Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Nicoletta Manni (page 8)

Tag Archives: Nicoletta Manni

“Giselle”è disponibile sulla webTv del Teatro Massimo

Da sabato 9 ottobre, è disponibile sulla webTv del Teatro Massimo, “Giselle”, il celebre e intramontabile balletto romantico, interpretato dal Corpo di ballo del Teatro, diretto da Davide Bombana. Lo spettacolo è stato presentato l’estate scorsa al Teatro di Verdura di Palermo, in omaggio all’indimenticabile Carla Fracci, che ne è stata grandissima interprete. Ospiti i primi ballerini della Scala Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko. Sul podio, il direttore musicale Omer Meir Wellber.  La coreografia, con le musiche di Adolphe Adam, è quella storica di Patrice Bart, (grande stella dell’Opéra di Parigi), tratta da Jean Coralli e Jules Perrot, rimontata da Raffaella Renzi. Tra i principali interpreti, insieme alla Manni (Giselle) e Andrijashenko (Albrecht), anche Maria Chiara Grisafi (Myrtha), Vincenzo Carpino (Hilarion), Giada Scimemi (Berthe, madre di Giselle), Fabio Correnti (Wilfred, amico di Albrecht), Carmen Marcuccio (Bathilde, fidanzata di Albrecht), Gaetano La Mantia (Duca di Curlandia), Yuriko Nishihara e Alessandro Cascioli (Contadini), Chiara Sgnaolin, Jessica Tranchina (Due villi). Le scene sono di Raffaele Del Savio, i costumi di Giusi Giustino, le luci di Salvatore Spataro. Maîtres de ballet Marco Pierin e Corina Dumitrescu. Photo Rosellina Garbo Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Don Chisciotte” di Nureyev: le Stelle della Scala al Teatro Arcimboldi

Primo appuntamento con il grande balletto dal 29 al 31 ottobre 2021 al TAM Teatro Arcimboldi Milano, che vedrà tornare in scena il Corpo di Ballo della Scala, diretto da Manuel Legris, con “Don Chisciotte” nella stupenda versione coreografata da Rudolf Nureyev. Realizzato per la prima volta in questa versione al teatro dell’Opera di Vienna nel 1966, lo spettacolo è una produzione dedicata a tutti, anche ai più piccoli. Con la sua frizzante energia, con i caldi colori dell’allestimento di Raffaele Del Savio e Anna Anni, Don Chisciotte di Rudolf Nureyev trasporterà il pubblico con freschezza, allegria, virtuosismi e ricchezza coreografica in una Spagna affascinante, tra danze di gitani, fandango, matadores, mulini a vento e il candore sospeso del giardino delle Driadi. Sulla musica immediata di Minkus le avventure di Don Chisciotte e del fido scudiero Sancho Panza si incrociano, o meglio fanno da pretesto per una storia d’amore e per una serata di grande danza, scintillante e piena di temperamento, con divertenti ruoli comprimari e virtuosistici ruoli principali. Fra fughe, inganni e travestimenti, Don Chisciotte danzerà con la sua Dulcinea, la giovane Kitri e il barbiere Basilio coroneranno il loro sogno. Don Chisciotte richiede superba tecnica nelle variazioni e soprattutto nel gran pas de deux finale che celebra il trionfo dell’amore: una vera prova di bravura per ...

Read More »

La stella Nicoletta Manni protagonista dell’ultima canzone dei Negramaro

I Negramaro hanno lanciato il loro nuovo singolo “Ora ti canto il mare”, accompagnato da un videoclip che ha per protagonista la prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano Nicoletta Manni. “Guardare il mare mi trasmette sempre un senso di pace, di vita, di futuro”, ha commentato Giuliano Sangiorgi. “Ora ti canto il mare” è un brano tutto da ballare che racconta la passione per il mare. Il video è girato alla Riserva naturale “Le Cesine” di Vernole (Lecce): accanto ai Negramaro c’è anche la ballerina Nicoletta Manni. La prima ballerina della Scala, nata a Galatina, ha mosso i primi passi nella scuola di danza di sua mamma, che si trovava di fronte alla casa della nonna di Giuliano Sangiorgi, Stella. Nicoletta, grande fan del gruppo, aveva inviato un messaggio a Sangiorgi, confidandogli un suo grande desiderio, ovvero quello di prendere parte a un loro video. Il sogno si è realizzato con Ora ti canto il mare, per il quale, confida lui, l’idea di coinvolgere la Manni era già in essere ma non aveva ancora avuto il coraggio di proporle la collaborazione. La band ha eseguito “Ora ti canto il mare” anche ai Seat Music Awards 2021, di cui Radio Italia solomusicaitaliana è radio ufficiale: I Negramaro hanno portato il mare all’Arena ...

Read More »

Giuseppe Picone e le stelle della danza brillano all’Aquila

La serata del 24 agosto nell’ambito della 727° Perdonanza Celestiniana  sarà condotta dalla magistrale esperienza e professionalità di Lorella Cuccarini. L’artista accompagnerà il pubblico in un percorso fatto di curiosità, di aneddoti, di arte, si respirerà la danza nella sua totalità dal balletto classico, al neoclassico, dal contemporaneo alla street dance. Le più grandi stelle della danza  arriveranno in città, con un Gala che vuole sdoganare un pubblico di settore, attraverso una kermesse di stelle e primi ballerini che si esibiscono nei più importanti teatri internazionali. Gli ospiti di assoluto prestigio saranno: Giuseppe Picone, ètoile della danza internazionale, già direttore del Teatro San Carlo di Napoli . Rebecca Bianchi,Etoile del Teatro dell’Opera di Roma; i primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano: Nicoletta Manni e Timofeji Andrijasenko (coppia ammiratissima,reduce dal tour Bolle and Friend) Susanna Salvi e Claudio Cocino (Primi Ballerini del Teatro Dell’Opera di Roma) ed ancora, i solisti al Teatro dell’Opera di Roma  Marianna Suriano e Michele Satriano, la solista in Spellbound Contemporary Ballet Giuliana Mele, la Compagnia di hip hop SPQR di Roma, che ha rappresentato l’Italia ai Mondiali 2019 di Los Angeles. Il Galà delle stelle,  a l’Aquila, per la prima volta nella storia di ...

Read More »

Dentro la Danza – le notizie di danza più importanti di luglio 2021

Torna con grande successo una rubrica storica del Giornale della Danza – DENTRO LA DANZA – con una veste completamente rinnovata di forma e contenuto. Sarà un appuntamento mensile, una rassegna stampa,  che ripercorrerà tutte le notizie, curiosità, fatti di attualità, cronaca e interviste più importanti di danza del mese . Inoltre sarà una racconta anche degli articoli più letti e più “cliccati”. Dentro la Danza – Luglio 2021. Ciao Raffaella Carrà: la danza la sua più grande passione! 5 Luglio 2021 All’inizio la sua passione fu la danza, passione che poi durante la sua carriera è rimasta sempre nel suo cuore. Per seguire la sua vocazione di ballerina, a otto anni lascia Bellaria Igea Marina, cittadina romagnola dove i suoi gestiscono un bar, e arriva a Roma a seguire le lezioni dell’Accademia Nazionale di Danza diretta da Jia Ruskaja. Una cosa è certa, Raffaella Carrà fa parte della vostra vita, con le sue canzoni, i suoi balletti, la sua risata, il suo caschetto alla “Carrà” e i suoi show televisivi è passata attraverso la tv entrando di diritto  nella casa di tutti gli italiani! Raffaella Carrà, nome d’arte di Raffaella Maria Roberta Pelloni è nata a Bologna il 18 giugno del 1943, suo ...

Read More »

Roberto Bolle and Friends a Verona cast e programma

Doppia data questa sera 3 agosto dopo il successo della prima di ieri sera 2 agosto,  in scena in Arena «Roberto Bolle and Friends», un evento affascinante che si ripete ogni anno a partire dal 2000: i migliori ballerini provenienti da diverse compagnie, tecniche e scuole di ballo nello scenario mozzafiato dell’Arena di Verona scelti dal famoso ballerino e scenografo Roberto Bolle.  Quest’anno il galà vede protagonisti i grandi classici russi e francesi, da Adam a Massenet, da Auber a Čajkovskij a Minkus, insieme alle nuove coreografie appositamente create da Volpini, Bubeníček e Schiavoni su musiche di Vivaldi, Pachelbel e von Biber, con la partecipazione sul palcoscenico dell’arrangiatore e violinista Alessandro Quarta. Stelle sul palco. Il cast vanta alcuni dei più celebri ballerini provenienti da Astana, Parigi, Amsterdam, Vienna e ovviamente Milano: Bakhtiyar Adamzhan, Timofej Andrijashenko, Valentine Colasante, Nicola Del Freo, Agnese Di Clemente, Liudmila Konovalova, Maia Makhateli, Nicoletta Manni, Paul Marque e Virna Toppi.  GLI INTERPRETI: ROBERTO BOLLE Teatro alla Scala, Milano BAKHTIYAR ADAMZHAN Astana Ballet, Astana TIMOFEJ ANDRIJASHENKO Teatro alla Scala, Milano VALENTINE COLASANTE Opéra National de Paris NICOLA DEL FREO Teatro alla Scala, Milano AGNESE DI CLEMENTE Teatro alla Scala, Milano LIUDMILA KONOVALOVA Wiener Staatsballett, Vienna MAIA ...

Read More »

Teatro Massimo due stelle al Teatro di Verdura in Giselle: Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko

Il celebre e intramontabile balletto romantico, Giselle, è di scena al Teatro di Verdura, giovedì 29 e venerdi 30 luglio alle 21.15, per la stagione estiva del Teatro Massimo di Palermo. Con il Corpo di Ballo del Teatro, diretto da Davide Bombana, danzano i primi ballerini del Teatro alla Scala Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko. Sul podio dell’Orchestra il direttore musicale Omer Meir Wellber. L’omaggio a Carla Fracci.   Caposaldo del repertorio romantico, Giselle è un balletto amatissimo dal pubblico e banco di prova di grandi stelle della danza. Il Teatro Massimo lo ripropone giovedì 29 e venerdi 30 luglio alle 21.15 al Teatro di Verdura in omaggio all’indimenticabile Carla Fracci, che ne è stata grandissima interprete. Con il Corpo di Ballo diretto da Davide Bombana, danzano due giovani e già affermati primi ballerini del Teatro alla Scala come Nicoletta Manni (che sostituisce Alina Cojocaru, che a causa di problemi di salute non potrà interpretare il ruolo del titolo), già pluripremiata interprete dei grandi ruoli del repertorio classico tra cui Giselle, e Timofej Andrijashenko, astro in ascesa e artista di fama consolidata di bellezza apollinea e tecnica impeccabile. E sarà Omer Meir Wellber a dirigere l’Orchestra del Teatro Massimo per completare con il Corpo di ballo la collaborazione con tutte le formazioni artistiche del Teatro.   La ...

Read More »

Il Teatro alla Scala di Milano in giro per la città! Tutto il programma

Dall’11 al 14 luglio quattro giorni di concerti in collaborazione con la Filarmonica: Orchestra, Coro e Corpo di Ballo saranno in 14 luoghi di Milano dal centro ai quartieri e l’ultimo giorno al Piermarini Il Teatro che in queste settimane sta ritrovando il suo pubblico in sala conclude la programmazione prima della pausa estiva lasciando le mura del Piermarini per portare musica e danza in città, vicino ai milanesi. L’iniziativa, in collaborazione con la Filarmonica della Scala e nata sotto gli auspici del Comune di Milano e col sostegno di Edison, coinvolge Professori d’Orchestra, Artisti del Coro e del Ballo in 14 concerti in altrettanti luoghi della città nel corso di tre giornate da domenica 11 a martedì 13 luglio; mercoledì 14 alcuni degli stessi gruppi daranno vita a una giornata a porte aperte alla Scala con quattro appuntamenti con gli strumentisti alle 15 e alle 19 e con il Balletto alle 21. Tutte le manifestazioni saranno a ingresso gratuito con obbligo di prenotazione per garantire il rispetto delle norme di sicurezza. La selezione dei luoghi, operata nel rispetto delle limitazioni imposte dalla sicurezza, ha puntato sul coinvolgimento più ampio delle diverse aree della città. Due concerti avranno luogo in ...

Read More »

Teatro alla Scala “Serata Contemporanea” 7 e 8 luglio: il cast

Sette nomi di rilievo della coreografia contemporanea internazionale, cinque debutti scaligeri e una nuova creazione si uniscono il 7 e 8 luglio nella “Serata Contemporanea” con il grande ritorno di William Forsythe, la ripresa del trio di Philippe Kratz, e con cinque autori che mai prima d’ora hanno portato sul nostro palcoscenico la loro firma e i loro lavori: Krzysztof Pastor, David Dawson, Patrick de Bana, Simone Valastro e Natalia Horecna a cui è affidata la creazione che debutterà in prima assoluta in questo ricco ed articolato programma. Sul nostro sito on line i cast delle recite: protagonisti di Birds walking on water di Natalia Horecna saranno Mick Zeni, tre coppie formate da Antonella Albano con Massimo Garon, Chiara Fiandra con Edoardo Caporaletti, Marta Gerani con Gioacchino Starace, accanto a Denise Gazzo, Giulia Schembri, Linda Giubelli, Camilla Cerulli, Serena Sarnataro, Francesco Mascia, Andrea Crescenzi, Domenico Di Cristo, Eugenio Lepera, Marco Messina. Alessandra Vassallo, Christian Fagetti, Andrea Risso riporteranno in scena, questa volta davanti a un pubblico dal vivo, il trio conclusivo di SENTieri di Philippe Kratz ed è affidata a Martina Arduino, Agnese Di Clemente, Gaia Andreanò, Marco Agostino, Nicola Del Freo la presentazione di The Vertiginous Thrill of Exactitude di William Forsythe. Assoli e passi a due nelle altre firme di questa serata: in scena Nicoletta Manni con Timofej Andrijashenko in Tristan and Isolde- pas de deux di Krzysztof Pastor; Virna Toppi e ...

Read More »

Teatro alla Scala, per la prima volta anche il Balletto ritroverà il suo pubblico

Nuovo spettacolo, nuovo inizio: per la prima volta anche il Balletto ritroverà il suo pubblico. Per l’apertura al pubblico del Balletto, tre serate, con un programma a quattro firme che porterà in scena novità e riprese, per unire, nel segno dell’ispirazione a grandi compositori, stili coreografici e musicali: alla Scala per la prima volta in cartellone le firme di András Lukács e Jiří Bubeníček, accanto al ritorno di un celebre balletto di Alexei Ratmansky e una nuova, ampliata versione del balletto creato da Manuel Legris per l’evento “… a riveder le stelle”. Sarà il M° Kevin Rhodes a dirigere l’Orchestra della Scala. Prima creazione di Manuel Legris per il Balletto della Scala, Verdi Suite venne concepita appositamente per l’evento “…a riveder le stelle” lo scorso 7 dicembre, come divertissement in omaggio alla danza e alla musica italiana, e alla tecnica degli artisti scaligeri, La coreografia ha preso vita su alcuni passaggi dalle musiche che Giuseppe Verdi scrisse per le danze nelle sue opere I vespri siciliani, Jérusalem e la versione francese di Il trovatore, scelti per creare un tessuto musicale ricco di brio ed energia. Ora per la prima volta potrà essere presentato davanti a un pubblico, e per questa nuova ripartenza, Manuel Legris ha deciso di ampliare il progetto iniziale, creando ulteriori movimenti, su alcuni brani estratti dal Ballo della Regina (La ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi