera in generale quanto in alcune variazioni specifiche, avvicinandosi all’importante tradizione che il Don Chisciotte porta con sé con grande rispetto e, allo stesso tempo, con assoluta libertà creativa. La travolgente interpretazione del lead principal dell’English National Ballet Isaac Hernández nel ruolo di Basilio arricchisce ulteriormente questa nuova produzione. Michele Satriano, protagonista delle più recenti produzioni del Teatro dell’Opera di Roma, è tra gli aspiranti vincitori del prestigioso ...

Read More »

“Don Chisciotte” inaugura in prima mondiale la nuova stagione dell’Opera di Roma

Una prima mondiale per inaugurare la nuova stagione, una prima che fa battere il cuore, proprio come succede ai protagonisti di questa pièce, in scena al Teatro dell’Opera di Roma dal prossimo 15 novembre: nel teatro capitolino va in scena il balletto Don Chisciotte, con la coreografia di Laurent Hilaire, ispirata alla versione originale di Mikhail Baryshnikov per l’American Ballet Theatre, da Marius Petipa e Alexander Gorsky, su musica di Ludwig Minkus, nel nuovo allestimento della Fondazione lirico-sinfonica della Capitale. Si tratta di un evento unico ed eccezionale, all’insegna del quale prende avvio anche la terza stagione di balletto sotto la Direzione di Eleonora Abbagnato, che è enfatizzato dalla presenza di due grandi protagonisti della storia mondiale della danza: Laurent Hilaire, già étoile e Maître de Ballet associé à la Direction de la Danse dell’Opéra di Parigi e attuale Direttore Artistico del Balletto dello Stanislavsky and Nemirovich-Danchenko Moscow Music Theatre, e Mikhail Baryshnikov, un mito vivente, considerato tra i più grandi ballerini del nostro tempo. Il balletto Don Chisciotte è tratto dal romanzo di Miguel de Cervantes Don Chisciotte della Mancia. L’adattamento più celebre è quello di Marius Petipa, su musiche di Ludwig Minkus, che debutta il 26 dicembre 1869 ...

Read More »

Le Parc: il classico di Preljocaj all’Opera di Roma

Va in scena al Teatro Costanzi di Roma dal 5 (con anteprima giovani il 4 maggio) all’11 maggio Le Parc di Angelin Preljocaj, con Eleonora Abbagnato, Stéphane Bullion étoile ospite, i Solisti e il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Le Parc, ambientato nel mondo aristocratico del grand siècle francese, è un balletto in tre atti sull’arte di amare: a guidare le azioni tra favola d’amore e abbandono sono quattro personaggi in abiti contemporanei che, come giardinieri del cuore, si muovono in una dimensione atemporale. In un’azione che si svolge in un parco alla francese rivisitato (le scenografie sono di Thierry Leproust) su musiche di Mozart e Goran Vejvoda, Preljocaj affronta con lucidità il tema dell’innamoramento e i codici amorosi della seduzione, tra raffinati e delicati giochi nei sentieri dell’amore. Le Parc è un balletto che Angelin Preljocaj – coreografo francese d’origine albanese appartenente alla seconda generazione della “nouvelle danse” – creò nel 1994 per i ballerini dell’Opéra di Parigi, mescolando il linguaggio accademico con quello contemporaneo. Rappresentato regolarmente all’Opéra di Parigi da ormai ventidue anni, è, tra i titoli di Preljocaj, quello più ripreso dalle Compagnie di Balletto, ma il prossimo 5 maggio sarà rappresentato per la ...

Read More »

Le giovani promesse del Ballet de l’Opéra de Paris in scena all’Operaestate Festival

Il Ballet de l’Opéra National de Paris affonda le sue radici in più di tre secoli di storia e, nella sua doppia vocazione di custode della tradizione classica e di laboratorio aperto alla modernità, continua a portare la sua storia in tutto il mondo, alternando repertorio a nuove creazioni. E proprio secondo questo spirito, che unisce l’amore per la tradizione classica e la ricerca di nuovi talenti con i quali poter sperimentare nuove vie, è stata ideata da Laurent Hilaire, ovvero l’eccellenza della danza al maschile, una serata di Gala in cui un gruppo di dieci giovani danzatori provenienti da quella che da sempre è una delle più blasonate istituzioni della danza europea si esibiranno per confermare come l’Opèra continui ad essere garanzia di altissima formazione professionale. Lo stesso Laurent Hilaire prese le mosse da lì, quando appena diciassettenne fu ammesso nel corpo di ballo dell’Opéra e notato da Nureyev che gli affidò un ruolo in Coppelia e nel Lago dei cigni; fu l’inizio di una carriera brillante fatta di interpretazioni memorabili a fianco della danzatrici più illustri, che lo ha finalmente ricondotto da dove era partito, il Ballet de l’Opéra, di cui è l’attuale Maitre de Ballet. Il programma ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi