Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: percorso

Tag Archives: percorso

Milano incontra il principal Steven McRae al Teatro Carcano

Accademia Ucraina di Balletto, in collaborazione con IntoDance, è lieta di annunciare un appuntamento imperdibile al Teatro Carcano di Milano (lunedì 27 ottobre alle ore 11) dedicato al mondo della danza che vedrà protagonista Steven McRae, primo ballerino del Royal Ballet di Londra, artista di fama internazionale che con il suo talento, la sua forza e la sua resilienza ha conquistato il pubblico di tutto il mondo. Il programma prevede: Proiezione del docufilm Resilient Man del regista Stéphane Carrel, un racconto intenso che ripercorre la vita e la carriera di Steven McRae,  documentando il suo percorso di recupero dopo la rottura del tendine d’Achille e il suo ritorno alla danza, un viaggio che diventa una testimonianza di resilienza e speranza. Incontro dal vivo con l’artista, al termine della proiezione, per un momento di dialogo e riflessione aperto al pubblico. te Un’esperienza che unisce formazione, arte e testimonianza, offrendo la possibilità di vivere da vicino il mondo del balletto attraverso la voce e il talento di uno dei suoi massimi protagonisti. Info: Tel. + 39 02 55181362 Michele Olivieri www.giornaledelladanza.com ©️ Riproduzione riservata

Read More »

La danza classica è una autorevole vera scuola di vita

C’è un momento, poco prima che il sipario si apra, in cui il tempo sembra trattenere il fiato. Il pubblico siede in attesa, le luci si abbassano, e tutto tace. Poi, arriva il primo movimento: una figura emerge dal buio, il corpo si fa musica, la musica diventa racconto. È in quel preciso istante che il balletto classico compie il suo incantesimo — antico, eppure sorprendentemente attuale. Questa non è solo danza. È una forma di pensiero. Un modo di raccontare il mondo sulle punte, senza bisogno di parole. Nel cuore del balletto classico c’è un paradosso: appare etereo, ma nasce dal rigore. I danzatori, dietro quella leggerezza quasi soprannaturale, portano sulle spalle anni di fatica, disciplina, errori corretti migliaia di volte. Il corpo si plasma, si adatta, si ribella e infine si arrende alla forma, diventando canale per qualcosa di più grande: il significato. Il balletto resta fedele al tempo lento. Ripete, affina, ascolta. È una cultura della pazienza, una bellezza conquistata centimetro per centimetro. E questa lentezza — così lontana dalla fretta del nostro quotidiano — è forse la sua forma più potente di resistenza. Il balletto è una lingua antica e mutevole, scolpita nei corpi e nei ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi