Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Lorenzo Bianchi Hoesch

Tag Archives: Lorenzo Bianchi Hoesch

L’ottava edizione di FOG Triennale Milano Performing Arts 2025

  46 artisti e compagnie da 22 paesi d’Europa (Paesi Bassi, Spagna, Francia, Svizzera, Portogallo, Italia, Grecia, Albania, Belgio, Serbia) e del mondo (Giappone, Iran, Egitto, Algeria, Capo Verde, Stati Uniti, Colombia, Libano, Marocco, Pakistan, Mauritius, Turchia) si daranno appuntamento dall’1 febbraio al 15 aprile 2025 a Milano per l’ottava edizione del festival FOG Triennale Milano Performing Arts, il progetto di Triennale dedicato all’esplorazione delle nuove frontiere delle live art tra teatro, danza, performance e musica. Caroline Shaw, Marcos Morau, Anne Teresa De Keersmaeker, Milo Rau, Claudia Castellucci, Gisèle Vienne, Saburo Teshigawara, Raffaella Giordano, Trajal Harrell, Marlene Monteiro Freitas, Israel Galvan sono solo alcuni dei nomi dei protagonisti di questa ottava edizione del festival, un format transdisciplinare unico nella città di Milano, che rifiuta etichette di genere e stile per attraversare i linguaggi del contemporaneo, nel tentativo di restituirne la complessità: 36 gli appuntamenti in programma, tra i quali 7 produzioni e coproduzioni targate FOG, 7 prime assolute, 12 prime nazionali, 5 concerti e dj set per un totale di oltre 80 repliche complessive. FOG prosegue nel 2025 la sua interrogazione delle grandi tematiche dell’oggi e del futuro prossimo, mantenendo l’obiettivo aperto sul presente e sulle suggestioni che lo attraversano. ...

Read More »

Conoscenza del diverso e rigenerazione di sè con “Robinson” di Michele di Stefano

Il 20 maggio 2016, il Teatro della Fortuna di Fano ospita la compagnia MK con Robinson, coreografia di Michele di Stefano, su musica di Lorenzo Bianchi Hoesch, in collaborazione con Comune di Montalto di Castro e Atcl, con il contributo MiBACT. Di Stefano, Leone d’Argento per la danza della Biennale di Venezia nel 2014, fonda MK nel 1999 a Roma insieme a Biagio Caravano, dando vita ad una formazione indipendente e originale, i cui scopi sono indagare e sperimentare il mondo della danza e dell’arte attraverso performance, coreografia e ricerche sonore. Ispirato a Venerdì o il limbo del Pacifico, riscrittura di Michel Tournier del Robinson Crusoe di Daniel Defoe, Robinson racconta la storia di un uomo che si riscopre e rigenera attraverso l’incontro con l’altro, con il diverso, che lo spinge ad una totale reinvenzione di se stesso. L’isola in cui è ambientata l’opera è il luogo del cambiamento, della metamorfosi, uno spazio in cui esistono desideri, sogni e paure, ma è anche lo spazio che si crea quando si decide di uscire da se stessi per conoscere gli altri, di abitare il mondo. Basandosi sull’idea che la danza si definisce tale quando permette ad altre danze di coesistere accanto ed essa, ...

Read More »

Naufrago fra l’io e l’altro: MK approda al Teatro Argentina

Prima nazionale per Robinson, il nuovo spettacolo della compagnia MK che dal 7 al 9 febbraio sarà in scena al Teatro Argentina di Roma. Michele Di Stefano torna in teatro con una nuova esperienza coreografica, frutto della sua ricerca innovativa che combina sperimentazione sonora e movimento corporeo. Ispirandosi al romanzo di Daniel Defoe, Di Stefano tenta di indagare le dinamiche collettive alla base della nostra società, sgretolatesi in seguito al naufragio, letterale e psicologico, del protagonista. Mentre il Robinson di Defoe sopravvive cercando un modo per ricreare, in un luogo estraneo, la civiltà a lui conosciuta, qui il protagonista entra in una zona di metamorfosi di fronte alla possibilità dell’innocenza originaria e allo sgretolamento dei propri limiti, causato dalla mancanza di quel termine di paragone che fonda e giustifica ogni individuo: l’altro. L’incontro con l’altro all’infuori da sé stacca il protagonista dalla zona d’ombra e perduta in cui si era rifugiato e lo costringe a reinventare se stesso. Lo spazio coreografico si forma allo stesso modo: la danza si definisce nel momento in cui permette ad un’altra danza di esistere nei pressi, diventa un linguaggio adottato per l’incontro, forma e mantiene vivo il momento stesso dell’incontro, punto d’origine di un ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi