Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Liliana Cosi (page 3)

Tag Archives: Liliana Cosi

Premio La Sfera d’oro per la danza Gala dei premiati 2022

Uno spettacolo esclusivo ospitato dal Padova Festival Internazionale La Sfera Danza, una serata unica in cui si esibiranno alcuni dei migliori danzatori italiani attivi in Italia e nel mondo. Attesissimi i nomi dei premiati, scelti dalla prestigiosa giuria del Premio Nazionale Sfera D’Oro per la Danza, presieduta da Alfio Agostini direttore della rivista Ballet2000, direttore artistico della kermesse Gabriella Furlan Malvezzi. Il ricco programma riflette il panorama coreografico internazionale, dal repertorio classico, alla danza moderna e contemporanea. Un momento significativo sarà la consegna del Premio alla Carriera a Liliana Cosi, una tra le più grandi ballerine italiane del Novecento. Da quest’anno una importante novità, nasce il Premio “Riccardo Drigo” assegnato ogni anno ad un musicista, compositore, direttore d’orchestra che abbia creato o interpretato MUSICA PER L’ARTE DELLA DANZA. Il premio quest’anno viene assegnato al Direttore d’Orchestra Richard Bonynge. Teatro Verdi di Padova – sabato 24 settembre 2022 – ore 20.45 Redazione

Read More »

Rai5 Liliana Cosi e Marinel Stefanescu in Don Chisciotte. Tutta la programmazione settimanale

MARTEDÌ 15 febbraio Don Chisciotte  Ore 10:00 Dal Teatro Tenda Bussoladomani di Lido di Camaiore, le avventure tragicomiche di Don Chisciotte, l’eroe di Cervantes, rivissute nella musica del compositore austriaco Ludwig Minkus. Ne sono interpreti Liliana Cosi e Marinel Stefanescu della Comagnia Balletto Classico. Regia di Marinel Stefanescu – 1979. GIOVEDI’ 17 febbraio Sogno di una notte di mezza estate Ore 21.15 LE ATMOSFERE DA FIABA DEL “SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE” DI JOHN NEUMEIER E’ firmata dal grande coreografo e danzatore statunitense John Neumeier la versione del “Sogno di una notte di mezza estate” che Rai Cultura trasmette su Rai5 giovedì 17 febbraio alle 21.15. Lo spettacolo, creato nel 1977 e presto divenuto un classico, è stato registrato nel 2021. è ispirato all’omonima commedia di Shakespeare e vede protagonista il Balletto di Amburgo. Le musiche sono di Felix Mendelssohn Bartholdy e György Ligeti. La scenografia Biedermeier è firmata, insieme ai costumi, da Jürgen Rose, che mette al centro un albero di ulivo, simbolo di un mondo antico, mitologico, e capace di ricreare un’atmosfera da fiaba. VENERDÌ 18 febbraio  Il pipistrello Ore 10:00 Dal Teatro degli Arcimboldi la fortunatissima trasposizione in balletto dell’operetta Il pipistrello di Johann Strauss figlio, con ...

Read More »

A Torino Danza d’Autunno il Premio alla Carriera dedicato a Liliana Cosi

Torino Danza d’Autunno torna live sabato 11 e domenica 12 dicembre 2021 alla Lavanderia a Vapore di Collegno. Moltissime le coreografie iscritte, tanti partecipanti e un cast docenti e giurati d’eccezione: Mauro Astolfi, Matteo Addino e Liliana Cosi.Liliana Cosi riceverà domenica 12 uno speciale Premio alla Carriera in quanto Eccellenza della Danza Italiana, interprete assoluta e indimenticabile, divulgatrice dell’Arte Coreutica nel mondo.Come Étoile presso il Teatro alla Scala di Milano interpreta i ruoli più impegnativi del repertorio classico e danza al fianco degli interpreti più importanti del panorama mondiale. Nel settembre 1978 inaugura la sede dell’Associazione a Reggio Emilia che diviene presto un grande Centro di Produzione, sede della Compagnia Balletto Classico Cosi-Stefanescu e della Scuola di Balletto a livello professionale e anche residenziale. Con tutto il repertorio della Compagnia formato da più di 20 nuove produzioni create da Stefanescu e da diversi balletti del repertorio classico, balla in più di 2000 spettacoli in tournée in circa 350 città italiane e 50 estere. www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Aidaf, Liliana Così compie 80 anni festa a sorpresa per l’étoile

Si è svolta giovedì la festa a sorpresa per gli ottanta anni dell’Etoile internazionale Liliana Cosi, organizzata da AIDAF – Associazione Italiana Danza Attività di Formazione, di cui la stessa è vice presidente vicario. Lo rende noto Amalia Salzano, presidente di AIDAF, che evidenzia come “la Signora Cosi, non solo sia stata una grandissima Etoile che ha rappresentato la danza italiana nel mondo, divenendone una vera icona, ma quanto, ancora oggi, sia di fondamentale importanza per la danza l’impegno da lei profuso in prima linea per portare avanti la mission di AIDAF”. Liliana Cosi ha calcato i più grandi palcoscenici del mondo e ha danzato con tutti i più grandi, uno per tutti, Rudolf Nureyev, ed ancora oggi più che mai il suo lavoro instancabile è diretto ai giovani, al loro futuro sia come artisti che come insegnanti di danza. Ma la cosa più bella ed importante è sottolineare come l’Etoile sia una persona e un’anima speciale che riesce sempre ad arrivare con le sue parole nel profondo di coloro che la ascoltano. Sguardo penetrante e sorriso accogliente, energia pura e determinazione sono le caratteristiche da consegnare come esempio da emulare alle nuove generazioni di danzatori ma anche e, forse, ...

Read More »

Dentro la Danza – le notizie di danza più importanti di agosto 2021

Torna con grande successo una rubrica storica del Giornale della Danza – DENTRO LA DANZA – con una veste completamente rinnovata di forma e contenuto. Sarà un appuntamento mensile, una rassegna stampa,  che ripercorrerà tutte le notizie, curiosità, fatti di attualità, cronaca e interviste più importanti di danza del mese . Inoltre sarà una racconta anche degli articoli più letti e più “cliccati”. Dentro la Danza – Agosto 2021. La stella Liliana Cosi ospite del festival di danza “I cento passi” l’Aquila 1 Agosto 2021 Nasce a L’Aquila il festival di danza ‘I cento passi’: dal 31 Luglio al 22 settembre, 6 appuntamenti con compagnie di danza di fama internazionale che saranno presenti in città con un programma che copre tutti i settori della danza.  La kermesse ha la direzione artistica della coreografa Amalia Salzano e di Loredana Errico, responsabile del Centro studi L’Aquila Danza – Teatro dei 99. “Il festival Danza dal titolo ‘I cento passi’, convintamente sostenuto dall’amministrazione comunale, arricchisce il cartellone di eventi dell’estate aquilana e conferma la validità delle attività promosse dall’associazione L’Aquila Danza – Teatro dei 99, che proprio in virtù di questa importante iniziativa ha recentemente ottenuto dal ministero della Cultura il riconoscimento di Istituzione Culturale afferente al Fondo ...

Read More »

Il Nuovo Balletto Classico Reggio Emilia cerca 14 ballerini uomini e donne

Il Nuovo Balletto Classico, con sede a Reggio Emilia, seleziona 14 ballerini, uomini e donne, maggiorenni, per il corso Alta Formazione e Laboratorio coreografico per ballerini, un corso gratuito finanziato dalla Regione Emilia-Romagna dal Fondo Sociale Europeo (Operazione Rif. PA2020-15423/RER approvata con DGR 401/2021 del 29/03/2021 e co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna). Il corso, a frequenza gratuita, avrà luogo da metà settembre 2021 a giugno 2022. L’audizione per l’accesso al Corso, si terrà il 3 settembre 2021, alle ore 10.00, a Reggio Emilia, presso la sede del Nuovo Balletto Classico, in via Gian Lorenzo Bernini 17. Per partecipare all’audizione è necessario iscriversi inviando entro il 2 settembre 2021 a info@nuovoballettoclassico.it: la scheda di iscrizione debitamente compilata (la scheda di iscrizione è disponibile in allegato al presente articolo) copia della Carta d’identità o di un documento valido e della tessera sanitaria permesso di soggiorno (solo per i cittadini non europei) Curriculum Vitae lettera di motivazione Tutti gli iscritti che avranno inviato via mail tutta la documentazione richiesta, possono presentarsi direttamente il 3 settembre 2021 all’audizione. Nota: per partecipare all’audizione è necessario avere il Green Pass (vaccinazione con anche 1 sola dose nei 15 giorni antecedenti, o tampone).

Read More »

La stella Liliana Cosi ospite del festival di danza “I cento passi” l’Aquila

Nasce a L’Aquila il festival di danza ‘I cento passi’: dal 31 Luglio al 22 settembre, 6 appuntamenti con compagnie di danza di fama internazionale che saranno presenti in città con un programma che copre tutti i settori della danza.  La kermesse ha la direzione artistica della coreografa Amalia Salzano e di Loredana Errico, responsabile del Centro studi L’Aquila Danza – Teatro dei 99. “Il festival Danza dal titolo ‘I cento passi’, convintamente sostenuto dall’amministrazione comunale, arricchisce il cartellone di eventi dell’estate aquilana e conferma la validità delle attività promosse dall’associazione L’Aquila Danza – Teatro dei 99, che proprio in virtù di questa importante iniziativa ha recentemente ottenuto dal ministero della Cultura il riconoscimento di Istituzione Culturale afferente al Fondo Unico per lo Spettacolo”, le parole del sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi. Lunedì 2 agosto, lo stesso cortile ospiterà la compagnia Nuovo balletto classico insieme all’étoile internazionale Liliana Cosi in “Classico, tango e ritorno”.  Nel 1969 alla Scala la Cosi è richiesta da Nureyev a ballare “La Bella Addormentata nel Bosco” e quindi per la ‘prima’ del suo “Schiaccianoci” alla Scala Liliana Cosi è tra le più grandi étoile della danza italiana. Milanese, nasce nel 1941. Compie i suoi studi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala sotto la guida ...

Read More »

Liliana Cosi: una vita consacrata alla danza

Liliana Cosi è tra le più grandi étoile della danza italiana. Milanese, nasce nel 1941. Compie i suoi studi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala sotto la guida della direttrice Esmée Bulnes e si diploma nel 1958 quale miglior allieva, ricevendo un premio dal Sovrintendente Antonio Ghiringhelli  per le mani di Wally Toscanini. Viene subito assunta nel corpo di ballo della Scala con contratto a tempo indeterminato e partecipa a tutti gli spettacoli d’opera e balletto. Nel 1963 si aprono i primi scambi culturali tra il Teatro Bolshoi di Mosca e il Teatro alla Scala di Milano. La Cosi viene inviata per un corso di perfezionamento. Liliana Cosi: l’étoile italiana e l’attivismo politico Di ritorno in Italia decide di frequentare un periodo di studi a Parigi agli Studi Vaquer del maestro Franchetti. Nello stesso anno incontra il Movimento dei focolari e vi aderisce pienamente. Sarà la stessa fondatrice Chiara Lubich a incoraggiarla di continuare comunque il suo lavoro artistico cercando di viverne la spiritualità dell’Unità. “Avevo deciso di smettere, di rompere con la danza. Troppe invidie, troppe gelosie, troppe angherie. E’ stata Chiara Lubich a convincermi a non abbandonare la Scala. Avevo 21 anni. Entrai tra le focolarine”, afferma all’Adnkronos Liliana ...

Read More »

Le 10 ballerine italiane più famose della danza

Il Giornale della Danza ha voluto realizzare una top ten delle ballerine italiane più famose della storia della danza, con un criterio e gusto estremamente personale, di seguito il nostro elenco. CARLA FRACCI E’ universalmente considerata come una delle più grandi ballerine del ‘900. Nel 1981 il New York Times la definì prima ballerina assoluta. E’ la Giselle perfetta per tutto il mondo. ALESSANDRA FERRI Nata a Milano, ha iniziato gli studi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e successivamente ha studiato alla Royal Ballet School di Londra. E’ stata nominata dal Teatro alla Scala prima ballerina assoluta. ELISABETTA TERABUST Frequenta la Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretta dalla scaligera Attilia Radice e, conseguito il diploma, entra a far parte del corpo di ballo del Teatro, di cui diviene prima ballerina nel 1966 ed étoile nel 1972. LILIANA COSI Allieva della scuola di ballo del teatro La Scala, si diploma nella sua città nel 1958 e grazie ad una borsa di studio si trasferisce in Russia dove perfezionerà la sua arte. Debutterà con Il lago dei cigni ottenendo ottime recensioni. Ha interpretato i ruoli più impegnativi della letteratura della danza classica. ELEONORA ABBAGNATO A 12 anni si trasferisce a Montecarlo, dove studia nella scuola di Marika Bezobrazova. Nel 1996, appena maggiorenne, si diploma ...

Read More »

L’appello di Liliana Cosi vice presidente AIDAF-AGIS: Scuole di danza italiane: un intero settore a rischio!

Le scuole di danza private in Italia rappresentano un comparto dello spettacolo dal vivo che conta circa 30.000 scuole con un indotto di circa 5 milioni di persone. La formazione dei danzatori è affidata quasi totalmente a loro. E non solo. La loro valenza educativa e sociale è ormai ampiamente provata poiché contribuiscono, in maniera sostanziale, alla promozione, allo sviluppo e alla diffusione della cultura nel nostro Paese, svolgendo un’attività di primaria importanza a livello sociale e aggregativo per i giovani e formando il pubblico del domani. La tremenda emergenza del covid-19 che ci ha travolti, immergendoci in una situazione surreale, ha imposto la loro chiusura mettendole in ginocchio e, se non si prevederanno aiuti concreti, molte saranno a rischio di chiusura.Nel decreto “Cura Italia” la categoria non è citata in alcuna misura di sostegno, sia in termini di ammortizzatori sociali che in altri ambiti economici. AIDAF, si batte da sempre per la tutela e valorizzazione della professione di insegnante di danza e della categoria delle scuole private di danza, e, attraverso l’AGIS, interagisce con il governo. In due documenti ufficiali abbiamo ottenuto che si segnalasse la grave assenza del settore all’interno del decreto Cura. (Memoria ufficiale presentata da Confcommercio ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi