Questo titolo tersicoreo è famoso per essere stato il primo a portare in scena la danza sulle punte. “Flore et Zéphire” è un balletto-divertissement in un atto su coreografia di Charles Didelot e musica di Cesare Bossi. Il debutto avvenne a Londra presso il King’s Theatre (7 luglio 1796) con M.me Hilligsberg (la ninfa Cleonice), Rose Didelot (la ninfa Flora), Charles-Louis Didelot (Zefiro), Ménage (Cupido), Miss Hill (un amorino). La trama narra la storia di Zefiro, divinità che incarna il volubile vento dell’ovest, e di sua moglie Flore, ninfa dei fiori e della primavera. Nel 1795, Didelot creò il balletto “La Métamorphose” per Lione e, nel 1796, revisionò questa sua opera coreografica con il titolo “Flore et Zéphire” in cui vennero utilizzate “macchine volanti” dove i ballerini erano appesi a fili quasi invisibili per dare l’impressione di volare. Danzatore e coreografo (Stoccolma 1767-Kiev 1837) Didelot studiò a Parigi con Auguste Vestris, iniziando una brillante carriera che lo portò in Inghilterra e in Russia dove lavorò e visse per molti anni. Considerato il fondatore della scuola russa di danza, anticipò il romanticismo nell’arte del balletto, dando vita per il suo capolavoro “Flore et Zéphire” allo “style volant”. La scena si svolge sul Monte ...
Read More »Tag Archives: Marie Taglioni
Addio a Vladimir Shklyarov, principal del Mariinskij
Il mondo della danza piange la scomparsa prematura – a soli trentanove anni – di una grande stella della scena mondiale, il primo ballerino del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo Vladimir Andreevič Škljarov (Leningrado, 9 febbraio 1985 – San Pietroburgo, 15 novembre 2024). Artista onorato della Russia (2020) e vincitore di numerosi premi tra cui quello al XI Concorso internazionale di balletto e coreografia nella categoria “Solo” (Mosca, 2009, 1° posto), il premio al Concorso internazionale Vaganova-Prix (San Pietroburgo, 2002), il premio della rivista “Ballet2000” nella categoria “Stella nascente”, il premio internazionale “Léonide Massine per l’arte della danza” (Positano, 2008), il premio internazionale “Dance Open” (2014). Shklyarov ha studiato balletto all’Accademia Vaganova nella classe di Vitaly Afanaskov, diplomandosi nel 2003. Nello stesso anno si è unito al Balletto Mariinskij per cui è stato nominato primo ballerino nel 2011. Con la compagnia ha danzato in numerosi titoli del repertorio classico, tra cui “La Sylphide” (coreografia di August Bournonville, rivista da Elsa-Marianne von Rosen), “Giselle” (coreografia di Jean Coralli, Jules Perrot e Marius Petipa), “Le Corsaire” (produzione di Pyotr Gusev dall’originale di Marius Petipa), “La Fille du Pharaon” (coreografia di Marius Petipa ricostruita da Toni Candeloro), “La Bayadère” (coreografia di Marius Petipa, ...
Read More »Esce, per la prima volta in lingua inglese, “Marie Taglioni”, il libro dedicato alla grande ballerina italiana
“Marie Taglioni”, il libro biografico pubblicato in lingua francese nel lontano 1933 dalla’autore André Levinson, è stato recentemente rivisionato ad opera di Cyrill W. Beaumont e tradotto per la prima volta in lingua inglese. Il volume si focalizza su una delle più importanti figure della danza classica dell’800, la ballerina italiana Maria Taglioni (1804- 1884), formatasi a Parigi sotto la guida del padre Filippo Taglioni, anch’esso danzatore. Il primo successo arrivò nel 1832 all’Opéra di Parigi con la Sylphide, coreografia nella quale, per la prima volta, furono impiegati il tutù e le punte, poi divenuti canonici nei secoli a seguire. Tuttavia, la sua grande carriera artistica fu stroncata da una crisi economica, e la ballerina, proprio per questo, fu costretta ad abbandonare il palcoscenico e ad impartire lezioni di danza e di portamento tra la capitale francese e quella londinese. Il volume, pubblicato per Dance Books, ripercorre, passo dopo passo, la brillante carriera di Maria Taglioni ma anche la sua particolare esistenza fortemente condizionata dalla figura paterna , sempre presente nella sua vita fin dalla formazione e causa del suo declino economico e artistico. Antonia Nedelcu ...
Read More »