Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Milano (page 32)

Tag Archives: Milano

L’Accademia del Teatro alla Scala a Danza in Fiera 2012

Dal 23 al 26 febbraio, presso la Fortezza da Basso di Firenze, l’Accademia del Teatro alla Scala partecipa a Danzainfiera, manifestazione fieristica di richiamo internazionale che ormai da otto anni promuove con grande successo l’attività coreutica nei vari suoi aspetti, da quello didattico a quello artistico. L’Accademia sarà presente con una serie di iniziative (lezioni aperte, presentazioni, seminari) volte a far conoscere ai visitatori l’ampia proposta didattica dei quattro dipartimenti in cui si articola l’attività formativa: Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori e Management. Il Maestro Frédéric Olivieri, direttore del Dipartimento danza e della Scuola di Ballo, giovedì 23 febbraio dalle 16.00 alle 17.30 e dalle 19.30 alle 21 terrà nell’aula 1 del Padiglione Spadolini (Piano attico) due lezioni della durata di un’ora e mezza ciascuna destinate la prima a ragazzi fra gli 11 e i 14 anni, la seconda a ragazzi fra i 15 e i 18 anni. Venerdì 24 dalle 14.00 alle 15.30 Loretta Alexandrescu curerà presso la Sala Convegni al Piano Attico del Padiglione Spadolini il seminario Teoria e pratica della danza classico-accademica. Venerdì si terrà inoltre la finalissima del concorso VINCI BORSE DI STUDIO CONSEGNATE DA VASCO ROSSI, progetto promosso dall’Associazione Vasco Rossi Dancing Project presieduta da Stefano Salvati ...

Read More »

L’apocalisse di Preljocaj al Teatro degli Arcimboldi di Milano

Una collaborazione tra talenti: così potrebbe essere definito Suivront mille ans de calme, uno degli ultimi lavori di Angelin Preljocaj, creato nell’ambito dell’Anno Francia-Russia 2010 e ora in scena al Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il primo, lo conosciamo bene, è il genio di Angelin Preljocaj, il coreografo francese di origine albanese e attuale direttore artistico (dal 2006) dell’omonimo Ballet Preljocaj con sede al Pavillon Noir di Aix-en-Provence; le sue creazioni, tantissime, sono entrate a far parte nel repertorio di compagnie come quella del Teatro alla Scala, del New York City Ballet e del Ballet de l’Opéra National de Paris che continuano a richiedere la collaborazione di questo artista che è riconosciuto come uno dei più importanti coreografi di oggi. Meno conosciuto dai ballettofili è il compositore parigino che ha curato le musiche, Laurant Garnier: classe ’66, nato nella periferia parigina, abbandona presto il lavoro nell’ambito alberghiero per dedicarsi al suo vero amore, la musica del mondo della notte; in quindici anni di attività ha fatto conoscere il suo eclettismo in Europa, Australia, Stati Uniti e Giappone, ed è attualmente uno dei migliori DJ nella scena tecno. Subodh Gupta è invece l’artista plastico indiano che ha realizzato la scenografia; la ...

Read More »

Il Russian National Ballet Theatre in scena a Milano

  Le festività sono oramai finite ma il Teatro degli Arcimboldi di Milano sembra voler invitare gli spettatori ad indugiare ancora un po’ nel rasserenante clima natalizio proponendo, dal 19 al 22 gennaio, i due classici che ogni anno accompagnano le festività di dicembre di ogni amante del balletto: Lo Schiaccianoci e Il Lago dei Cigni. I due dei tre capolavori (insieme a La bella addormentata) che compongono la celeberrima trilogia ciaikovskiana andranno in scena presso il noto teatro milanese con l’allestimento del Russian National Ballet Theatre, un ensemble composto di circa cinquanta giovani elementi e nato con l’esplicito intento di riunire le giovani promesse della danza sparse nei paesi dell’ex Unione Sovietica e farne un gruppo compatto che porti un nuovo respiro vitale al balletto russo. Si tratta di giovani di età compresa tra i 17 e i 25 anni, distintisi nei più importanti concorsi di danza classica dei paesi appartenuti all’URSS; sotto la direzione artistica di Vladimir Moiseev, “artista onorato di Russia” e solista del Bolshoi, la compagnia vanta un repertorio che include, oltre ai titoli classici come quelli proposti a Milano, anche balletti moderni su musiche di Mozart, Bach, Ravel e altri, contribuendo quindi, non solo a ...

Read More »

“Pierino e il lupo”: la favola musicale di Prokofiev in tour con il Balletto di Milano

  Dal 13 al 15 gennaio prossimi il Balletto di Milano in scena presso il Teatro Carcano con una delle sue nuove produzioni ispirata alla favola musicale Pierino e il lupo che Sergej Prokofiev compose nel 1936. Dopo lo slittamento al 31 gennaio della data del 10 aCesenatico, l’appuntamento al Carcano è il primo della tournée del balletto lombardo in cui va in scena Pierino e il lupo (oltre a Cesenatico il 31, sarà messo in scena anche il18 a Novara, presso il Teatro Coccia). La favola musicale fu commissionata al compositore russo dal Teatro Centrale dei bambini di Mosca dopo il suo ritorno in Unione Sovietica, e, nonostante la tiepida accoglienza del debutto (il 2 maggio 1936), l’opera diventerà nei decenni successivi la più apprezzata favola musicale che si conosca, ottenendo consensi sia da parte di un pubblico giovane, sia tra un pubblico adulto. Lo dimostrano i numerosi rifacimenti e le illustri personalità che si sono cimentate nel ruolo del narratore: in Italia, tra gli altri, Benigni, Dalla e De Filippo. La mise en scene della compagnia di Carlo Pesta, che lo scorso anno ha festeggiato i trent’anni di attività con due produzioni in tour questa stagione insieme a ...

Read More »

Il ritmo travolgente di Tap Dogs in tour in Italia

Direttamente dall’Australia arriva il travolgente show che combina la forza e la potenza muscolare degli operai di Sidney con la precisione e la ritmica talentuosa del tip tap. Reduce del successo riscosso nei più importanti teatri mondiali, applaudito da oltre undici milioni di spettatori, lo spettacolo di Dein Perry, creatore e coreografo del gruppo, inaugura il tour italiano della durata di un mese con la data del 10 gennaio a Milano, presso il Teatro Nuovo che ospiterà le successive repliche fino al 15. The hottest show on legs! Tap Dogs è il risultato di un connubio insolito ma ben riuscito, dato il successo immediato ottenuto fin dagli esordi: l’esperienza lavorativa accumulata negli anni di lavoro come operaio nei dintorni di New Castle e la passione per il tip tap hanno condotto il fondatore del gruppo e ideatore dello show a dare vita a uno spettacolo in pieno stile musical di Broadway, in cui la ritmica e la spettacolarità di un tip tap riletto in chiave moderna si mescola con la fisicità e l’acrobatismo di sei danzatori in jeans e canotta. In gruppo, in formazione o da soli, i danzatori animeranno il teatro esibendosi sull’acqua, sospesi a mezz’aria da corde o su ...

Read More »

L’incontro tra oriente e occidente in “Nineteen Mantras” al Teatro Strehler di Milano

  In scena al Teatro Strehler di Milano venerdì 13 e sabato 14 gennaio lo spettacolo Nineteen Mantras, frutto dell’affascinante incontro tra oriente e occidente e dell’amalgamarsi in un’unica cosa di linguaggi diversi: teatro, musica, danza, video e tecnologie digitali. “Un riflesso del mondo, degli uomini e degli dei catturati dalla scena”: questo è ciò che rappresenta Nineteen Mantras, per dirlo con le parole del suo stesso creatore Giorgio Barberio Corsetti, che ha curato regia, scenografia e video e che si è avvalso della preziosa collaborazione di Riccardo Nova per le musiche, eseguite dal PMCE-Parco della Musica Contemporanea Ensemble, e di Shantala Shivalingappa per le coreografie, danzate dagli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala accompagnati dagli elementi della FLIC Scuola di Circo di Torino. Il tessuto dello spettacolo è costituito dall’intreccio di musica, canto, immagini, danza; una sorta di racconto visionario delle divinità evocate dai Mantra attraverso episodi del loro mito. Seguendo il canto di una voce assoluta che pronuncerà le parole e i suoni dei Mantra, i danzatori interpreteranno i gesti della vita “come in un sonno da cui il risveglio è necessario e terribilmente doloroso”, come spiega Riccardo Nova. Fondamentale nella costruzione del racconto il ...

Read More »

Il meglio della trilogia ciaikovskiana per festeggiare il Capodanno a Milano

  Per salutare l’anno trascorso e dare il benvenuto al venturo, il Teatro Carcano di Milano festeggia all’insegna della danza, omaggiando la celebratissima trilogia ciaikovskiana compasta da Il lago dei cigni, Lo schiaccianoci e La bella addormentata con il Gala Ciaikovskij. La prestigiosa compagnia russa del Balletto di Mosca-La Classique interpreterà per il pubblico milanese i brani più salienti dei rispettivi balletti, riunendo nel programma di un’unica serata il meglio della produzione coreografica di fine ottocento: i passi a due, gli assolo, i momenti corali più noti e amati dagli appassionati saranno messi in scena in un’alternanza di atmosfere oniriche, drammatiche, misteriose ma sempre all’insegna del romanticismo poetico che caratterizza i tre capolavori. Il lago dei cigni, rappresentato per la prima volta al Bolshoi nel 1887, ottenne il successo che lo consacrò come assoluto punto di riferimento per gli anni successivi nel 1895 grazie alla collaborazione tra il francese Petipa e il russo Ivanov; l’interpretazione di Pierina Legnani e l’introduzione dei celeberrimi trentadue fouettées nell’assolo del Cigno Nero fecero il resto per decretare il successo intramontabile di questo classico del balletto. Di poco più recente è il debutto del secondo atto della trilogia: La bella addormentata, balletto ispirato alla celebre ...

Read More »

Il prestigioso riconoscimento “Il Sigillo Longobardo” all’étoile Liliana Cosi

Questa sera venerdì 11 novembre, alle ore 20.30, al Teatro La Scala di Milano, si celebra la “Festa dello Statuto” della Lombardia. In questa occasione saranno assegnate 7 Medaglie d’oro e 14 Sigilli longobardi. Si tratta di un momento che, ogni anno, vede il Consiglio regionale premiare con la Medaglia d’Oro al Valor Civile e il Sigillo Longobardo quanti si sono contraddistinti nei campi professionali e sono stati di esempio con gesti di altruismo e abnegazione, contribuendo in questo modo a rafforzare le eccellenze di cui la Lombardia va fiera nel mondo. I riconoscimenti vengono consegnati dal Presidente del Consiglio regionale Davide Boni, dai Vicepresidenti Franco Nicoli Cristiani e Sara Valmaggi e dai Consiglieri Segretari Massimo Ponzoni e Carlo Spreafico. Presente alla cerimonia anche il Presidente della Regione, Roberto Formigoni. I 7 premiati con la Medaglia d’Oro al Valor Civile sono: Fondazione Stefano Borgonovo, associazione impegnata nella costante attività di sensibilizzazione contro la sclerosi laterale amiotrofica; Luca Barisonzi, 21 anni, Caporale Maggiore rimasto ferito in un attentato terroristico in Afghanistan; Matteo Locatelli, giardiniere di Lecco che con l’aiuto della moglie e dei cognati ha salvato una ragazza che aveva tentato il suicidio; Angelo Franchi e Orazio Di Stefano, rispettivamente Maggiore e Luogotenente del Comando provinciale dei ...

Read More »

L’essenza del tango nello spettacolo di Miguel Angel Zotto in scena a Milano

Cresciuto in una genuina famiglia “tanguera” argentina ma di origini italiane, iniziato al tango dal nonno ballerino e dal padre, ballerino e attore, Miguel Angel Zotto è unanimemente riconosciuto come uno dei migliori ballerini di tango del secolo. Ballerino, coreografo e regista, i ventisei anni di carriera alle spalle gli hanno valso il titolo di pioniere del tango moderno nel mondo; con la compagnia Tango x2 fondata nel 1988 con Milena Plebs, e di cui ora è unico leader, ha riscosso nel tempo riconoscimenti e successi, oltre al merito di aver diffuso la passione per il tango e di avergli restituito nuova ninfa vitale. Zotto, legato all’Italia anche per le sue origini, e reduce dall’apparizione all’ultimo Festival di Sanremo nel quale si è esibito in un passo a due con la show girl Belen Rodriguez, sarà al Teatro Nuovo di Milano dal 10 al 22 maggio con Puro Tango, uno spettacolo pieno di virtuosismi, anche musicali, per rafforzare il concetto, più volte ribadito dal coreografo, che “ballare il tango è un atto d’amore”. L’intento, già dichiarato nel titolo, è quello di andare alla ricerca dell’essenza vera, profonda del tango e, per farlo, la presenza in scena di Manuel Angle Zotto ...

Read More »

A Milano: “Donne in danza” il primo concorso tutto al femminile

  “Date alle donne occasioni adeguate ed esse potranno fare tutto!” Oscar Wilde. Questa la frase di apertura dello spot pubblicitario “Donna in danza”, il primo concorso di danza per talenti emergenti… tutto al femminile! L’evento si terrà a Milano il 13 marzo,  il tutto coadiuvato dagli organizzatori di “Weekend Donna” che partirà l’11 marzo alla Fiera di Milano. Tre giorni tutti dedicati all’universo femminile, un modo divertente per trascorrere momenti di relax con le amiche. Il concorso di danza è aperto alle bambine dai 7 anni in su e alle ragazze dai 12 anni in su. Anche le categorie a cui si può partecipare sono varie: danza classica, contemporanea, modernjazz e la new entry Contaminazione, nella quale si potranno utilizzare stili diversi fusi insieme e sarà permesso anche inserire esercizi di altre discipline sportive come la ginnastica artistica o le arti marziali. Numerosi i premi in palio, trofei e importantissime borse di studio come la Borsa di studio per il Festival Ballet, una full immersion di 5 giorni dedicati alla danza classica, moderna, contemporanea e hip hop con nomi importantissimi: Andrè de La Roche, Mauro Astolfi, Bruno Vescovo, Iride Sauri. Inoltre due borse di studio per il prestigioso Ateneo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi