Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Nicoletta Manni (page 9)

Tag Archives: Nicoletta Manni

Teatro Massimo due stelle al Teatro di Verdura in Giselle: Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko

Il celebre e intramontabile balletto romantico, Giselle, è di scena al Teatro di Verdura, giovedì 29 e venerdi 30 luglio alle 21.15, per la stagione estiva del Teatro Massimo di Palermo. Con il Corpo di Ballo del Teatro, diretto da Davide Bombana, danzano i primi ballerini del Teatro alla Scala Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko. Sul podio dell’Orchestra il direttore musicale Omer Meir Wellber. L’omaggio a Carla Fracci.   Caposaldo del repertorio romantico, Giselle è un balletto amatissimo dal pubblico e banco di prova di grandi stelle della danza. Il Teatro Massimo lo ripropone giovedì 29 e venerdi 30 luglio alle 21.15 al Teatro di Verdura in omaggio all’indimenticabile Carla Fracci, che ne è stata grandissima interprete. Con il Corpo di Ballo diretto da Davide Bombana, danzano due giovani e già affermati primi ballerini del Teatro alla Scala come Nicoletta Manni (che sostituisce Alina Cojocaru, che a causa di problemi di salute non potrà interpretare il ruolo del titolo), già pluripremiata interprete dei grandi ruoli del repertorio classico tra cui Giselle, e Timofej Andrijashenko, astro in ascesa e artista di fama consolidata di bellezza apollinea e tecnica impeccabile. E sarà Omer Meir Wellber a dirigere l’Orchestra del Teatro Massimo per completare con il Corpo di ballo la collaborazione con tutte le formazioni artistiche del Teatro.   La ...

Read More »

Il Teatro alla Scala di Milano in giro per la città! Tutto il programma

Dall’11 al 14 luglio quattro giorni di concerti in collaborazione con la Filarmonica: Orchestra, Coro e Corpo di Ballo saranno in 14 luoghi di Milano dal centro ai quartieri e l’ultimo giorno al Piermarini Il Teatro che in queste settimane sta ritrovando il suo pubblico in sala conclude la programmazione prima della pausa estiva lasciando le mura del Piermarini per portare musica e danza in città, vicino ai milanesi. L’iniziativa, in collaborazione con la Filarmonica della Scala e nata sotto gli auspici del Comune di Milano e col sostegno di Edison, coinvolge Professori d’Orchestra, Artisti del Coro e del Ballo in 14 concerti in altrettanti luoghi della città nel corso di tre giornate da domenica 11 a martedì 13 luglio; mercoledì 14 alcuni degli stessi gruppi daranno vita a una giornata a porte aperte alla Scala con quattro appuntamenti con gli strumentisti alle 15 e alle 19 e con il Balletto alle 21. Tutte le manifestazioni saranno a ingresso gratuito con obbligo di prenotazione per garantire il rispetto delle norme di sicurezza. La selezione dei luoghi, operata nel rispetto delle limitazioni imposte dalla sicurezza, ha puntato sul coinvolgimento più ampio delle diverse aree della città. Due concerti avranno luogo in ...

Read More »

Teatro alla Scala “Serata Contemporanea” 7 e 8 luglio: il cast

Sette nomi di rilievo della coreografia contemporanea internazionale, cinque debutti scaligeri e una nuova creazione si uniscono il 7 e 8 luglio nella “Serata Contemporanea” con il grande ritorno di William Forsythe, la ripresa del trio di Philippe Kratz, e con cinque autori che mai prima d’ora hanno portato sul nostro palcoscenico la loro firma e i loro lavori: Krzysztof Pastor, David Dawson, Patrick de Bana, Simone Valastro e Natalia Horecna a cui è affidata la creazione che debutterà in prima assoluta in questo ricco ed articolato programma. Sul nostro sito on line i cast delle recite: protagonisti di Birds walking on water di Natalia Horecna saranno Mick Zeni, tre coppie formate da Antonella Albano con Massimo Garon, Chiara Fiandra con Edoardo Caporaletti, Marta Gerani con Gioacchino Starace, accanto a Denise Gazzo, Giulia Schembri, Linda Giubelli, Camilla Cerulli, Serena Sarnataro, Francesco Mascia, Andrea Crescenzi, Domenico Di Cristo, Eugenio Lepera, Marco Messina. Alessandra Vassallo, Christian Fagetti, Andrea Risso riporteranno in scena, questa volta davanti a un pubblico dal vivo, il trio conclusivo di SENTieri di Philippe Kratz ed è affidata a Martina Arduino, Agnese Di Clemente, Gaia Andreanò, Marco Agostino, Nicola Del Freo la presentazione di The Vertiginous Thrill of Exactitude di William Forsythe. Assoli e passi a due nelle altre firme di questa serata: in scena Nicoletta Manni con Timofej Andrijashenko in Tristan and Isolde- pas de deux di Krzysztof Pastor; Virna Toppi e ...

Read More »

Teatro alla Scala, per la prima volta anche il Balletto ritroverà il suo pubblico

Nuovo spettacolo, nuovo inizio: per la prima volta anche il Balletto ritroverà il suo pubblico. Per l’apertura al pubblico del Balletto, tre serate, con un programma a quattro firme che porterà in scena novità e riprese, per unire, nel segno dell’ispirazione a grandi compositori, stili coreografici e musicali: alla Scala per la prima volta in cartellone le firme di András Lukács e Jiří Bubeníček, accanto al ritorno di un celebre balletto di Alexei Ratmansky e una nuova, ampliata versione del balletto creato da Manuel Legris per l’evento “… a riveder le stelle”. Sarà il M° Kevin Rhodes a dirigere l’Orchestra della Scala. Prima creazione di Manuel Legris per il Balletto della Scala, Verdi Suite venne concepita appositamente per l’evento “…a riveder le stelle” lo scorso 7 dicembre, come divertissement in omaggio alla danza e alla musica italiana, e alla tecnica degli artisti scaligeri, La coreografia ha preso vita su alcuni passaggi dalle musiche che Giuseppe Verdi scrisse per le danze nelle sue opere I vespri siciliani, Jérusalem e la versione francese di Il trovatore, scelti per creare un tessuto musicale ricco di brio ed energia. Ora per la prima volta potrà essere presentato davanti a un pubblico, e per questa nuova ripartenza, Manuel Legris ha deciso di ampliare il progetto iniziale, creando ulteriori movimenti, su alcuni brani estratti dal Ballo della Regina (La ...

Read More »

Teatro alla Scala una settimana ricca di appuntamenti da non perdere!

All’interno della nuova serata di balletto ‘Grandi Coreografi’, che verrà trasmessa in streaming sul sito e sui canali social del Teatro il 15 maggio, l’appassionante passo a due del primo atto (scena seconda) riporta sul palcoscenico milanese un titolo importante nell’omaggio ai grandi maestri del Novecento, L’histoire de Manon di sir Kenneth MacMillan. Il 13 maggio alle ore 19 il Teatro alla Scala trasmetterà una lezione di Massimo Murru sul ruolo di Des Grieux. Lo streaming consente uno sguardo sul lavoro di preparazione della variazione del primo atto, che racchiude esprime tutto il mondo interiore del personaggio, assieme a quattro artisti che già hanno avuto l’occasione di interpretare questo ruolo, Timofej Andrijashenko, Claudio Coviello, Marco Agostino, Gabriele Corrado. Il 14 maggio alle ore 19 il Teatro alla Scala trasmetterà una lezione di Alessandra Ferri, sul ruolo di Manon con interpreti che nelle recenti stagioni hanno impersonato o studiato questo ruolo, Martina Arduino, Nicoletta Manni e Virna Toppi, e permette di approfondire i dettagli della variazione del secondo atto, allorchè Manon, entrata alla festa di Madame lussuosamente abbigliata al braccio di Monsieur GM, danza ammirata da tutti gli uomini presenti. Il 15 maggio, alle ore 20, in streaming sul sito e sulle pagine Facebook ...

Read More »

“Corpo di Ballo”, in esclusiva su RaiPlay dal 30 aprile il Teatro alla Scala si mette a nudo con una serie Tv

Una delle compagnie di danza più importanti al mondo si racconta alle telecamere di RaiPlay. Nella docu serie ci sarà anche  Carla Fracci, stella del firmamento della danza italiana.  È la prima volta che i ballerini del Teatro alla Scala di Milano sono protagonisti di una docu serie che rivela, senza filtri, le loro vite personali e professionali.   “Corpo di Ballo”, in esclusiva su RaiPlay dal 30 aprile “Corpo di Ballo” narra di quei talenti, del loro lavoro individuale e collettivo, fatto di indole e capacità specifiche, prestanza atletica, preparazione tecnica e ispirazione artistica. Il racconto inizia con la riapertura del teatro dopo il primo lockdown e prosegue con le tante prove sulle note di Giselle,  simbolo del balletto classico romantico e banco di prova di molti ballerini. Fra ostacoli, restrizioni e chiusure, si vedranno i protagonisti del corpo di ballo allenarsi duramente, mentre l’Italia scivola inesorabilmente verso la seconda ondata di contagi. Nel corso delle 12 puntate si conosceranno i ballerini nel loro ruolo pubblico e nel loro profilo privato, e si capirà cosa si nasconda dietro un movimento apparentemente semplice, in realtà frutto di anni di lavoro individuale e collettivo. Tra i protagonisti di “Corpo di Ballo”, ...

Read More »

Nicoletta Manni è il nuovo volto della campagna Sisley

La danza classica richiede disciplina, tenacia e passione: per volteggiare sulle punte, emozionare in una coreografia, lasciare senza fiato sul palco di un teatro. La nuova protagonista della Campagna I am SISLEY ha scelto di vivere la sua vita tra audizioni, prove e sfide quotidiane. Nicoletta Manni, prima ballerina del Teatro alla Scala, è un esempio di passione e determinazione. Nicoletta Manni is Sisley. La famosa ballerina italiana è una ragazza piena di energia e grinta, oltre che essere bellissima. Nel video dello spot che la vede protagonista volteggia leggiadra sulle punte nel centro di Milano. Nicoletta danza in galleria Vittorio Emanuele e attraversa le vie del quadrilatero della moda sulle sue amate punte.  Nicoletta è la Prima Ballerina del Teatro alla Scala, un prestigioso riconoscimento ottenuto quando aveva solo ventidue anni. Ma la sua storia a lieto fine inizia da molto lontano. Nicoletta Manni per Sisley: l’eleganza dell’etoile accompagna ogni suo movimento e caratterizza ogni suo look La prima ballerina del Teatro alla Scala è pugliese. Nasce infatti a a Galatina in provincia di Lecce. Inizia a studiare danza classica nella scuola della madre e a soli dodici anni approda a Milano perché voleva partecipare alle audizioni per entrare nella Scuola di Ballo ...

Read More »

Timofej Andrijashenko il nuovo Principe del Teatro alla Scala

                        Talento, tecnica perfetta, eleganza e intensità. Timofej Andrijashenko è il giovanissimo primo ballerino del Teatro alla Scala, ha ricevuto la prestigiosa carica solo due anni dopo dall’arrivo in compagnia. Il danzatore lettone, classe 1994, inizia a studiare danza all’età di soli nove anni presso l’Accademia Nazionale Statale di Riga. Si trasferisce poi in Italia per continuare la sua formazione al Russian Ballet College di Genova, diretto da Irina Kashkova, che crede subito nelle sue potenzialità. Famosa alle cronache è anche la relazione sentimentale tra Timofej e la prima ballerina del Teatro alla Scala, la bellissima Nicoletta Manni. I due giovani artisti si sono conosciuti nel 2012, al Teatro Manzoni di Milano, e da allora non si sono più lasciati. Conosciamo più da vicino il talentuoso primo ballerino scaligero. Timofej Andrijashenko è tra i giovani ballerini più promettenti del panorama internazionale Nel 2009, a 14 anni, prende parte al Concorso Internazionale di Danza Città di Spoleto, alla sua 24esima edizione. Qui vince una borsa di studio che gli consente di perfezionare i suoi studi di danza presso il Russian Ballet College di Genova, dove si diploma nel giugno 2013 con ...

Read More »

Rai 5 giovedì 25 febbraio “Serata di Danza” e “Omaggio a Nureyev” con la Scala di Milano

La programmazione scaligera fino al mese di marzo prosegue con quindici appuntamenti dal 20 febbraio al 27 marzo tra opera, balletto, concerti e masterclass. Alla collaborazione consolidata con Rai Cultura si affiancano le trasmissioni in streaming sui canali del Teatro, che hanno ottenuto nei mesi scorsi una media di oltre 60.000 visualizzazioni. La programmazione del balletto prevede giovedì 25 febbraio alle ore 21.15 la trasmissione da parte di Rai Cultura in prima visione TV sul suo canale Rai 5 della Serata Grandi momenti di danza registrata nel dicembre 2020. Seguono due ulteriori serate in streaming: il 28 febbraio un Omaggio a Nureyev con alcune delle sue più spettacolari creazioni coreografiche affidate ai ballerini scaligeri, preceduto da due masterclass tenute dal direttore del Ballo Manuel Legris – che proprio da Nureyev fu scelto come étoile all’Opéra di Parigi – giovedì 25 e venerdì 26 febbraio alle ore 19; e una serata dedicata ai coreografi contemporanei sabato 27 marzo, anche in questo caso preceduta da due masterclass giovedì 25 e venerdì 26 marzo. PROGRAMMA DEL 25 FEBBRAIO La Sylphide dall’atto II Coreografia August Bournonville Musica Herman Severin Løvenskjold con Vittoria Valerio, Nicola Del Freo da Le Corsaire Coreografia Manuel Legris da Marius Petipa e altri Musica Adolphe Adam e altri con Virna Toppi, ...

Read More »

Nicoletta Manni la stella del Teatro alla Scala

Nicoletta Manni è tra le etoile più brillanti nel firmamento della danza classica, prima ballerina del Teatro alla Scala dal 2014. E’ considerata la ballerina italiana più nota della sua generazione grazie anche ai migliaia di follower su Instagram. Nicoletta nasce il 28 agosto 1991 a Galatina, ed inizia la danza a soli due anni a mezzo a Copertino nella scuola diretta dalla madre. La madre di Nicoletta infonde infatti alla figlia il culto della danza, avendo due scuole di danza, una in provincia di Lecce e l’altra in provincia di Brindisi. Nicoletta a soli 11 anni supera con il massimo dei voti gli esami della Royal Academy of Dance, e a 13 anni viene ammessa alla scuola di ballo dell’ Accademia Teatro alla Scala di Milano, dove si diploma nel 2009. Nicoletta Manni a soli 17 anni è ingaggiata dallo Staatsballett di Berlino Qui resta fino al dicembre 2012 danzando in pezzi classici e contemporanei. Nel 2013, su invito del direttore Makhar Vaziev, partecipa alle audizioni per il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e si classifica al primo posto. Debutta ben presto in importanti ruoli quali Myrtha, Giselle, Odette/Odile nel Lago dei Cigni. Nell’aprile 2014, a soli ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi