Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Marius Petipa (page 7)

Tag Archives: Marius Petipa

Arte, cultura e territorio a “Vignale in Danza 2024”

All’interno del rinato Festival Internazionale dedicato alla giovane danza professionale, alla formazione di eccellenza e alle residenze (organizzato oggi dal Comune di Vignale Monferrato e dall’Associazione Culturale Stabilimento delle Arti con la direzione artistica della prof.ssa Michela Maggiolo) si trovano numerosi spettacoli, restituzioni di residenze, incontri, il concorso internazionale, conferenze, il gala delle scuole di danza, presentazioni di libri, workshop, spettacoli per bambini, percorsi mirati e molto altro. Di seguito presentiamo una scelta di alcuni tra i numerosi spettacoli presentati in Piazza del Popolo a Vignale Monferrato con inizio alle ore 21.30. Per tutti gli altri eventi e anteprime è disponibile un dettagliato calendario sul sito ufficiale del festival www.vignaleindanza.com   Il caratteristico comune monferrino è da sempre associato all’arte tersicorea e al trasmettere la danza come verbo per fornire ai giovani grandi possibilità di crescita. Nel programma troverete diversi eventi incentrati sulla valorizzazione del territorio, e spettacoli innovativi che spesso presentano le nuove e attuali concezioni di danza, presentando le avanguardie di questo campo, permettendo ai partecipanti di apprendere a pieno la concezione artistica dei coreografi ospiti per restituire al pubblico quanto appreso.   Vignale Monferrato ospita l’antica arte della danza dal 1978, donandole il suo meraviglioso scenario collinare, ...

Read More »

Il lago” di Nureyev chiude la stagione all’Opéra di Parigi

Un balletto magico scandito dalla musica di Čajkovskij, creato nel 1877 per il Teatro Bolshoi di Mosca e successivamente messo in scena da Marius Petipa e Lev Ivanov. Quasi cento anni dopo, Rudolf Nureyev diede la sua lettura nel 1984 all’Opéra di Parigi. Questo titolo iconico continua oggi ad affascinare per l’eleganza della coreografia e la poesia dell’allestimento. Attraverso una sorprendente lettura psicologica, Rudolf Nureyev esalta la storia d’amore tra Siegfried e Odette, il cigno bianco, maltrattato da Rothbart e Odile, il cigno nero. Progettato da Ezio Frigerio, le scenografie appaiono come un luogo chiuso, uno spazio mentale all’interno del quale il principe dà libero sfogo alle sue fantasie, con i costumi firmati da Franca Squarciapino. Lo spettacolo chiude la corrente stagione del Palais Garnier all’Opéra Bastille dal 21 giugno al 14 luglio 2024 con in scena étoile, primi ballerini e Corpo di Ballo diretti da José Martínez con l’Orchestra dell’Opéra diretta da Vello Pähn. Nei ruoli principali di Odette/Odile si alternano Valentine Colasante, Sae Eun Park, Bleuenn Battistoni, Hannah O’Neill, Dorothée Gilbert, Héloïse Bourdon, in quelli di Siegfried troviamo Marc Moreau, Paul Marque, Mathyas Heymann, Germain Louvet, Hugo Marchand, Jérémy-Loup Quer, mentre in quelli di Rothbart Jérémy-Loup Quer, Pablo ...

Read More »

17 Étoile al “Gran Gala di Danza” benefico per “Still I Rise”

Un evento più unico che raro si terrà il prossimo 17 giugno alle ore 20.30, presso il Teatro Carcano di Milano. Il “Gran Gala di Danza” per “Still I Rise”, con la Direzione Artistica di Alessio Carbone, vedrà susseguirsi in scena 17 Étoiles delle più importanti compagnie d’Europa, unite in uno spettacolo eccezionale per sostenere l’organizzazione non profit “Still I Rise” e il suo impegno quotidiano per portare istruzione di eccellenza ai bambini più vulnerabili. I proventi andranno a sostenere l’apertura di una nuova Scuola Internazionale gratuita a Mumbai, in India. “È raro vedere tutte queste Stelle della Danza insieme sullo stesso palco. Appena ho proposto a ognuna di loro questa iniziativa, nessuna ha esitato un istante ad accettare e contribuire con il proprio talento a questo grande evento di solidarietà. Sono orgoglioso di organizzare uno spettacolo di questo livello e vedere la Danza in prima linea per una causa così nobile ”, dichiara Alessio Carbone. Dalla Francia alla Danimarca, dall’Ungheria alla Spagna, dall’Austria fino all’Italia, si esibiranno sul palcoscenico del Teatro Carcano di Milano: Hannah O’Neill e Germain Louvet (Opéra National de Paris), Wilma Giglio e Alban Lendorf (Royal Danish Ballet), Anna Muromtseva e Louis Scrivener (Hungarian Ballet), Mario ...

Read More »

Stelle di domani” con la direzione di Alessio Carbone

Alessio Carbone presenta in prima assoluta, al Teatro Comunale di Vicenza il 5 luglio, la serata di Balletto “Junior International Gala” (dedicata a Vittoria Ottolenghi nel centenario della sua nascita). “È la prima volta che porto sul palco un gruppo di ballerini appena diplomati delle più prestigiose scuole di danza d’Europa. Per questo primissimo spettacolo a Vicenza, ho scelto personalmente i più bravi ragazzi delle Accademie della Scala di Milano, dell’Opera di Parigi, del Royal Danish Ballet e dell’Académie Princesse Grace di Montecarlo. Con sana competizione, si alterneranno in scena con passi a due e assoli del repertorio classico componendo così una serata di pura emozione”. (Alessio Carbone)  I giovani ballerini ospiti di questa prima edizione, di otto nazionalità diverse, sono diplomati nelle più prestigiose accademie di danza d’Europa: Paloma Livellara, Shunsuke Nakamura e Tomás Ruão dall’Académie Princesse Grace di Montecarlo; Natalie Vikner e Pier Abadie dal Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris; Emilie Fasai Steensgaard e Karl Elofsson dalla Royal Danish Academy di Copenhagen; Chiara Ferraioli, Bruno Garibaldi e Antonino Modica dall’Accademia del Teatro alla Scala di Milano; Special guest dall’Opéra de Paris: Luciana Sagioro.   PROGRAMMA: “Kermesse in Bruges” Musica: Holger Simon Paulli Coreografia: ...

Read More »

Natalia Osipova in “Force of Nature” al Comunale di Modena

Si conclude martedì 28 maggio 2024 alle ore 20.30 la Stagione di Danza al Teatro Comunale di Modena con Natalia Osipova in “Force of Nature”, un programma di affascinanti coreografie di danza classica e contemporanea. Acclamata in tutto il mondo come una delle più grandi ballerine della sua generazione, Natalia Osipova sarà protagonista di una serata di assoli e duetti ineguagliabili per virtuosismo e bellezza. Emozionante, eclettico e coinvolgente, il programma offre uno spettacolo per tutti e uno showcase che mette in mostra le caratteristiche di Natalia Osipova e la sua straordinaria versatilità in termini di tecnica e stile. Lo spettacolo presenta coreografie firmate dai grandi nomi della danza, fra passato e presente, quali Marius Petipa, Jason Kittelberger, Shahar Binyamini, Pawel Glukhov, Alexey Ratmansky, Frederick Ashton e Michael Fokine. Non mancheranno brani celebri dal balletto classico, dalla “Morte del Cigno”, su musica di Camille Saint-Saëns al passo a due del Cigno bianco dal “Lago dei Cigni” su musica di Chaikovskij. A fianco di Natalia Osipova si esibiranno alcuni fra i migliori ballerini quali Reece Clarke, primo ballerino del “Royal Ballet”, Daria Pavlenko, prima ballerina del Teatro Mariinskij, Joseph Kudra, primo ballerino del Theatre Rambert di Londra e il danzatore e ...

Read More »

Trittico contemporaneo firmato da Bouché, Childs, Forsythe

La grande danza contemporanea è di scena al “Théâtre de la Ville – Sarah Bernhardt” di Parigi con il “Balletto dell’Opéra National du Rhin” diretto da Bruno Bouché (dal 22 al 25 maggio). La Ccompagnia francese con base a Mulhouse propone “Songs from Before”, creato da Lucinda Childs nel 2009, traendo ispirazione tanto dal romanziere Haruki Murakami quanto dalla musica post-minimalista di Max Richter. Questa coreografia è accompagnata da “Bless-ainsi soi-IL”, un duetto che Bruno Bouché ha creato basandosi sulla storia biblica della lotta tra Giacobbe e l’Angelo. Infine, “Enemy in the Figure”, creato da William Forsythe nel 1989, è entrato nel repertorio dell’ensemble nel 2023. Con “Songs from Before”, Lucinda Childs crea un pezzo raro e intimo. Rivelando un lirismo malinconico raramente presente negli altri suoi pezzi. “Bless-fait-il-IL” è un duo potente che per Bruno Bouché diventa oggetto di una spiritualità che si incarna mediante un’intensa sensualità. Infine, “Enemy in the Figure”, rimane uno dei brani più misteriosi del grande coreografo William Forsythe. In un disordine di oggetti ingombranti e violenti raggi di luce che graffiano l’oscurità, i danzatori si lanciano in avanti con tutta la loro giovinezza, resistono alla minaccia ambientale e sembrano abbracciare lo spazio. L’OnR Ballet ...

Read More »

World Ballet Stars Gala” al Théâtre du Léman, Ginevra

WORLD BALLET STARS è organizzato dall’associazione “Geneva Dance Events” per far conoscere al pubblico svizzero le stelle del balletto più straordinarie del mondo. In scena – lunedì 10 giugno alle ore 19 presso il Théâtre du Léman di Ginevra – dieci balletti sorprendenti, artisti di fama internazionale del calibro di Yasmine Naghdi e Willian Bracewell (Étoiles della Royal Opera House), Inès Mcintosh e Paul Marque (Étoiles dell’Opéra di Parigi), Polina Semionova e Martin ten Kortenaar (Étoiles dello Staatsballett Berlin), Tatiana Melnik e Matomi Kiyota (Étoiles dell’Opera di Budapest), Shale Wagman e Bianca Teixeira (Solisti del Bayerisches Staatsballett). Come nelle edizioni precedenti, il programma contempla i capolavori più famosi del grande repertorio classico: “Il Lago dei Cigni”, “Don Chisciotte”, “La Bella Addormentata”, “Lo Schiaccianoci”, “Romeo e Giulietta” e altri brani contemporanei. Questi artisti eccezionali eseguiranno una selezione di coreografie, adornate con i maestosi riferimenti dello stile classico. WORLD BALLET STARS è organizzato da “Geneva Dance Events”, un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 2015 la cui missione è sviluppare e promuovere l’arte del balletto globale per il pubblico moderno. “Geneva Dance Events” mira a condividere la passione della disciplina accademica e contemporanea, eseguita dai migliori ballerini del nostro tempo. L’associazione si ...

Read More »

Intervista a Frédéric Olivieri, Direttore della Scuola di Ballo della Scala

Frédéric Olivieri, nato a Nizza, dopo il diploma al Conservatorio, nel 1977 vince il Primo Premio del “Prix de Lausanne”, entrando così di diritto alla Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi. Quindi milita nel Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi sotto la direzione di Violette Verdy, Rosella Highthower e Rudolf Nureyev. All’Opéra di Parigi, come ballerino Solista dal 1981, danza i ruoli più importanti del repertorio classico e lavora con numerosi coreografi ospiti come Maurice Béjart, John Neumeier, Kenneth MacMillan, Alwin Nikolais, Alvin Ailey, Paul Taylor, Glen Tetley, Roland Petit. Nel 1985 si unisce come Primo Ballerino alla neonata compagnia dei “Ballets de Monte Carlo” sotto la direzione di Pierre Lacotte e Ghislaine Thesmar, diventandone presto Étoile e, sino al 1993, interpreta i maggiori ruoli del repertorio classico ed è protagonista di creazioni pensate espressamente per lui da coreografi quali Uwe Scholz, Jean Christophe Maillot, John Neumeier, Roland Petit. Nel 1993 diviene Principal dell’Hamburg Ballet Company, diretto da John Neumeier, con il quale termina la sua brillante carriera di danzatore. Fra il 1996 e il 2000 è al “Maggio Musicale Fiorentino”, prima come Maître de Ballet della compagnia “MaggioDanza” e dal 2000 come Direttore Artistico, assumendo nel 1998 anche l’incarico ...

Read More »

Riprendono gli splendidi gala “Les Étoiles au Château”

Nel 2022, Hugo Marchand ha creato l’Association pour la Danse per portare in scena spettacoli di altissimo livello accessibili a tutti, al prezzo unico di 13 euro, in straordinari luoghi ricchi di arte e cultura con i ballerini dell’Opéra di Parigi. Sette artisti d’eccezione, infatti, condividono con Hugo Marchand gli sfarzosi cortili e i lussureggianti giardini dei Castelli francesi offrendo al grande pubblico di scoprire la bellezza e la ricchezza della danza classica e contemporanea, valorizzando i monumenti storici delle varie regioni. La prima edizione ha visto la luce nel 2023 ed anche per l’estate 2024 sono previsti  tre attesi weekend. La realizzazione di questi raffinati e straordinari eventi vede la collaborazione nelle vesti di produttrice di Alexandra Cardinale. Le prime due rappresentazioni avranno luogo in Provenza, sabato 8 giugno (alle ore 20) e domenica 9 giugno (ore 18) al “Domaine de Fabrègues”, vicino ad Aups, nel Var. I ballerini dell’Opéra saranno accompagnati sul palco da Ophélie Gaillard, virtuosa del violoncello, ed Elena Bonnay, pianista dell’Opéra di Parigi. In scena grandi artisti: Silvia Saint-Martin (Première Danseuse du Ballet de l’Opéra de Paris), Léonore Baulac (Danseuse Étoile du Ballet de l’Opéra de Paris), Dorothée Gilbert (Danseuse Étoile du Ballet de l’Opéra ...

Read More »

Annunciata la nuova stagione del “Dutch National Ballet”

Una vetrina per l’intero spirito della danza. Creare ampio spazio per le coreografe. E mostrare al mondo come 29 nazionalità riescono a connettere le persone attraverso la loro lingua: la lingua della danza. Per il direttore del “Balletto Nazionale Olandese” Ted Brandsen, questi sono i punti chiave della stagione 2024-2025. Ted Brandsen dirige il “Dutch National Ballet” dal 2003. La sua guida ha inaugurato un nuovo periodo di massimo splendore per la compagnia di balletto, che ora si colloca tra quelle più importanti al mondo. Le iniziative di Brandsen includono il ringiovanimento e rinnovamento del repertorio integrale, l’introduzione di nuovi coreografi di livello mondiale, la distribuzione di spettacoli in tutti i Paesi Bassi e l’aumento delle esibizioni della compagnia nelle principali sedi internazionali. Nel 2013, in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Balletto, ha avviato la fondazione della Compagnia Junior del Balletto Nazionale Olandese, che colma il divario tra la formazione di danza e la pratica professionale. Dopo aver iniziato alla “Scapino Dance Academy”, Brandsen è entrato a far parte del “Dutch National Ballet” come danzatore nel 1981, dove si è distinto soprattutto nelle opere di coreografi contemporanei. Dopo aver creato vari pezzi per il laboratorio coreografico annuale del “Dutch National ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi