Balletto fantastico in tre atti e quattro scene, nel 1877 per la prima volta in assoluto venne portato in scena al Teatro Imperiale Bolshoi di Mosca con le coreografie firmate da Julius Wenzel Reisinger, il libretto di Vladimir Petrovic Begicev insieme a Vasil Fedorovich Geltzer (basato su una fiaba tedesca dal titolo “Der geraubte Schleier” di Jophann Karl August Musäus), con protagonisti Polina Karpakova, Vittore Gillert, Sergej Sokolov, Sergej Nikitin, Wilhelm Wanner, Olga Nikolayeva e le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij senza ottenere successo tanto da essere ritirato dalle scene. Nel 1894, al “Memorial Matinée” in omaggio a Čajkovskij da poco scomparso, venne riproposto solamente il secondo atto, riallestito per volere del direttore del Teatro Imperiale Mariinskij, che ne affidò la coreografia a Marius Petipa il quale lo diffuse al suo assistente Lev Ivanov. In seguito il tutto venne rielaborato dalla coppia Petipa/Ivanov, che per l’occasione superarono le loro rivalità e si divisero la stesura della coreografia: Lev Ivanov curò gli “atti bianchi” (II e IV atto) e Marius Petipa si occupò del I e del III atto, gli “atti neri”. Si divisero anche i divertissement del secondo atto: Petipa coreografò la danza spagnola e la mazurka, mentre ...
Read More »Tag Archives: Maria Tallchief
In mostra la creatività delle artiste sui Ballets Russes
Il “McNay Art Museum” a San Antonio (Texas) si rivolge alla sua prestigiosa “Collezione Tobin di arti teatrali” per ricontestualizzare una compagnia di balletto dell’inizio del XX secolo in “Women Artists of the Ballets Russes: Designing the Legacy”, in mostra dal 10 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025. Costumi originali, scenografie e fotografie d’archivio raccontano la storia della celebre compagnia di danza e puntano i riflettori sui contributi creativi e sull’eredità spesso trascurati delle artiste Natalia Gončarova, Sonia Delaunay e Alexandra Exter e della ballerina e coreografa Bronislava Nijinska. Il McNay abbina le sue collezioni a costumi, disegni e oggetti prestati da altre istituzioni, offrendo una visione più approfondita sulle artiste che li hanno creati. La mostra riunisce inoltre, per la prima volta in quasi un secolo, diversi progetti con i costumi e le scenografie realizzati. Gončarova accettò l’invito di Serge Diaghilev, fondatore dei “Ballets Russes”, a disegnare scene e costumi per l’opera-balletto del 1914 “Le Coq d’Or”. Gončarova, nota per i suoi disegni vivaci e floreali, ha combinato elementi dell’arte popolare russa e della pittura contemporanea con il suo senso dell’umorismo per creare disegni vivaci che hanno consolidato il suo rapporto artistico con il balletto negli anni ’50. La ...
Read More »Dancing for Mr. B: Il dvd che ritrae l’ideale “ballerina balanchiniana”
Si tratta di un celebre video del 1989 oggi disponibile in dvd, dove si delineano perfettamente i ritratti di sei ballerine che hanno seguito le orme del loro grande maestro Balanchine. Ritratti unici perchè incarnano la concezione “balanchiniana” della danza. Queste sei ballerine sono sue creazioni e, attraverso questo magico dvd, noi possiamo scrutare nell’anima e nella mente dell’artista dal punto di vista delle sue muse. In questo dvd emerge il modo in cui Balanchine ha utilizzato il suo incredibile estro artistico per dare forma alla sua immagine di ballerina ideale e renderla opera d’arte vivente. Nel dvd sono presenti importanti ed interessanti interviste delle sei ballerine che ci svelano tutti gli aneddoti, le curiosità, l’atteggiamento, le qualità umane e professionali del maestro Balanchine. Maria Tallchief, Mary Ellen Moylan, Melissa Hayden, Allegra Kent, Merrill Ashley e Darci Kistler ci raccontano così come durante le prove Balanchine si concentrasse solo sui passi e sulla costruzione estetica della danza che doveva tendere alla perfezione. Tra le sei interviste spicca quella di Maria Tallchief, una delle sue quattro mogli, dalla quale trapela un Balanchine visto con occhi da amante oltre che da allieva. Il loro fu un rapporto basato principalmente sul loro stretto ...
Read More »