Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Marco Valerio Amico.

Tag Archives: Marco Valerio Amico.

Al Festival Aperto il Gruppo Nanou presenta “Redrum”

Da mercoledì 8 a domenica 12 ottobre al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, andrà in scena la performance premiata come il miglior spettacolo di danza, vincitore ex-aequo del Premio Ubu 2024. Uno spettacolo a durata variabile, in cui lo spettatore è invitato a sorseggiare un drink, aggirandosi senza confini tra palco e platea La potenza dell’immaginario cinematografico, il suo infinito bagaglio simbolico, l’aspetto onirico e sfuggente. In redrum tutto accade, è sempre accaduto e accadrà ancora. Al Festival Aperto 2025, nelle Sale del Ridotto del Teatro Municipale Valli, andrà in scena il Gruppo Nanou, con il loro spettacolo Redrum, attraverso lo specchio, da mercoledì 8 a domenica 12 ottobre. Redrum è un’installazione coreografica per cinque danzatori e un performer, è il primo capitolo del progetto Overlook Hotel. La performance è una rivisitazione del lavoro della compagnia Gruppo Nanou, realizzata in coproduzione con il Centro Coreografico Nazionale Aterballetto e con i coreografi Marco Valerio Amico e Rhuena Bracci. Per l’occasione, il sottotitolo Attraverso lo specchio omaggia il romanzo dello scrittore Lewis Carroll, facendo riferimento sia al nome di una delle Sale che ospiteranno l’opera (la Sala degli Specchi) sia all’immaginario surreale e onirico dello scrittore. Il titolo, redrum, è un ...

Read More »

La Stagione Danza 25/26 del Teatro Morlacchi di Perugia

25-26 ottobre CHOTTO DESH regia e adattamento Sue Buckmaster (Theatre-Rites) composizione musicale Jocelyn Pook disegno luci Guy Hoare storie immaginate da Karthika Naïr e Akram Khan La favola della nonna in Chotto Desh è tratta dal libro Il cacciatore di miele” scritto da Karthika Naïr, Sue Buckmaster e Akram Khan ballerini Jasper Narvaez o Nicolas Ricchini progettazione visiva originale Tim Yip animazione visiva originale YeastCulture produzione Akram Khan Company coprodotto da MAC, Belfast La Akram Khan Company arriva per la prima volta a Perugia con la sua amatissima produzione per famiglie Chotto Desh (Piccola Patria). Adattato nel 2015 dalla direttrice del Theatre-Rites Sue Buckmaster, basandosi su DESH del coreografo e danzatore anglo-bengalese Akram Khan – uno dei più celebri artisti nel mondo della danza di oggi –, lo spettacolo è un commovente e brillante sogno a occhi aperti che tra danza, musica, parola e animazioni video, racconta le fasi più delicate della crescita di un individuo, la relazione con i propri genitori, la ricerca della propria identità, celebrando la resilienza dell’animo umano nel mondo moderno. L’opera si avvale della qualità unica di Khan nel narrare storie interculturali, creando una narrazione avvincente e poetica sui sogni e ricordi di un ragazzo ...

Read More »

Geometrie e ricerca di perfezione con “Xebeche” di Gruppo Nanou

Il 20 aprile 2018, il Teatro Nuova Fenice di Osimo (AN) ospita Gruppo Nanou – International contemporary dance and performing arts company, con Xebeche, coreografia Marco Valerio Amico e Rhuena Bracci, suono Roberto Rettura, interpreti Carolina Amoretti, Sissj Bassani, Marta Bellu, Rhuena Bracci, Enrica Linlaud, Marco Maretti, Rachele Montis e Davide Tagliavini. Produzione E / gruppo nanou, Ravenna Festival, con il sostegno di L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Cantieri, Centrale Fies, Olinda – Ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini, Santarcangelo dei Teatri, con il contributo di Fondo per la danza d’autore Regione Emilia Romagna 2015/2016, MIBACT, Regione Emilia-Romagna Assessorato alla Cultura. Nato nel 2004 a Ravenna dall’incontro tra Amico, Bracci e Rettura, Gruppo Nanou concentra la propria ricerca su corpo, suono e immagine, elementi che trovano un comune linguaggio artistico nella coreografia, attraverso la quale le differenti discipline artistiche si interfacciano, dialogano e si esprimono. Titolo mutuato dal film di Jim Jarmush Dead Man (colui che parla ad alta voce senza dire nulla), Xebeche si confronta con la struttura coreografica dell’ottetto, in cui il corpo si trova inevitabilmente in conflitto con il recinto geometrico in cui si muove, simbolo di irraggiungibile perfezione. La struttura coreografica cambia continuamente, seguendo il passaggio ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi