Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Ludwig van Beethoven

Tag Archives: Ludwig van Beethoven

4 pezzi e 4 coreografi in un unico evento all’Opéra di Nizza

Ad aprile, l’emozione prende forma all’Opéra de Nice in Costa Azzurra con il Ballet Nice Mediterranée diretto da Pontus Lidberg (dal 2 al 8 aprile). Ad ogni rappresentazione, quattro balletti ideati dai più grandi coreografi internazionali: il virtuosismo abbagliante di Forsythe, l’intensità cruda di Brumachon, la raffinata eleganza di van Manen e l’umorismo tagliente di Ekman. THE VERTIGINOUS THRILL OF EXACTITUDE Coreografia di William Forsythe Musica di Franz Schubert Tutù, scarpette da punta, tecnica classica infallibile… E tuttavia quanta modernità in questo pezzo per cinque danzatori, immaginato da William Forsythe che, ancora una volta, gioca con mano magistrale con i codici per deliziarci con questo omaggio alla danza classica. LES INDOMPTÉS Coreografia di Claude Brumachon Musica di Wim Mertens Un puro momento di complicità che ha reso questi “Indomptés”, creati nel 1992, un vero gioiello. Massima intensità di emozioni, perfetto equilibrio tra sequenze brusche e calme… La bellezza di questo duetto lo ha portato ai quattro angoli del mondo, dove più di trenta Compagnie lo hanno inserito nel loro repertorio. TROIS GNOSSIENNES Coreografia di Hans Van Manen Musica di Erik Satie Pianoforte: Roberto Galfione Schizzo coreografico di incomparabile delicatezza, questi “Trois Gnossiennes” rivelano un’arte del disegno che è la firma ...

Read More »

Le Stelle del Balletto nella nuova Stagione del TCBO

  Si conferma una Stagione di respiro internazionale, con uno sguardo sempre rivolto anche alle eccellenze nazionali, quella di Danza del Teatro Comunale di Bologna, che anche nel 2025 propone cinque spettacoli al Comunale Nouveau, da febbraio ad ottobre: protagonisti grandi coreografi di fama mondiale, come Lucinda Childs, Angelin Preljocaj e Crystal Pite, stelle del balletto, quali Eleonora Abbagnato e Sergio Bernal, e compagnie di riferimento nel panorama odierno.   Ad inaugurare il cartellone il 6 febbraio alle ore 20.30 (con replica il 7 febbraio alle 20.30) è un trittico ideato dal “Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto”, composto da due coproduzioni con il Teatro Comunale di Bologna – “Solo Echo” della pluripremiata coreografa canadese Crystal Pite, riallestimento della creazione del 2012 danzato dalla compagnia Aterballetto in prima italiana, e “Glory Hall” di Diego Tortelli, tra i più creativi coreografi del panorama nazionale, nuovo allestimento proposto in prima assoluta – cui si aggiunge “Reconciliatio”, passo a due femminile firmato dal grande coreografo Angelin Preljocaj, presentato lo scorso settembre a Bologna nella Basilica di San Petronio in occasione di “Memorare ‘24”. L’amore, la perdita e l’accettazione sono al centro di “Solo Echo”, ispirato a due sonate per violoncello e pianoforte di Johannes ...

Read More »

Nuovo balletto classico alla Royal Swedish Opera

Debutta a Stoccolma alla “Royal Swedish Opera” in prima mondiale il 18 ottobre (con repliche fino al 9 novembre) un nuovo balletto classico che descrive la vita di Gustav Badin alla corte reale svedese, coreografato da Pär Isberg e diretto da Amir Chamdin con interprete-ospite nel ruolo del titolo l’étoile del Balletto dell’Opéra di Parigi, Guillaume Diop. Nuovo lavoro su Gustav Badin, uno schiavo delle Indie Occidentali adottato dalla Regina di Svezia. “Gustavia” racconta la storia, sconosciuta a molti svedesi, di due ragazzi cresciuti contemporaneamente alla corte reale svedese; il futuro re, Gustavo III, e suo fratello adottivo, Gustav Badin. Originariamente chiamato Kwasi/Couschi, viene ridotto in schiavitù nella colonia danese di Saint Croix nelle Indie occidentali e poi portato in Svezia come dono alla regina Lovisa Ulrika. Ha luogo un esperimento sociale che sfida le norme della società, in cui i due ragazzi crescono insieme, ma in modi completamente diversi. Uno nato principe, l’altro adottato nella famiglia reale. “La storia della vita di Badin è una parte incredibilmente importante della storia svedese che merita di essere evidenziata”, afferma il regista Amir Chamdin. “Era una persona complessa, nata in circostanze difficili ma che in seguito divenne principe di una delle famiglie ...

Read More »

Tutto il programma della 38a edizione di MilanOltre Festival

MILANoLTRE Festival 2024 è in scena dal 24 settembre al 17 ottobre con più di 50 appuntamenti tra focus internazionali, 16 prime nazionali, oltre 20 appuntamenti dedicati alle nuovissime generazioni, incontri, masterclass e nuovi progetti. Il Teatro Elfo Puccini, il Pac Padiglione di Arte Contemporanea e altri luoghi della città sono i “palcoscenici” dove la danza prende forma e si irradia a Milano, coinvolgendo il pubblico in sala ma anche giovani studenti delle accademie cittadine con le quali da qualche anno il Festival sta costruendo un vero e proprio programma formativo e di scouting. Il Festival è, dal 2024, ufficialmente co-diretto da Rino De Pace e Lorenzo Conti che, nel solco di un ricambio generazionale che ha caratterizzato l’ultimo triennio di MILANoLTRE, scelgono come simbolo di questa trasformazione la spirale. Il ricco programma di MILANoLTRE inaugura presso il Teatro Elfo Puccini, sede principale del Festival, martedì 24/09 (replica il 25/09) con l’ultimo lavoro di Roberto Zappalà (Artista Associato) co-prodotto anche dal Festival, “L’après midi d’un Faune”, “Boléro”, “Le Sacre du Printemps” (trilogia dell’estasi). Una nuova sfida per il coreografo catanese che per ritrarre l’inquietudine del presente, le relazioni umane e le derive della società contemporanea nei rapporti tra uomini e ...

Read More »

Emanuel Gat inaugura Torinodanza Festival 2024  

L’edizione 2024 di Torinodanza Festival, diretto da Anna Cremonini e realizzato dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, si terrà dal 12 settembre al 26 ottobre 2024. L’inaugurazione del Festival, in programma giovedì 12 settembre alle ore 20.45, alle Fonderie Limone di Moncalieri, sarà affidata a Emanuel Gat e alla sua Compagnia con lo spettacolo “Freedom Sonata”. Dopo il successo di “Lovetrain2020”, un vero e proprio musical dall’inconfondibile atmosfera anni ’80, questa nuova produzione ci guida in una miscellanea di note tra la musica di Beethoven e il rap di Kanye West. Lo spettacolo sarà in scena anche il 13 e il 14 settembre, uniche date italiane del tour, sempre alle 20.45 presso le Fonderie Limone. Con “Freedom Sonata” Emanuel Gat dà vita a una composizione coreografica, musicale e drammatica in tre movimenti: un viaggio fantastico immerso nella luce, tra il bianco e il nero, che fa da contrappunto alla musica e alla danza. La coreografia, caratterizzata dalle inconfondibili composizioni di Gat, è un ritratto immaginario e delicato della luce del Mediterraneo, il cui fluire costante e la cui particolare bellezza raccontano un modo di vivere insieme: una speciale alchimia umana trascesa dalla danza e dalla musica. La relazione ...

Read More »
Roberto Altamura

Roberto Altamura: “Moonlight Sonata”

La Sonata per Pianoforte n. 14 in Do diesis minore, più comunemente nota come Moonlight Sonata o Sonata al Chiaro di Luna, è una delle più famose composizioni pianistiche di Ludwig van Beethoven, completata nel 1801 e dedicata alla Contessa Giulietta Guicciardi. La composizione, la cui struttura non rispecchia quella tradizionale di una sonata, che solitamente consta di tre movimenti: un allegro un adagio e un altro allegro finale, si apre inusualmente con un adagio, e probabilmente è questo il motivo per cui Beethoven la denominò Quasi una Fantasia, per indicare il suo carattere libero e originale, tipico del periodo romantico. È su queste celebri note di grande ispirazione che Roberto Altamura, danzatore e coreografo, fondatore e direttore artistico del Milano Contemporary Ballet, ha creato un frammento coreografico postato su Facebook, una sorta di inno alla danza in questo momento di grande sofferenza per l’arte coreutica: Non c’è un grande progetto dietro questo solo, lo sto creando per una delle danzatrici del nostro training, e forse egoisticamente lo faccio anche un po’ per me. Si tratta di un breve lavoro su Moonlight Sonata di Beethoven, in una versione con violino. Questa composizione ha la capacità di esprimere ogni volta che ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi