Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Patricia Neary (page 2)

Tag Archives: Patricia Neary

Prima delle prime “Balletto scaligero”

Prima delle prime “Balletto scaligero”

  Per l’imminente ritorno al Teatro alla Scala di Milano (dal 28 giugno) del “Sogno di una notte di mezza estate” nella versione di George Balanchine (© The George Balanchine Trust ripresa da Patricia Neary), avrà luogo l’incontro preparatorio dal titolo “Bene incontrati sotto la luna – Balanchine e Shakespeare” (con video), martedì 20 giugno alle ore 18 a cura di Silvia Poletti. Nel partecipare al lutto che ha colpito il mondo della danza per la prematura scomparsa di Giannandrea Poesio, che per anni ha collaborato con il Teatro alla Scala come autore di saggi nei programmi di sala e per gli incontri “Prima delle prime – Balletto”, si segnala che l’appuntamento che lo avrebbe visto martedì 20 giugno ancora una volta ospite scaligero, con il suo entusiasmo, la sua arguzia e la sua competenza, per illustrare al pubblico “Sogno di una notte di mezza estate” è stato affidato a Silvia Poletti. Per mantenerne il ricordo in questa occasione, verrà conservato il titolo scelto da Giannandrea Poesio “Bene incontrati sotto la luna – Balanchine e Shakespeare”. Un secondo incontro, a cura di Elisa Guzzo Vaccarino dal titolo “Le stagioni del Lago (ieri, oggi, domani)” avrà luogo martedì 4 luglio alle ...

Read More »

Una questione di “stile”: intervista a Gabriella Cohen

Gabriella Cohen nasce a Torino e si diploma presso il Teatro alla Scala di Milano e al Teatro Bolschoi di Mosca. È stata acclamata interprete di “Giselle”; ideale personificazione delle eroine romantiche, indimenticabile nella trasfigurazione dei suoi cigni. Gabriella Cohen viene riconosciuta dalla critica italiana come “l’erede della grande tradizione del balletto classico italiano”. Una carriera da étoile internazionale, la partnership con grandi danzatori quali Attilio Labis, Patrice Bart, Raffaele Paganini, Vladimir Derevianko, Paolo Bortoluzzi, Marco Pierin, Fredéric Olivieri, Gabor Kevehasi, Peter Breuer e la volontà di recare nel mondo lo stile di danza italiano. All’età di sedici anni partecipa alla tournée europea dei “Giovani Solisti del Bolscioj” ed è la prima volta per una danzatrice italiana; in seguito sarà ospite fra l’altro, del “London Festival Ballet”, dell’“Opera di Budapest”, del “Ballet Royal de Wallonie”, di svariate compagnie europee oltre che di tutti i principali Teatri italiani, svolgendo numerose tournées in Inghilterra, Belgio, Israele, Ungheria, Francia, Germania, Stati Uniti, Porto Rico e Canada. Nei primi anni Settanta si esibisce al Centro per le Sperimentazioni Artistiche di Boissano con il recital “Musica per una Ballerina”. Fra il pubblico lo scuoltore Cèsar, il pittore Arman e la vedova di Lucio Fontana. In ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi