Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Léonide Massine (page 4)

Tag Archives: Léonide Massine

Le dichiarazioni di Laura Comi, Susanna Egri e Joseph Fontano a favore del Prof. Alberto Testa

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Laura Comi – Tutti conosciamo lo spessore culturale e la passione per la danza del Prof. Testa e sappiamo quanto sia stato determinante il suo apporto al Premio Positano Léonide Massine. Ritengo pertanto che tutta la vicenda avrebbe potuto essere gestita in modo più elegante e rispettoso nei suoi confronti e quindi mi sento di rivolgere al Prof. Testa tutta la mia solidarietà. Susanna Egri – Il Prof. Alberto Testa ha conferito al Premio un valore molto alto omaggiando ed offrendo una grande visibilità alla danza e ai suoi interpreti. In Italia purtroppo non c’è rispetto per le persone che negli anni sono riuscite a costruire qualcosa di importante ed hanno lavorato anche per omaggiare personaggi altrettanto importanti come è avvenuto in questo caso con Léonide Massine. Credo anche che il Premio non potrà più essere intitolato a Massine come è stato fino ad ora perché esisterà penso un contratto che lega Alberto Testa al marchio Premio Positano Léonide Massine per l’Arte della Danza. Joseph Fontano – Io ho ricevuto il Premio Positano Léonide Massine nel 1982 direttamente dalle mani del grande Nureyev e ritengo che le tradizioni vadano mantenute come tali anche se, come è anche ...

Read More »

Le dichiarazioni di Luciana Savignano, Anna Maria Prina e Giuseppe Carbone a favore del Prof. Alberto Testa

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Giuseppe Carbone – Nel 1969 sono stato il primo a ricevere questo premio: è stato sicuramente un onore, anche perchè in Italia ero uno sconosciuto. Lavoravo in Germania e il Maestro Testa ha visto in me il talento, è stato lui ad invitarmi a Spoleto. Alberto ha fatto un lavoro straordinario: lui è stato in grado di dare il premio alle persone giuste, ai talenti, ai giovani. Ha avuto sempre moltissimo coraggio. Ora se ne va un pezzo di storia: il mio augurio più grande è che Daniele Cipriani possa avere il Maestro Testa al suo fianco. Di meglio, sicuramente, non potrà essere fatto nulla: Alberto Testa ha fatto un ottimo lavoro, che nessuno potrà mai dimenticare. Luciana Savignano – L’unica cosa che mi riserbo di dire è che sono molto dispiaciuta. Sono molto legata alla figura del Maestro Alberto Testa, sono stata a Positano in molte occasioni e la professionalità che l’ha sempre contraddistinto è immensa. Sono molto rattristata da quanto accaduto, posso soltanto dire questo. Anna Maria Prina – Il Maestro Testa è una persona eccezionale: ha l’immenso merito di aver fondato, sviluppato e portato avanti questo premio. E’ pur vero che i tempi cambiano ...

Read More »

Alessio Buccafusca il fotografo ufficiale del Premio Positano racconta al giornaledelladanza.com la sua verità

Gentili lettori, vi riporto la mail che ho inviato al Sindaco di Positano il  giorno 28 giugno 2011 : ” Gentile Sindaco, e per conoscenza gentile Dott.Lucibello, ho appena terminato di parlare al telefono con il Prof.Testa, è molto addolorato,  etc. Domani le invierà un’e- mail di chiarimento in rispetto della Vs. persona; secondo me, dovremmo lasciare al Prof. la direzione artistica del Premio e, se mi consente, dopo aver ricevuto l’e-mail , sarebbe il caso di parlare direttamente al telefono con il Prof. Ha ben 88 anni!!! Ma è di sicuro all’altezza  di organizzare la parte artistica e far vivere all’amata Positano la magia della danza di qualità. Con i miei più cordiali saluti. Alessio Buccafusca

Read More »

Rosalba De Lucia, l’anima del Premio Positano, per trentasette anni al fianco di Alberto Testa e Luca Vespoli

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Caro Professore, Positano non dimenticherà mai né  il ” Premio Positano Leonida Massine ” , né Lei. Questo evento di fama internazionale ha segnato un solco indelebile nella sua cara Positano e nell’intero mondo coreutico.  Io ho avuto la fortuna di lavorare per trentasette anni accanto a Lei, a Luca Vespoli e ad altri grandi il cui scopo era di lavorare gratuitamente giorno e notte solo per la soddisfazione di veder realizzata questa manifestazione che ha fatto conoscere Positano in campo mondiale. Mi ricordo che il giorno dopo stanchi, ma felici già parlavamo della prossima edizione. Era solo l’amore , come lo definisce Dante:” che muove il sole e l’altre stelle” a darci la forza di superare le mille difficoltà ed i mille imprevisti non esclusa la paura della pioggia che però non veniva mai. Si ricorda di quel filo di vento che salendo dal mare, contribuiva alla coreografia muovendo le vesti leggiadre delle ballerine? Si ricorda la grande stella cadente che tutti videro alla fine della manifestazione del 2002 e Paola  Saluzzi,  presentatrice della serata, scrisse anche un articolo in merito? Quanta cultura questo ” Premio ” ha dato agli adulti ed ai giovani di Positano! ...

Read More »

Béjart, Balanchine e Robbins al Teatro dell’Opera di Roma

La grande danza sta per arrivare al Teatro dell’Opera di Roma dove dal 3 all’8 maggio andrà in scena un omaggio a tre grandi nomi della danza: Maurice Béjart, George Balanchine e Jerome Robbins con uno spettacolo intitolato proprio Béjart, Balanchine, Robbins. I balletti che compongono questo spettacolo sono  Gaité Parisienne, Tchaikovsky Pas de Deux, Walpurgisnacht Ballet e In the nigth. Il primo è stato creato nel 1938 da Léonide Massine per i Ballets Russes de Montecarlo e racconta la vita che scorre in un café parigino alla moda in una grande varietà di danze che vanno dal can can alla quadriglia, la versione in questione è quella coreografata da Béjart, peraltro ospitata per la prima volta al Teatro dell’Opera di Roma nel 1980. Tchaikovsky Pas de Deux nasce invece dalla scoperta, nel 1953, di una parte musicale pensata per il terzo atto del Lago dei Cigni ma mai utilizzata. Balanchine chiese di poterla usare per una sua creazione per il New York City Ballet e gli fu concordato, tra le versioni più importanti si ricorda quella interpretata da Elisabetta Terabust e Peter Schaufuss. Walpursnacht Ballet è la creazione sempre di Balanchine nella versione del 1970 creata per un allestimento del ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi