Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Luca Veggetti

Tag Archives: Luca Veggetti

Un’inedita prima assoluta di Raffaella Giordano a Milano

L’ottava edizione di FOG si sposta nella storica sala del Teatro Out Off di Via Mac Mahon a Milano, anche quest’anno partner del festival, per presentare un’inedita prima assoluta firmata da una delle più importanti protagoniste della danza italiana contemporanea. Protagonista della scena europea da oltre trent’anni, Raffaella Giordano si affida in questa occasione alla giovane coreografa e autrice Stefania Tansini per re-interpretare dopo vent’anni uno tra suoi assoli più misteriosi e inafferrabili, Tu non mi perderai mai, ispirato dal testo ebraico del Cantico dei Cantici. È in gioco il difficile passaggio di testimone da un corpo all’altro, in un viaggio coreografico che può e deve deragliare con esiti inattesi, tenerezze sensoriali e sfide sorprendenti. Stefania Tansini affronta con grazia questo lavoro di trasmissione, che diviene un dono reciproco e ci lascia scoprire un territorio di confine in cui appare la vitalità di un nuovo racconto. La prima di sabato 29 marzo sarà seguita da uno speciale incontro con le due artiste aperto al pubblico fino a esaurimento dei posti disponibili. Nelle stesse date Triennale Milano Teatro propone la prima italiana di HATCHED ENSEMBLE di Mamela Nyamza, pluripremiata danzatrice, coreografa, curatrice, regista e attivista sudafricana: ibridando la musica classica occidentale ...

Read More »

A ottobre Brescia è la piattaforma della danza con NID Platform – terza edizione

Dall’8 all’11 ottobre 2015, Brescia torna ad essere la città della danza contemporanea, per la terza edizione della NID Platform – Nuova Piattaforma della Danza Italiana. Quattro giorni in cui saranno presentate diciassette produzioni coreografiche scelte dalla Commissione Artistica Internazionale della NID Platform, e durante i quali saranno in programma occasioni d’incontro per operatori e programmatori nazionali e non solo. Quattro giorni che vedranno susseguirsi sui palcoscenici dei 3 teatri cittadini (Teatro Grande, Teatro Sociale e Teatro Santa Chiara) 17 produzioni coreografiche e 2 compagnie ospiti, per un totale di 23 repliche, oltre a 2 Tavoli Tematici, ospitati a Palazzo Colleoni – BREND, tutti aperti al pubblico. Si comincia giovedì 8 ottobre alle ore 17 con Sakura Blues di DaCru Dance Company: un lavoro dal forte senso poetico, nel raccontare la struggente nostalgia legata ai ricordi. Alle 18 sarà la volta di (zero) work in progress presentato da Cuenca-Lauro/Sosta Palmizi: lo zero visto come un vortice, che annulla ogni certezza e che lascia chi ne è travolto alieno a se stesso. Alle 21 sarà in programma Indigenous, presentato da BAROKTHEGREAT, frutto dell’incontro scenico tra musicisti e danzatori. A concludere la prima giornata alle 22 la prima compagnia ospite, MK, che ...

Read More »

Fabbrica Europa: gli ultimi appuntamenti da non perdere nella primavera-estate fiorentina

Se vi siete persi la prima parte di Fabbrica Europa, non avete più scuse: ecco la seconda parte della ventiduesima edizione, con un appuntamento da seguire con attenzione già da questa sera. Fabbrica Europa non è un festival solo di danza, ma di universi creativi in generale, in cui danza, musica e teatro si esprimono in una contemporaneità inusuali, con proposte innovative e polifoniche, proprio come gli ultimi spettacoli prima della chiusura di luglio. Stasera, 21 maggio, e domani, 22 maggio, in scena al teatro Cantiere Florida di Firenze la creazione di Giulio d’Anna intitolata R_esistere, un dance-concert sul tema della resistenza, nato dal desiderio di dare corpo allo spirito di protesta come parte essenziale dell’essere umano, sfidando i pregiudizi, ma senza diventare un lavoro sulla rivoluzione. Sempre al Florida, il 28 maggio Luca Veggetti propone Vivo e Coscienza, progetto che esplora le possibilità offerte dal balletto-cantata di Pier Paolo Pasolini che porta lo stesso titolo e progettato per una Biennale di Venezia ma lasciato incompiuto. I protagonisti, su modelli di Brecht/Veil e Wedekind/Berg, propongono gesti e situazioni ricorrenti in periodi diversi e diversamenti emblematici: Seicento, Rivoluzione Francese, Fascismo, Resistenza. L’Opus Ballet chiude il mese di maggio nella serata del ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi