Balletto fantastico in tre atti e quattro scene, nel 1877 per la prima volta in assoluto venne portato in scena al Teatro Imperiale Bolshoi di Mosca con le coreografie firmate da Julius Wenzel Reisinger, il libretto di Vladimir Petrovic Begicev insieme a Vasil Fedorovich Geltzer (basato su una fiaba tedesca dal titolo “Der geraubte Schleier” di Jophann Karl August Musäus), con protagonisti Polina Karpakova, Vittore Gillert, Sergej Sokolov, Sergej Nikitin, Wilhelm Wanner, Olga Nikolayeva e le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij senza ottenere successo tanto da essere ritirato dalle scene. Nel 1894, al “Memorial Matinée” in omaggio a Čajkovskij da poco scomparso, venne riproposto solamente il secondo atto, riallestito per volere del direttore del Teatro Imperiale Mariinskij, che ne affidò la coreografia a Marius Petipa il quale lo diffuse al suo assistente Lev Ivanov. In seguito il tutto venne rielaborato dalla coppia Petipa/Ivanov, che per l’occasione superarono le loro rivalità e si divisero la stesura della coreografia: Lev Ivanov curò gli “atti bianchi” (II e IV atto) e Marius Petipa si occupò del I e del III atto, gli “atti neri”. Si divisero anche i divertissement del secondo atto: Petipa coreografò la danza spagnola e la mazurka, mentre ...
Read More »Tag Archives: Pascal Touzeau
Il Ballet Mainz porta a Cremona una versione avanguardista del “Lago dei Cigni”
Il Lago dei cigni torna in Italia, ma in questa occasione in una versione speciale, diversa rispetto all’originale. Tocca al Ballet Mainz di Pascal Touzeau dare un tocco moderno ad una delle pièce più classiche della danza: tutto questo nasce da un lungo percorso, nato anche e soprattutto dal percorso che il Maestro ha seguito negli anni. Touzeau è, infatti, un coreografo conosciuto internazionalmente per uno stile originale che unisce tecnica classica e linguaggio contemporaneo. Dal 1992 al 2001 è stato solista per il Frankfurt Ballet sotto la direzione di William Forsythe, dopo una carriera come ballerino per l’Opéra di Bordeaux e per le compagnie di Bonn e Wiesbaden. Ha lavorato come coreografo per numerose compagnie in Germania, Francia, Svezia, Paesi Bassi, Spagna. Nel 2009 è diventato direttore del Balletto di Mainz, presso il quale ha invitato coreografi quali Jiří Kylián, lo stesso Forsythe, Ohad Naharin e Jacopo Godani. Con la sua compagnia, Touzeau presenta ogni anno al teatro di Mainz una stagione che affianca a titoli nuovi riletture moderne di balletti classici. Nel “suo” Lago dei cigni Odette, Odile e Sigfrido vivono una propria storia e sognano di un mondo dove appaiono creature simili ai cigni, simboli degli amori infelici. ...
Read More »Agorà Coaching Project presenta “Made in Italy 7.0”
Debutterà il prossimo 22 dicembre al Teatro Asioli di Correggio (Reggio Emilia) Made in Italy 7.0, nuovo progetto di Agora Coaching Project, corso professionale di perfezionamento di danza che fa incontrare i danzatori con affermati coreografi di differente orientamento stilistico. Sarà sicuramente una pièce avvincente, come del resto lo sono state tutte le precedenti creazioni del progetto, curato e diretto artisticamente da Michele Merola e Enrico Morelli. Iniziato lo scorso settembre e pronto a concludersi nel giugno 2013, Agora è un progetto di perfezionamento annuale nella danza rivolto ad allievi in età compresa fra i 17 e i 24 anni. Prevede corsi di cinque ore al giorno di lezione, dal lunedì al venerdì, con le seguenti materie d’insegnamento: teoria e tecnica della danza classica; teoria e tecnica della danza contemporanea; contact-improvisation; storia della danza e analisi del balletto; tecnica del passo a due. All’interno dei corsi un rilievo particolare viene dato alla presenza e al contributo teorico/pratico, come docenti ospiti, di coreografi di orientamento stilistico diverso. Tutto è nato da un’idea di Michele Merola che da oltre due decenni opera nel mondo della danza – prima come studente di danza, poi come danzatore presso diversi coreografi e compagnie in ...
Read More »