Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Letizia Giuliani

Tag Archives: Letizia Giuliani

Romeo e Giulietta (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

La tragedia dei due innamorati di Verona, scritta da William Shakespeare nel 1593, è una grande storia d’amore diventata eterna e trasposta in musica da uno dei più talentuosi compositori vissuti nel periodo sovietico, Sergej Sergeevič Prokof’ev. Basti pensare che nel 1914 si diplomò al Conservatorio con i voti più alti, vincendo il premio “Anton Rubinstein” come miglior allievo di pianoforte. Partì per un viaggio a Londra, dove conobbe, tra gli altri Claude Debussy, Maurice Ravel, Richard Strauss e in particolare Sergej Diaghilev (fondatore dei “Ballets Russes) nel 1912 mentre assisteva agli spettacoli di danza “L’uccello di fuoco”, “Petruskha” e “Dafni e Cloe”. Fu proprio su richiesta di Diaghilev che iniziò a comporre il suo primo balletto dal titolo “Ala e Lollij” su testo di Serghei Gorodecki. Nel 1915 Prokof’ev incontrò nuovamente Diaghilev a Roma e gli sottopose la partitura (ricca di ritmi selvaggi tanto da rimandare a “La Sagra della Primavera” di Stravinsky). Il celebre impresario mosse diverse perplessità (soprattutto rivolte alla carente russicità melodica) e invitò Prokof’ev a scrivere la musica per un altro balletto tratto da una fiaba popolare russa dello scrittore Aleksandr Nikolaevič Afanas’ev. A differenza di “Ala e Lollij” che rimase incompiuto (venne poi rielaborato ...

Read More »

Intervista a Edoardo Sartori, demi-solista allo Stuttgart Ballet

  Edoardo Sartori è nato a Mirano in provincia di Venezia nel 2001. Ha iniziato a studiare danza classica presso l’Accademia Veneta di danza e balletto diretta da Clara Santoni dall’età di otto anni. Ha successivamente proseguito gli studi con la prima ballerina étoile Letizia Giuliani e il primo ballerino Francesco Marzola. Ha preso parte a numerosissime competizioni a livello nazionale ed internazionale ottenendo ottimi risultati e numerose borse di studio. Per citarne alcuni: il premio MAB, il premio internazionale Danza Rieti, lo Youth American Grand Prix nel 2014 e il prestigioso “Prix de Lausanne” nel 2017. Durante quest’ultimo viene ammesso tra i venti finalisti della 45ª edizione del concorso. Ottiene una borsa di studio per la “John Cranko Schule” di Stoccarda – diretta da Tadeusz Matacz – istituzione in cui si diploma nel 2020. A settembre dello stesso anno entra a far parte del “Stuttgart Ballet” come “elevé” della compagnia. Viene promosso al “corpo di ballo” la stagione successiva a “demi-solista” durante la stagione 2024/2025. A luglio 2024 gli viene insignito il “Birgit Keil Preis” dalla stessa Birgit Keil. Il suo repertorio con la compagnia, con la quale aveva già iniziato a lavorare durante gli anni scolastici, include numerosi ...

Read More »

Balletti nell’arte coreografica: La Bella Addormentata

“La bella addormentata”, nota anche come “La bella addormentata nel bosco” è una fiaba europea ispirata a quella di Giambattista Basile, viene ricordata soprattutto nella versione dei fratelli Grimm e in particolare in quella di Charles Perrault. Nell’arte tersicorea, il balletto è il secondo per cronologia di composizione, dei tre composti da Pëtr Il’ič Čajkovskij (per cui delineò la musica in soli quaranta giorni). Il libretto fu scritto dal principe e sovrintendente dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo, Ivan Vsevoložskij, la coreografia venne affidata a Marius Petipa. La prima rappresentazione ebbe luogo il 15 gennaio 1890 al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo ed ebbe successo fin da subito. Marie Petipa, figlia del coreografo Marius, danzò al debutto il ruolo della Fata dei Lillà (inizialmente il ruolo era mimico; dal 1922 si trasformò sulle punte), Varvara Nikitina (la Principessa Florina), il padre della celebre prima ballerina assoluta Matil’da Feliksovna Kšesinskaja, Felix Kschessinsky (Re Florestan), Giuseppina Cecchetti (La regina), Timofei Stukolkin (Catalabutte), Pavel Gerdt (Principe Desiré). La prova generale avvenne alla presenza dello zar Alessandro III che si complimentò con l’autore. La direzione orchestrale fu di Riccardo Drigo, protagonista la milanese Carlotta Brianza (Aurora) che si formò alla Scuola di Ballo della Scala. “La bella ...

Read More »

Il Balletto del Sud di Fredy Franzutti al museo Castromediano

Balletto del Sud e Museo Castromediano partner nei progetti di rievocazione del repertorio classico che la compagnia salentina produce da anni con l’attenzione per le ricostruzioni filologiche. Grazie a un protocollo d’intesa sottoscritto il 30 ottobre 2020, il Castromediano – gestito dal Polo bibliomuseale di Lecce diretto da Luigi De Luca – si è impegnato a sostenere queste operazioni di recupero e diffusione della cultura ballettistica internazionale intraprese dal Balletto del Sud. In quest’ottica sono nati spettacoli come “Serata Romantica”, “Miti in Scena”, “Mediterraneo” e “Le Maschere”. L’obiettivo è contribuire alla diffusione del gusto per il repertorio classico e romantico anche fuori dai circuiti tradizionali e delle fondazioni liriche per avvicinare un pubblico sempre più ampio alla cultura del balletto. De Luca dichiara, nel documento, a nome del Polo, «la propria disponibilità a collaborare, sostenere e promuovere il progetto del Balletto del Sud contribuendo alla realizzazione delle attività previste e, nell’ambito delle proprie competenze, garantisce: promozione delle azioni progettuali presso la rete di riferimento e nell’ambito delle attività del Polo, anche attraverso piattaforme digitali, e supporto alla realizzazione delle azioni progettuali». Negli spettacoli previsti dal progetto le coreografie sono originali e attendibilmente ricostruite, quando la tradizione è riuscita a tramandare interamente ...

Read More »

Dentro la Danza: premi, ricordi, decisioni e scarpette alla moda!

Secondo appuntamento di febbraio per Dentro la Danza, che porta le news più curiose e i retroscena del mondo della danza direttamente sui vostri schermi! In questo numero un aggiornamento sui premi internazionali, su due stelle russe della danza e sulla moda… BRAVI, BRAVI! Oltre ai bravissimi Michele Esposito, grande vincitore al Prix de Lausanne, ed Edoardo Sartori, tra i finalisti della competizione e tornato alla scuola di danza – l’Academia Veneta che vede tra gli insegnanti anche Letizia Giuliani – con numerose borse di studio, vanno ricordati ogni febbraio i vincitori dei National Dance Awards inglesi. Da segnalare, il Dancing Times Award per il miglior danzatore a Chase Johnsey, danzatore americano dei Les Ballets Trockadero de Monte Carlo; il premio artista emergente a Francesca Hayward del Royal Ballet; il coreografo Jonathan Watkins ha vinto il suo primo premio (Miglior Coreografia) per 1984 creato per il Northern Ballet, stesso premio, nel contemporaneo, per Kim Brandstrup per la sua creazione Transfigured Night per Rambert. Tra i numerosi premi ai soliti ENB, Royal Ballet e Akram Khan, segnaliamo la miglior compagnia indipendente di quest’anno: la Gary Clarke Company. RICORDI IN BLU! L’English Heritage ha annunciato le nuove targhe commemorative blu – quelle ...

Read More »

Giuseppe Picone in “Romeo e Giulietta” al Teatro Comunale di Piacenza

  Si chiude domenica 8 maggio la Stagione di Danza 2015-2016 del Teatro Comunale di Piacenza con il balletto Romeo e Giulietta. Protagonista la Compagnia Nazionale del Balletto che danzerà sulle musiche di Peter Illich Ciajkovsky, arrangiate da Marco Schiavoni con le coreografie di Maria Grazia Garofalo. I ruoli dei due giovani amanti vedranno la partecipazione delle étoiles internazionali Giuseppe Picone e Letizia Giuliani. Uno spettacolo che va a sostituirsi, per causa di forza maggiore, a quello annunciato ad inizio stagione che prevedeva l’impegno del Balletto del Teatro Nazionale di Belgrado nella prima rappresentazione italiana del balletto di Sergej Prokofiev Romeo e Giulietta coreografato da Giuseppe Picone. Un cambio di programma resosi necessario dopo che le inondazioni, che hanno colpito la Serbia nel mese scorso, hanno rovinato le scenografie del balletto con conseguenti danni al Teatro di Belgrado. Cristina Ferrari, direttore artistico della Fondazione Teatri di Piacenza, figura eclettica che ha sempre speso la propria professionalità in ambito musico-teatrale, curando le stagioni del Teatro di Busseto dal 1999 al 2006, del Sociale di Mantova dal 2004 al 2006 e ricoprendo il ruolo di Direttore artistico al Teatro Carlo Felice di Genova dal 2007 fino all’ottobre 2009, aveva infatti commissionato all’étoile internazionale ...

Read More »

Top Ten: gli spettacoli di maggio consigliati da Giornaledelladanza.com!

Questo mese di maggio la Top Ten di giornaledelladanza.com inizia, nonostante il meteo, a sentire l’arrivo dell’estate: quale stagione migliore infatti per dei festival? Ma prima di scoprire nuovi coreografi in nuove zone della vostra città, mettetevi comodi: tra grandi classici e qualche debutto, questo mese vi consigliamo anche una conferenza… Sleeping Beauty, Matthew Bourne’s New Adventures, dal 5 all’8 maggio, Teatro Arcimboldi – Milano. Allestimenti ricchi e riletture di trame famose in chiavi inedite e tutte da scoprire, aggiungete ottimi ballerini e non avrete bisogno di altri motivi per scegliere una creazione di Matthew Bourne. Short Stories, Carolyn Carlson Company, 3 maggio, Teatro Rossini – Civitanova Marche. C’è davvero bisogno che vi spieghiamo perché Carolyn Carlson non solo si debba vedere, ma, dato che questo titolo è nei cartelloni italiani da un po’, rivedere e rivedere ancora?! Bolero/Gaité Parisienne, Opus Ballet, 4 e 5 maggio, Teatro Cajka – Modena. Un debutto molto atteso questo, per una compagnia che sta crescendo molto anche a livello nazionale, su due titoli riproposti in chiave contemporanea dal coreografo Loris Petrillo. Romeo e Giulietta, Compagnia Nazionale del Balletto con G. Picone e L. Giuliani, 8 maggio, Teatro Comunale – Piacenza. Slitta solo di qualche ...

Read More »

Accordo fallito. MaggioDanza chiude. La Cgil denuncia: «E’ una scelta politica»

  «Maggio Danza conclude la sua storia». Così Cristina Pierattini  rappresentante della Slc Cgil sulla situazione del Maggio Musicale fiorentino. «Il Sovrintendente della Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino nell’incontro con i sindacati del 2 luglio scorso, e la direzione lo ha ribadito nell’incontro odierno, ha annunciato la fine del percorso della compagnia di ballo che fin dalla fine degli anni 60 ha accompagnato l’offerta artistica del Maggio Musicale Fiorentino. Alcuni ballerini sono stati incentivati all’esodo, altri hanno rassegnato le proprie dimissioni, i pochi rimanenti, quattro, saranno licenziati con provvedimenti individuali». E’ fallito ogni tentativo di salvataggio «Da tempo la Fondazione aveva annunciato di voler cessare l’attività di MaggioDanza incontrando sempre le ostilità delle OO.SS. Slc Cgil aveva posto una pregiudiziale alla trattativa sul piano di risanamento quando l’allora Commissario Bianchi annunciò la volontà di licenziare tutti i tersicorei i quali non avrebbero avuto nessun tipo di paracadute, contrariamente a quanto sarebbe accaduto ai lavoratori ritenuti in eccedenza che avrebbero dovuto essere trasferiti in Ales – aggiunge Pierattini –  Il tentativo di salvataggio fatto con l’accordo del 7 gennaio 2014 attraverso il distacco ad una società terza è fallito, le ipotesi di progetti alternativi avanzate nel corso del tempo dalle OO.SS. non ...

Read More »

Letizia Giuliani: “La danza ti arricchisce dentro e ti dona una sensibilità particolare”

Letizia Giuliani è prima ballerina di MaggioDanza. Si è formata alla Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, la sua città, anche se oggi si sente a casa a Firenze. Ha danzato molto anche all’estero al fianco di grandi stelle della danza come Igor Yebra, Gheorge Iancu, Alessandro Riga, Josè Perez. In questa intervista ha raccontato di se, della sua famiglia e del suo lavoro.    Quali sono oggi le priorità nella tua vita?   Quello che viene prima è sicuramente la famiglia. Ho un bimbo piccolo e quindi do priorità alle sue esigenze e alla sua crescita. Subito dopo viene il lavoro, anche perché, se vivi una realtà serena sul posto di lavoro, questa serenità la porti anche a casa con te. Sei legata al tuo compagno anche sul lavoro. Condividere tutto è un bene? Non posso fare un paragone con un altro tipo di situazione ma posso dire che la nostra coppia si è consolidata ulteriormente. Per noi due stare vicini sul lavoro, specialmente in questo delicato momento che sta attraversando la nostra compagnia MaggioDanza, è stato assolutamente un bene. Ci sosteniamo a vicenda e nonostante le grandi difficoltà sul lavoro, entrambi ci muoviamo nella stessa direzione: ...

Read More »

Galà Invernali: una serata di grandi interpreti al Teatro Toniolo di Mestre

Andrà in scena al Teatro Toniolo di Mestre l’11 novembre prossimo il Gran Galà di Danza che vedrà esibirsi diversi nomi della scena italiana e internazionale insieme agli allievi dell’Academìa Veneta di Danza e Balletto, la scuola con sede a Spinea (Venezia) che promuove l’evento a corollario di una serie di masterclass che si svolgeranno durante tutto l’anno accademico 2014/2015 e che vedranno protagonisti insegnanti e danzatori di alto livello. Ad inaugurare la serie di Masterclass prima dello spettacolo l’étoile Giuseppe Picone, che l’8 e 9 novembre terrà delle lezioni nella sede dell’Academìa, che vedrà poi susseguirsi ogni mese appuntamenti di rilievo per migliorare la propria tecnica di danzatore o per fare ulteriore esperienza di coreografia e insegnamento. Proprio Giuseppe Picone sarà uno dei protagonisti della serata al Toniolo, il cui programma dettagliato è ancora una sorpresa, ma riguardo al quale alcuni indizi rivelano la riproposizione del pas de deux della Cenerentola andata in scena all’Opera di Roma con Letizia Giuliani. Ed è l’étoile diplomata e cresciuta all’Opera di Roma, ora Prima Ballerina al Maggio Danza, interprete richiesta anche da coreografi come Iancu e Moricone (tra l’altro protagonisti delle Masterclass prima di quella con Letizia Giuliani in maggio) un’altra degli ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi