Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Nir Kabaretti

Tag Archives: Nir Kabaretti

Successo e applausi a scena aperta per il debutto di Giselle

Un successo scandito da applausi a scena aperta ha punteggiato il debutto del “balletto bianco” per eccellenza Giselle, nella nuova versione creata da Jean-Sébastien Colau per il Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo. Un teatro gremito che ha tributato un’ovazione finale all’impegno e alla bravura del Corpo di ballo, tra cui brillavano nei ruoli principali Martina Pasinotti (Giselle), Alessandro Casà (Albrecht), Francesca Davoli (Myrtha), Diego Millesimo (Hilarion). A esaltare la magia del nuovo allestimento le scenografie firmate dal maestro Francesco Zito in collaborazione con Antonella Conte, realizzate nei laboratori scenografici del Teatro Massimo, le luci di Bruno Ciulli, i costumi creati dal Teatro dell’Opera di Roma, con la collaborazione di Chicca Ruocco. Sul podio il maestro Nir Kabaretti ha diretto l’Orchestra del Teatro Massimo con profonda intesa esaltando ogni nota della celebre partitura di Adolphe Adam. Si replica fino al 20 giugno. Ad alternarsi nel corso delle recite due cast che vedono Martina Pasinotti e Yuriko Nishihara, tersicoree del Corpo di ballo del Teatro Massimo nel ruolo di Giselle. Albrecht vede alternarsi Alessandro Casà e Alessandro Cascioli. E nei ruoli principali: Francesca Davoli e Francesca Bellone (Myrtha), Diego Millesimo e Diego Mulone (Hilarion), Simona Filippone (Berthe, madre di ...

Read More »

Un classico senza tempo nella rilettura di Jean-Sébastien Colau

Giselle, il classico “balletto bianco” ottocentesco di Coralli e Perrot con le musiche di Adolphe-Charles Adam, torna al Teatro Massimo di Palermo da sabato 14 giugno alle 20:00 con una nuova versione creata da Jean-Sébastien Colau direttore del Corpo di ballo del Teatro e la collaborazione di Delphine Moussin. Le bellissime scene dipinte a mano del nuovo allestimento sono firmate dallo scenografo Francesco Zito con la collaborazione di Antonella Conte e le luci di Bruno Ciulli, mentre i costumi sono creati dal Teatro dell’Opera di Roma, costumista collaboratrice è Chicca Ruocco. Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo dirige il maestro Nir Kabaretti. Repliche fino al 20 giugno. Caposaldo del repertorio romantico, Giselle è un balletto amatissimo dal pubblico e banco di prova di grandi stelle della danza. La vicenda rievoca il mito germanico delle Villi: spiriti notturni ed eterei di ragazze morte per amore. Come la giovane protagonista che, innamorata del nobile Albrecht, già promesso sposo di Bathilde, si trasforma in uno spirito che vive nella foresta. Accolta dalle Villi, guidate da Myrtha, la loro spietata regina, Giselle entra in un mondo dove la danza è il linguaggio dell’anima. Sconvolto Albrecht, insegue il fantasma di Giselle di cui si è ...

Read More »

Nuova Giselle a Palermo firmata da Jean-Sébastien Colau

Giselle, il classico “balletto bianco” ottocentesco di Coralli e Perrot con le musiche di Adolphe-Charles Adam, torna in scena al Teatro Massimo di Palermo da sabato 14 giugno alle 20:00 in una nuova versione creata da Jean-Sébastien Colau direttore del Corpo di ballo del Teatro con la collaborazione della coreografa Delphine Moussin. Le bellissime scene dipinte a mano del nuovo allestimento sono firmate dallo scenografo Francesco Zito con la collaborazione di Antonella Conte e le luci di Bruno Ciulli, mentre i costumi sono creati dal Teatro dell’Opera di Roma, costumista collaboratrice è Chicca Ruocco. Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo dirige il maestro Nir Kabaretti. Repliche fino al 20 giugno. Caposaldo del repertorio romantico, Giselle è un balletto amatissimo dal pubblico e banco di prova di grandi stelle della danza. La vicenda rievoca il mito germanico delle Villi: spiriti notturni ed eterei di ragazze morte per amore. Come la giovane protagonista che, innamorata del nobile Albrecht, già promesso sposo di Bathilde, si trasforma in uno spirito che vive nella foresta. Accolta dalle Villi, guidate da Myrtha, la loro spietata regina, Giselle entra in un mondo dove la danza è il linguaggio dell’anima. Sconvolto Albrecht, insegue il fantasma di Giselle di ...

Read More »

Audizione per Tersicoreo/a di fila al Teatro Massimo di Palermo

La Fondazione Teatro Massimo di Palermo indice un’audizione per Tersicoreo/a di fila con obbligo di solista per eventuali scritturazioni a tempo determinato secondo le esigenze artistiche della stagione 2025/26. Le domande dovranno pervenire entro le ore 12.00 dell’11 giugno 2025 Per scaricare il Bando di audizione e il Modello di domanda e per ogni altra informazione si rimanda al seguente link: https://www.teatromassimo.it/notizie/audizione-per-tersicoreo-a-di-fila-con-obbligo-di-solista-2025/ Dal 2022 il Corpo di Ballo della Fondazione Teatro Massimo di Palermo è diretto da Jean-Sébastien Colau, étoile, coreografo e maître de ballet internazionale. Francese, classe 1977, Jean-Sébastien Colau, formatosi all’Opéra National de Paris, è entrato nel 1996 a far parte del prestigioso corpo di ballo francese. In rappresentanza del suo paese, nel 2000, ha vinto tre medaglie nelle competizioni internazionali di danza più importanti al mondo: bronzo a Varna (Bulgaria), argento a Nagoya (Giappone) e il “Primo Premio” a Parigi. Trasferitosi in Canada al National Ballet, da solista, ha ricevuto la nomina di “Miglior Artista” al premio “William Marié”. In Germania dal 2005, è stato promosso étoile al Teatro dell’Opera di Lipsia. Ha danzato nei più importanti teatri in Europa, Asia e Americhe collaborando tra gli altri con Roland Petit, Maurice Béjart, Uwe Scholz, John Neumeier, Lucinda Childs, James Kudelka. Dal 2014 è stato ...

Read More »

L’orchestra ed il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera in scena con il “Don Chisciotte”

  Il Corpo di Ballo e l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma debutteranno sabato 22 dicembre con il celebre Don Chisciotte. Con le coreografie di Marius Petipa e Alexander Gorsky riprese da Mikhail Messerer, il balletto in tre atti prende spunto dal capolavoro letterario Don Chisciotte della Mancia scritto da Miguel Cervantes, stimolando in molti coreografi la volontà di creare una propria versione partendo da Hilverding, il quale fuuno dei primi ad adattare la storia di Cervantes a balletto; arrivando a quella più celebre creata da Marius Petipa. Ad interpretare i ruoli dei protagonisti del balletto, che resterà in scena al Teatro dell’Opera da sabato 22 dicembre a sabato 5 gennaio, saranno tre coppie che si alterneranno durante le serate e sono formate da Venus Villa e Rolando Sarabia, Iana Salenko e Dinu Tamazlacaru, Alessandra Amato e Viro Mazzeo, ed infine da Alessia Gay e Alessio Rezza. A dirigere sul podio dell’Orchestra del Teatro dell’Opera ci sarà Nir Kabaretti, Maestro già noto al pubblico romano per aver diretto Romeo e Giulietta alle Terme di Caracalla, Serata Roland Petit al Teatro dell’Opera, Lo schiaccianoci e Serata Maurice Bèjart. ORARI&INFO Teatro dell’Opera di Roma Piazza Beniamino Gigli 7, Roma Dal 22 dicembre al ...

Read More »

“Il mago di Oz” in scena al Teatro Comunale di Firenze

Mercoledì 19 dicembre la compagnia MaggioDanza, del teatro del Maggio Musicale Fiorentino, presenta in prima assoluta Il Mago di Oz. Il noto racconto per bambini Il meraviglioso mago di Oz scritto da Lyman Frank Baum nel 1900 (al quale si ispira l’opera che andrà in scena a dicembre) ha riscosso un successo tale da indurre artisti e registi a riproporre il romanzo in molteplici chiavi interpretative. Partendo dal musical (proposti dallo stesso Baum), passando ai film tra cui citiamo le versioni di Baum, Victor Fleming, Sidney Lumet, Walter Murch e David Lynch, arrivando ai telefilm, ai fumetti della Walt Disney ed ai manga di Yuko Osada. Sulle musiche di Sergej Rachmaninov suonate dall’Orchestra del Maggio Fiorentino sotto la direzione del Maestro Nir Kabaretti, con luci e costumi di Valerio Tiberi e Gianluca Falaschi; la nuova versione creata dal coreografo Francesco Ventriglia richiama all’attenzione tutti gli appassionati del mondo delle fiabe i quali verranno accompagnati dalla piccola protagonista Dorothy e dai suoi amici nella storia del magico regno di Oz. Durante il secondo atto il pubblico avrà modo di assistere all’opera Gianni Schicchi (l’opera in un atto del compositore Giacomo Puccini) guidata sotto la direzione del Maestro Gaetano D’Espinosa, con regia ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi