Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Lucio Dalla

Tag Archives: Lucio Dalla

Al Teatro Municipale di Piacenza “The Five Elements”

Nell’ambito della terza edizione del Festival del Pensare contemporaneo, è in programma domenica 14 settembre alle ore 18 al Teatro Municipale di Piacenza The Five Elements – Terra, Acqua, Aria, Fuoco, Etere – grandiosa opera contemporanea di Alessandro Quarta dedicata ai cinque elementi. Per l’occasione, musica e danza dialogano sul palcoscenico grazie alla presenza del ballerino britannico Caspar Lench, First Artist of The Royal Ballet, con le coreografie firmate da Joshua Junker. Lo spettacolo vedrà il compositore Quarta anche nelle vesti di violino solista e direttore alla guida dei Solisti Filarmonici Italiani, con Giuseppe Magagnino al pianoforte, il Coro del Teatro Municipale di Piacenza preparato da Corrado Casati unito ai giovanissimi del Coro Voci bianche di Piacenza e del Coro del Liceo Artistico Bruno Cassinari. Dopo l’entusiasmante concerto dello scorso anno al Municipale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’istrionico Alessandro Quarta, compositore e violinista di eccezionale virtuosismo, fa ritorno a Piacenza con la versione integrale della sua opera The five elements e la straordinaria energia della sua musica. Terra, Acqua, Aria, Fuoco ed Etere, considerato dai Greci il quinto elemento, di cui sono costituiti le sfere e i corpi celesti, rappresentano un ciclo musicale in cinque parti, ...

Read More »

Una vita per la danza Éric Vu-An: stella tra le stelle

Molteplici personalità del mondo culturale e dello spettacolo, figure internazionali della danza, gente comune, istituzioni, fondazioni, enti lirici, compagnie di danza, tra cui “Ballet Nice Méditerranée”, “Teatro alla Scala”, “Opéra National de Paris”, “Les Ballets de Monte-Carlo”, “Fondation Maurice Béjart” e “Béjart Ballet Lausanne”, hanno ricordato in questi giorni la straordinaria levatura artistica di Éric Vu-An scomparso prematuramente l’8 giugno 2024. Era nato il 3 gennaio 1964 a Parigi con origini vietnamite da parte del padre adottivo (quello naturale era di Guadalupa). Da sempre aveva voluto danzare, era il suo desiderio più grande. Infatti a soli cinque anni entra nello Studio di Rue de Tournon a Parigi e prende la sua prima lezione di classica da Madame Edith George (maestra di danza di origini italiane, il cui vero nome era Adèle Marie Romana Lazzarotto che fu in precedenza ballerina, cantante e attrice anche nel celebre film musicale “Folies-Bergère” diretto da Henri Decoin con Eddie Constantine e Zizi Jeanmaire). Nel 1974 Éric Vu-An prende parte al Concorso per l’ammissione alla “Ecole de Danse de l’Opéra National de Paris” sostenendo l’audizione da solo senza accompagnamento di un insegnante, convinto che l’arte di Tersicore fosse la sua unica e insostituibile guida. La Scuola ...

Read More »

Il Balletto di Roma presenta: Futura – Ballando con Lucio

Il nuovo spettacolo del Balletto di Roma, Futura – Ballando con Lucio, sarà in scena il 28 febbraio al Teatro Fabbri di Forlì. La Compagnia romana è guidata dalla regia e coreografia di Milena Zullo su un’idea di Giampiero Solari con la canzone di Lucio Dalla che incontra i volti e i colori della danza di oggi. È nuova produzione che ha debuttato il 21 febbraio scorso al Teatro Bonci di Cesena, che racconta il frutto di un incontro di idee ed emozioni, tra la nostalgia di un’amicizia spezzata dal tempo e la memoria di una voce resa eterna dal mondo. Sono i compagni di una volta e gli ammiratori di sempre a portare in Futura il ricordo più vivo del musicista dai guizzi di genio, del cantautore ironico e poeta, dell’improvvisatore eclettico e instancabile. Insieme Solari e Zullo scelgono di condurci lungo un viaggio unico e ininterrotto che naviga tra ricordi antichi e nuove suggestioni, storici accordi e moderne influenze. Tra le parole delle canzoni di Lucio, su cui si basa la coreografia, si riscopre lo sguardo di un collezionista di immagini e vite che osservava la gente e ne incorniciava le storie. Lo spettacolo non è solo l’omaggio ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi