Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: pensiero critico

Tag Archives: pensiero critico

Danza, crescita cognitiva e pensiero critico

La danza è uno straordinario veicolo di crescita cognitiva. Insegna ad ascoltare, osservare e a mettersi nei panni degli altri e genera un profondo impatto sullo sviluppo del pensiero critico. Seppur spesso considerata mera arte corporea, la danza è ben di più. È un complesso dialogo tra mente, corpo e movimento, che richiede lucidità e capacità di analisi. Prima di tutto, infatti, la danza è fatta di scelte. Ogni gesto, ogni sequenza coreografica nascono da una riflessione. Il danzatore deve interpretare la musica, comprendere le intenzioni del coreografo, adattarsi agli spazi e agli altri danzatori. Questa costante necessità di prendere decisioni rapide stimola la mente a esaminare le situazioni da molteplici prospettive, valutando alternative, rischi ed effetti di ogni azione. In sala prove come sul palcoscenico, chi danza allena l’attenzione al dettaglio, l’ascolto attivo e la capacità di autovalutarsi. Sbagliare un passo diventa un’occasione per interrogarsi sulle cause dell’errore, per correggerlo e migliorare. L’esercizio critico quindi non si limita al giudizio esterno del pubblico o dell’insegnante, ma nasce prima di tutto da un confronto interiore. La danza, inoltre, educa alla flessibilità intellettiva. Le variazioni di ritmo e di stile e le improvvisazioni allenano a gestire l’imprevisto e a trovare soluzioni ...

Read More »

La danza e il valore della disciplina

La danza è disciplina. Punto. Una delle lezioni più importanti della danza, infatti, è il valore della disciplina, della determinazione e del duro lavoro. Ballare è un’attività divertente, ma richiede anche una buona dose di impegno, dedizione e il rispetto delle regole imposte sia dalla tecnica che dai canoni di comportamento. Quella che viene chiamata ‘etichetta’ della danza riporta esattamente alle basi del funzionamento del mondo esterno, per questo la danza è considerata una maestra di vita. Non importa quale stile di danza si scelga, che si tratti di balletto, jazz, moderno, hip-hop e via dicendo, per ogni tipo di ballo è richiesta una specifica tipologia di disciplina. Uno dei maggiori problemi con cui gli insegnanti si trovano a fare i conti al giorno d’oggi, purtroppo, è una marcata carenza di disciplina. I ragazzi godono di maggiore ‘libertà’ in famiglia di quanto non ne abbiano beneficiato le generazioni precedenti, inclusi i loro genitori. Ciò si traduce spesso in un’insofferenza alle regole, che penalizza in primis gli stessi ragazzi, i quali faticheranno a coltivare una dote fondamentale nella vita, l’autodisciplina. La danza può costituire un’arma vincente per sviluppare in un ragazzo il senso di disciplina e può aprire molte opportunità di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi